FONTANINI, Giusto
Dario Busolini
Nacque il 30 ott. 1666 a San Daniele del Friuli, figlio di Francesco, discendente da una famiglia di piccola nobiltà locale, e di Ludovica Manzoni di Sacile.
Avviato [...] il Muratori, nei suoi primi scritti su Comacchio, non era riuscito ad opporgli altro che il parere di autori giurisdizionalisti sostenenti la tesi che il Papato avesse fatto andare in oblio il più antico diritto imperiale di sovranità sui territori ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Vitaliano
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Milano il 3 marzo 1720, in una delle più nobili famiglie milanesi, terzogenito del conte Giovanni Benedetto e di Clelia del Grillo. Dopo aver compiuto [...] dei papi, XVI, 1, Roma 1953, pp. 448, 568, 570, 1027 s.; XVI, 2, ibid. 1954, p. 66; P. Savio, Giansenizzanti e giurisdizionalisti, in Italia francescana, n.s., XXX (1955), pp. 103, 106 s.; G. Seregni, La cultura milanese nel Settecento, in Storia di ...
Leggi Tutto
CHIARIZIA, Ottavio Maria
Giuseppe Pignatelli
Nato a Sepino (Campobasso) il 22 ott. 1729, entrò nell'Ordine dei predicatori in giovane età. Portò a termine il noviziato e i primi studi nel convento di [...] ; L. Marini, P. Giannone e il giannonismo a Napoli nel Settecento..., Bari 1950, pp. 177 s.; P. Savio, Dottrina ed azione dei giurisdizionalisti del sec. XVIII, in Archivio veneto, s. 5, LXII(1958), pp. 8, 26 s.; F. Zerella, Un precursore dell'unità ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Fabio
Marina Caffiero
Nacque a Siena il 22 genn. 1745 in una ricca famiglia del patriziato locale, da Giuseppe e da Maria Maddalena Rucellai.
Compiuti i primi studi nella città natale, entrò [...] del 1786, in Riv. di storia della Chiesain Italia, VII (1953), pp. 381, 383 s., 386; P. Savio, Giansenizzanti e giurisdizionalisti, Roma 1957, p. 46 estr. da Italia francescana, XXX [1955] - XXXII [1957]; E. Appolis, Entre jansénistes etzelanti. Le ...
Leggi Tutto
DEVOTI, Giovanni
Agostino Lauro
Nacque a Roma da Fabio, oriundo genovese, e da Maddalena Stella, veneziana, l'11 luglio 1744. Ricevuta l'istruzione primaria dal padre, compì gli studi umanistici dagli [...] administrationem, iurisdictionem" (Ius canonicum, I, p. XIV).
Per poter liquidare più agevolmente i principî ispiratori del giurisdizionalismo e del regalismo e le singolarità teologiche della dottrina sui sacri poteri, nella sua sistemazione riserva ...
Leggi Tutto
CONFORTI, Gian Francesco
Pasquale Villani
Nacque a Calvanico, un piccolo paese a pochi chilometri da Salerno, il 7 genn. 1743. Era il secondogenito di una modesta famiglia della piccola borghesia. Dimostrando [...] base della netta separazione tra Stato e Chiesa e del carattere tutto spirituale della Chiesa, era pervenuta la letteratura giurisdizionalista e regalista degli anni sessanta. La linea del C. è comunque una linea moderata, che non accede ad aperture ...
Leggi Tutto
giurisdizionale
agg. [der. di giurisdizione]. – Relativo alla giurisdizione: funzioni, attribuzioni g.; competenza g.; in cui, o con cui, si attua il potere di giurisdizione: la funzione g. del giudice; in sede g., nel momento in cui un organo...
giurisdizionalismo
s. m. [der. di giurisdizionale]. – Nella teoria giuridica, con riferimento alle relazioni fra Stato e Chiesa, sistema di rapporti fra i due poteri, caratterizzato dalla loro distinzione ma anche dal loro coordinamento; può...