CONTIN, Tommaso Antonio
Paolo Preto
Nato a Venezia il 4 giugno 1723 da Tomaso e Regina Morandi, entrò giovanissimo nella Congregazione dei chierici regolari teatini dove completò i suoi studi letterari [...] del 1769 il C. fu chiamato nell'ateneo emiliano all'insegnamento di diritto canonico, cui dette una netta impronta giurisdizionalistica sulla linea del pensiero esposto nelle Riflessioni. L'ostilità di preti e frati non tardò a creargli il vuoto e ...
Leggi Tutto
SIMON, Domenico, Matteo Luigi
e Gian Francesco.
Antonello Mattone
Piero Sanna
– Figli di Bartolomeo e di Maddalena Delitala-Solinas, nacquero ad Alghero (Sassari), rispettivamente il 4 ottobre 1758, [...] occasione dell’aggregazione al Collegio dei giuristi dell’ateneo cagliaritano, presentò una dissertazione di orientamento giurisdizionalistico (De origine immunitatis ecclesiarum...), che il fratello Domenico fece pubblicare a Vercelli nel 1787 con ...
Leggi Tutto
MARIA CAROLINA d’Asburgo Lorena, regina di Napoli e di Sicilia
Renata De Lorenzo
Nacque a Vienna il 13 ag. 1752 da Maria Teresa d’Asburgo, imperatrice, e dall’imperatore Francesco Stefano I di Lorena. [...] sul razionalismo e sull’enciclopedismo e da tempo impegnata nel rinnovamento delle strutture del Regno in un’ottica giurisdizionalistica e di contenimento del potere baronale.
L’ambiente di corte era dominato dal toscano B. Tanucci. Molto vicina ...
Leggi Tutto
DI CHIARA, Stefano
Mario Condorelli
Nato a Palermo nel dicembre del 1752 da Giuseppe e da Antonia Clementi, in una modesta famiglia che non vantava tradizioni intellettuali, fu nondimeno dal padre indirizzato [...] (Napoli 1791), scritta in difesa del regio patronato su quella chiesa e chiaramente orientata in senso rigidamente giurisdizionalistico.
Per molti anni, quest'opera breve ma ricca di impegno storico-giuridico e di documentazione inedita, decisamente ...
Leggi Tutto
Gentile maestro
Stefano Zappoli
«È l’opera gentiliana più tipicamente una filosofia, o una pedagogia? il temperamento del suo autore è più di educatore e di apostolo, espansivo e ardente, o di ricercatore, [...] giuridica che lo Stato veniva operando della Chiesa (e quindi, di fatto, l’abbandono dell’indirizzo giurisdizionalistico mantenuto fino ad allora dallo Stato nella sua politica ecclesiastica) costituisse un elemento del tutto accessorio nell ...
Leggi Tutto
BORGARELLI, Guglielmo
Guido Verucci
Nacque a Cambiano, presso Torino, il 12 dic. 1752, da Giovanni Antonio e da Teresa De Villa, in una famiglia di piccoli proprietari terrieri. Laureatosi in legge [...] . D'altra parte però, a tutela dello Stato, il B. mantenne in vigore e fece osservare i controlli di tipo giurisdizionalistico sugli atti dei vescovi e sulle loro comunicazioni con la S. Sede. Egli non riuscì inoltre a eliminare, al ministero dell ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Gregorio
Aldo Mazzacane
Nacque a Napoli l'8 maggio 1694 da Costantino e da Giovanna De Marzi.
La figura del padre, uno degli esponenti più in vista del ceto politico e intellettuale napoletano, [...] monarchia borbonica instaurata nel 1734. Testimoniano anch'essi lo sforzo degli intellettuali napoletani di orientamento giurisdizionalistico di incidere sul governo o almeno di sottrarsi alle persecuzioni seguite alla pubblicazione della Istoria ...
Leggi Tutto
Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] Venezia dal 1606 al 1623, fu una conseguenza di questa analisi e costituì il primo coerente e organico modello giurisdizionalistico approntato da uno Stato italiano. Il suo scopo fu di estendere la sovranità di Venezia su persone e beni ecclesiastici ...
Leggi Tutto
JACOBINI, Ludovico
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Genzano, presso Roma, il 6 genn. 1832 da Raimondo, ricco proprietario terriero devoto al Papato, e da Ottavia Jacobini. Ricevuta la prima formazione al [...] promossa da O. von Bismarck in Prussia e nell'Impero germanico, aveva preparato una serie di provvedimenti di tipo giurisdizionalistico: di qui la reazione di Pio IX che proprio alla vigilia della nomina del nuovo nunzio a Vienna aveva scritto ...
Leggi Tutto
La stampa, la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo
Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] . Con la falsa data si sistemava ogni cosa.
Nel 1765 si ebbe poi un importante cambiamento: nel clima giurisdizionalistico ovunque imperante, il partito anticuriale, il cui maggior esponente era Andrea Tron, decideva non già di sopprimere la ...
Leggi Tutto
giurisdizionalistico
agg. (pl. m. -ci). – Relativo al giurisdizionalismo o ai giurisdizionalisti: sistema g.; teorie, concezioni, istanze giurisdizionalistiche.
giurisdizionalista
s. m. e f. e agg. [der. di giurisdizionalismo] (pl. m. -i). – Seguace, assertore del giurisdizionalismo; che fa proprî i principî del giurisdizionalismo o li pratica: stato giurisdizionalista. Anche (come agg.) con il sign....