ANSALDI, Casto Innocente
Mario Rosa
Nato a Piacenza il 7 maggio 1710, professò tra i domenicani a Cremona il 6 sett. 1726. Ingegno inquieto, antiscolastico, mostrò presto fastidio della disciplina e [...] , La Filosofia, II, Milano 1947, pp. 391 ss.; G. Natali, Il Settecento, Milano 1950, pp. 194, 1155 s.; P. Stella, Giurisdizionalismo e giansenismo all'università di Torino nel sec. XVIII, Torino 1958, pp. 55, 56, 80; Nouvelle biogr. génér., II, coll ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Marcantonio
Gino Benzoni
Nacque ad Este attorno alla metà del sec. XVI. Divenuto minore conventuale, si dedicò, finiti gli studi, all'insegnamento di filosofia e teologia nelle scuole del [...] I "teologi" minori dell'Interdetto, in Archivio Veneto, XCI(1970), pp. 48, 88-108; G. Piaia, Aristotelismo,"heresia"e giurisdizionalismo nella polemica del p. A. Possevino contro lo Studio di Padova, in Quaderni per la storia dell'Univers. di Padova ...
Leggi Tutto
FASSONI, Liberato (in religione Liberato da S. Giovanni Battista)
Carlo Fantappiè
Nacque a Voltri, vicino Genova, il 19 apr. 1721 da Raffaele e da Maria Camilla. Trasferitosi con la famiglia ad Ancona, [...] Vaticano 1945, p. 170; L. Picanyol, Biblioteca scolopica di S. Pantaleo, I, Roma 1952, pp. 78 ss.; P. Stella, Giurisdizionalismo e giansenismo all'università di Torino nel secolo XVIII, Torino 1958, pp. 56 ss.; E. Garin, Storia della filosofia ital ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIV, papa
Mario Rosa
Nacque Prospero Lambertini a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e da Lucrezia Bulgarini. Educato dai somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, [...] i punti riguardanti la giurisdizione e l'immunità ecclesiastica, il pontefice, per superare gli scogli del rigido giurisdizionalismo sabaudo, emanerà una particolare istruzione, il 6genn. 1742. Intorno alla quale, modificata e ulteriormente estesa ...
Leggi Tutto
Il potere politico del papa
Diego Quaglioni
«Il carattere duplice del regno papale»
In un appunto del 1930, vergato a mo’ di recensione di un articolo apparso sulla «Nuova Antologia» nel giugno dell’anno [...] conseguì il papato nella crisi dello scisma d’Occidente, ma il dominium totale; non una potestà normativa e giurisdizionale, temperata proprio dalla presenza, accanto alla sua dimensione plena et absoluta, della dimensione ordinaria et ordinata, com ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Costantino
Franco Aurelio Meschini
Nacque a Napoli il 30 genn. 1667 da Francesco Antonio e Antonia Cacace. Ebbe come maestro per le belle lettere e l'oratoria Matteo Taurini. Spinto dallo [...] G. Ricuperati, L'esperienza civile e religiosa di Pietro Giannone, Milano-Napoli 1970, pp. 266-271; A. Lauro, Il giurisdizionalismo pregiannoniano nel Regno di Napoli. Problema e bibliografia, Roma 1974, ad ind.; L. Osbat, L'Inquisizione a Napoli: il ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] una lunga serie di scontri tra potere politico e potere religioso. La plenitudo potestatis possiede anche un valore giurisdizionale totalizzante e rappresenta il fondamento dell’ordine giuridico e sociale del mondo intero, finanza compresa. La terza ...
Leggi Tutto
Innocenzo IX
Giovanni Pizzorusso
Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna il 20 luglio 1519 da una famiglia di origine ossolana, i Nocetti o della Noce. Il padre Antonio proveniva da Cravegna (valle [...] -II, Madrid 1918-20, ad indicem;
A. Stella, Chiesa e Stato nelle relazioni dei nunzi pontifici a Venezia. Ricerche sul giurisdizionalismo veneziano dal XVI al XVIII secolo, Città del Vaticano 1964.
P. Blet, Pio V e la riforma tridentina per mezzo dei ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Giovanni Bernardo
FF. Parente
Nacque il 25 ott. 1742 a Castelnuovo (oggi Villa Castelnuovo), frazione di Sale (oggi Castelnuovo Nigra in prov. di Torino) da Pietro Ubertino ed Anna Caterina [...] . Il D. visse a stretto contatto con uomini che, come il Paciaudi, presero apertamente posizione a favore del giurisdizionalismo e tenne assidua corrispondenza con uomini che, come l'Amaduzzi, passarono per "giansenisti", ma su tutto ciò le ...
Leggi Tutto
DEGOLA, Eustachio
Marina Caffiero
Nacque a Genova, in una famiglia agiata della borghesia mercantile, il 20 sett. 1761, da Giovanni Pietro. Mancano notizie dell'infanzia e dell'adolescenza: le prime [...] . 212-216, 220, 223-229; A.-F. Vaucher, Lacunziana, s. 3, Collonges-sous-Salève 1955, pp. 107, 110 s.; P. Stella, Giurisdizionalismo e giansenismo all'università di Torino nel secolo XVIII, Torino 1958, pp. 8, 57, 73, 77, 92, 94; Id., Crisi religiose ...
Leggi Tutto
giurisdizionalismo
s. m. [der. di giurisdizionale]. – Nella teoria giuridica, con riferimento alle relazioni fra Stato e Chiesa, sistema di rapporti fra i due poteri, caratterizzato dalla loro distinzione ma anche dal loro coordinamento; può...
giurisdizionale
agg. [der. di giurisdizione]. – Relativo alla giurisdizione: funzioni, attribuzioni g.; competenza g.; in cui, o con cui, si attua il potere di giurisdizione: la funzione g. del giudice; in sede g., nel momento in cui un organo...