• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
43 risultati
Tutti i risultati [262]
Diritto processuale [43]
Diritto [160]
Diritto civile [41]
Storia [26]
Diritto amministrativo [22]
Diritto commerciale [20]
Religioni [17]
Biografie [17]
Diritto comunitario e diritto internazionale [16]
Storia e filosofia del diritto [15]

Volontaria giurisdizione

Enciclopedia on line

Questa attività giurisdizionale si esplica in procedimenti nei quali, pur nel coinvolgimento di diritti soggettivi fondamentali, di rilievo costituzionale, questi non risultino lesi: perciò i provvedimenti [...] privati, a rilevanza superindividuale quando non pubblica, per prevenire il pericolo della loro lesione. I provvedimenti di volontaria giurisdizione, emessi perlopiù su domanda di parte – che può anche essere la domanda del pubblico ministero nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
TAGS: DIRITTO AMMINISTRATIVO – PUBBLICO MINISTERO – DIRITTI SOGGETTIVI

decreto

Enciclopedia on line

Nel diritto pubblico, il d. è la forma più comune dei provvedimenti emessi dalle autorità amministrative. Le diverse categorie di d. si distinguono sia per elementi estrinseci sia per la diversa efficacia [...] provvedimento cautelare emanato senza la convocazione della controparte (c.p.c., art. 669 sexies); il provvedimento di giurisdizione volontaria o, comunque, emanato in camera di consiglio (c.p.c., art. 737); i provvedimenti a carattere ordinatorio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE – DIRITTO PROCESSUALE – DIRITTO PUBBLICO
TAGS: DIRITTO PROCESSUALE PENALE – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – GIURISDIZIONE VOLONTARIA – DIRITTO COSTITUZIONALE – ORDINAMENTO GIURIDICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su decreto (1)
Mostra Tutti

processo

Enciclopedia on line

Anatomia Nome generico di sporgenze o escrescenze di varia natura e funzione; in particolare, nell’apparato scheletrico, nome di speciali sporgenze o apofisi cartilaginee o ossee, o anche di altre strutture [...] , sicché di volta in volta condividerà le caratteristiche strutturali di quelle azioni. Infine, peculiare della giurisdizione volontaria è il concludersi con provvedimenti inidonei al giudicato, che sono anzi revocabili e modificabili in ogni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ANATOMIA – DIRITTO CANONICO E DIRITTO ECCLESIASTICO – DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – DIRITTO PROCESSUALE – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE
TAGS: PRINCIPIO DEL CONTRADDITTORIO – TRASFORMAZIONE, REVERSIBILE – CODICE DI PROCEDURA CIVILE – PENITENZIERIA APOSTOLICA – GIURISDIZIONE VOLONTARIA

domanda

Enciclopedia on line

Diritto D. giudiziale Atto introduttivo del processo e costitutivo di esso, con il quale si chiede al giudice l’emanazione di un provvedimento a tutela del diritto sostanziale dedotto in giudizio. Il potere [...] casi tassativi in cui il pubblico ministero ha potere d’azione, mentre in ipotesi particolari (in materia di giurisdizione volontaria) subisce delle eccezioni, potendo il giudice procedere d’ufficio. Dalla proposizione della d. sorge il potere-dovere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE – TEMI GENERALI
TAGS: CONTABILITÀ NAZIONALE – FATTORI DI PRODUZIONE – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – PARADOSSO DI GIFFEN – PROCESSO DEL LAVORO

Processo civile

Enciclopedia on line

In generale, con il termine processo si intende il complesso delle attività e delle forme mediante le quali appositi organi prestabiliti dalla legge esercitano, con l’osservanza di determinate modalità, [...] , sicché di volta in volta condividerà le caratteristiche strutturali di quelle azioni. Infine, peculiare della giurisdizione volontaria è il concludersi con provvedimenti inidonei al giudicato, che sono anzi revocabili e modificabili in ogni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
TAGS: DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – GIURISDIZIONE VOLONTARIA – ESECUZIONE FORZATA – DIRITTO SOGGETTIVO – RAPPORTO GIURIDICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Processo civile (2)
Mostra Tutti

Pretore

Enciclopedia on line

Diritto Organo monocratico (cioè composto da un unico magistrato) a cui era affidata la giurisdizione civile e penale, oltre ad attività secondarie di natura amministrativa e di volontaria giurisdizione, [...] gentium. Sotto il principato si moltiplicarono le funzioni giudiziarie del pretore e sorsero anche numerosi casi di giurisdizione volontaria (pretura tutelare, fedecommissionaria ecc.), ma fu tolto alla pretura il governo delle province, e fu sempre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA ANTICA
TAGS: GIURISDIZIONE VOLONTARIA – TRIBUNI DELLA PLEBE – PRAETOR PEREGRINUS – CURSUS HONORUM – PROPRAETOR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pretore (2)
Mostra Tutti

Procedimento in camera di consiglio

Enciclopedia on line

Nel processo civile, particolare tipo di procedimento che non si svolge in pubblica udienza e si caratterizza quindi per l’assenza delle formalità proprie del procedimento ordinario. La sua scansione (tempi [...] sempre revocabile dal giudice che lo ha emesso, perciò inidoneo al passaggio in giudicato. Normalmente usato per la giurisdizione volontaria, il procedimento in camera di consiglio può essere previsto per la tutela dei diritti, dovendo in questo caso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
TAGS: GIURISDIZIONE VOLONTARIA – PUBBLICO MINISTERO – PROCESSO CIVILE

Decreto. Diritto processuale civile

Enciclopedia on line

Una delle forme con cui il giudice può emettere provvedimenti, accanto alla sentenza e all’ordinanza. Secondo l’art. 135 c.p.c., il decreto viene pronunciato d’ufficio o su istanza di parte (scritta o [...] c.); il decreto cautelare emanato senza la convocazione della controparte (art. 669 sexies c.p.c.); il provvedimento di giurisdizione volontaria o, comunque, emanato in camera di consiglio (art. 737 c.p.c.); i provvedimenti a carattere ordinatorio e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
TAGS: GIURISDIZIONE VOLONTARIA

Le novità nel giudizio di cassazione

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Le novità nel giudizio di cassazione Michele Taruffo Il saggio prende in considerazione le recenti riforme (introdotte, da ultimo, anche con il d.l. 22 .6. 2012, n. 83) che hanno riguardato la Corte [...] contro le violazioni di legge commesse in loro danno dai giudici della cautela, dell’anticipazione o della giurisdizione volontaria. Appare comunque curioso un meccanismo che sembra finalizzato a porre rimedio a gravi violazioni di legge, ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Procedimento sommario di cognizione

Libro dell'anno del Diritto 2012

Procedimento sommario di cognizione Antonio Carratta Il nuovo procedimento sommario di cognizione, introdotto negli artt. 702 bis-702 quater del codice di procedura civile, dalla l. 18.6.2009, n. 69 [...] , opposizione alla stima nelle espropriazioni per pubblica utilità, attuazione di sentenze e provvedimenti stranieri di giurisdizione volontaria e contestazioni del riconoscimento. In tutti questi casi, inoltre, la disciplina applicabile al rito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
1 2 3 4 5
Vocabolario
minore straniero non accompagnato
minore straniero non accompagnato loc. s.le m. Persona minorenne che non ha la cittadinanza italiana o dell’Unione europea e si trova, per qualsiasi causa, nel territorio dello Stato o che è altrimenti sottoposto alla giurisdizione italiana,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali