MALVEZZI, Vincenzo
Andrea Daltri
Nacque a Bologna il 22 febbr. 1715 da Pietro Paolo, appartenente al ramo dei conti della Selva, antica famiglia del patriziato cittadino, e da Maria Caterina Leoni.
In [...] le simpatie della maggior parte del clero, per converso, malgrado la sua dichiarata propensione per l'autonomia e il giurisdizionalismo cittadino, essa originò anche una serie di tensioni con il Senato e la società civile bolognese.
La morte di ...
Leggi Tutto
FRAGGIANNI, Niccolò
Eugenio Di Rienzo
Nacque il 30 apr. 1686 a Barletta, da Antonio, discendente da una famiglia di antica nobiltà locale, che deteneva una magistratura in quella provincia, e da Francesca [...] , in un momento in cui questa si trovava al centro di un durissimo scontro tra il partito curialista e quello giurisdizionalista.
Il F. riuscì a svolgere il suo compito con un notevole equilibrio: pur non condividendo la politica del viceré troppo ...
Leggi Tutto
BREMBATI, Francesco
Giuseppe Pignatelli
Nato a Bergamo nel 1705 dal conte Coriolano e da Francesca Mazzoleni, in una famiglia che aveva già dato lustro alla città in campo politico e letterario, compi [...] Terzi, minore conventuale, di cui il B. pubblicò le Prediche quaresimali (Bergamo 1765). Ma soprattutto il tradizionale giurisdizionalismo veneto lo portava a guardare con simpatia la polemica febroniana contro il centralismo della Curia romana (già ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Cesare Balbo
Maria Fubini Leuzzi
Tra le figure più note del 19° sec. in Italia, Cesare Balbo si distingue per la complessa personalità, poco riducibile a schemi: protagonista del Risorgimento, provvisto [...] che a lui, diversamente da altri, non fu concesso l’indulto, probabilmente per la precedente colpa di giurisdizionalismo imputatagli dalla scomunica. L’amarezza del fallimento delle richieste costituzionali, l’allontanamento di Carlo Alberto e il ...
Leggi Tutto
DELLA BERETTA, Giovanni Antonio
Costanza Ichino Rossi
Nacque a Milano il 15 luglio 1733 dal conte Carlo Fabrizio, di famiglia di antica nobiltà pavese, e da Anna Teresa D'Isabella, di famiglia patrizia [...] del vaiolo, né ad un'altra che annunciava l'amnistia per i disertori. Con il Bovara, continuatore di una tradizione giurisdizionalista di stampo giuseppino, i rapporti furono in effetti assai tesi, e frequenti i conflitti, che il D. non fece nulla ...
Leggi Tutto
GUSTÀ, Francesc (Francisco, Francesco)
Miquel Batllori
Nacque a Barcellona il 9 genn. 1744 da Benet e Maria Salvador, ambedue di famiglie cittadine appartenenti al ceto medio. Il 2 ott. 1759, quando [...] del Settecento e nel primo Ottocento questi autori insistevano piuttosto su posizioni antiromane, sostenendo il giurisdizionalismo politico, il regalismo e un episcopalismo dottrinalmente molto accentuato, seppur in parte giustificato dalle chiusure ...
Leggi Tutto
PASSAGLIA, Carlo
Luciano Malusa
PASSAGLIA, Carlo. – Nacque a Pieve di San Carlo (Lucca) il 2 maggio 1812, da Michele Carlo, bottegaio, e Maria Anna Celli.
Compiuti i primi studi in un collegio a Pisa, [...] esercizio della propria missione. La proposta non ebbe accoglienza da parte di un papa irrigidito dall’estensione del giurisdizionalismo piemontese nelle regioni appartenute allo Stato pontificio da poco annesse al Regno d’Italia.
Nell’agosto 1861 fu ...
Leggi Tutto
BOCCELLA, Cesare
Mirena Bernardini Stanghellini
Nato a Lucca il 24 marzo 1810 dal marchese Cristoforo e da Elisabetta Bartolommei, fu educato a Parma in un collegio retto dai padri benedettini, da cui [...] il B. fu tra i fondatori della Pia Aggregazione cattolica, sorta in difesa della libertà della Chiesa lucchese contro il giurisdizionalismo leopoldino: nella seconda adunanza del 5 febbraio egli fu eletto presidente dell'associazione. Il 20 nov. 1848 ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] , quali si riscontrano in un Roberto di Malines o in un G. B. Somis, era portata su una linea di giurisdizionalismo confessionista a ribadire per lo Stato la obligatio protegendi Ecclesiam (ibid.,pp. 83-94). Ma andando oltre l'identificazione formale ...
Leggi Tutto
INTIERI, Bartolomeo
Maria Fubini Leuzzi
Sono scarsi i dati sulle sue origini: si definì "fiorentino", ma a un secolo dalla morte vi fu chi (Capponi) lo volle originario di Lamporecchio, presso Pistoia; [...] dell'Intieri. Nelle lettere dei primi anni appare forte la sua polemica anticuriale, pur nella consapevolezza di un giurisdizionalismo ormai poco praticabile, mentre, benché insofferente dell'autoritarismo del viceré M.F. d'Althan, giudicò il governo ...
Leggi Tutto
giurisdizionalismo
s. m. [der. di giurisdizionale]. – Nella teoria giuridica, con riferimento alle relazioni fra Stato e Chiesa, sistema di rapporti fra i due poteri, caratterizzato dalla loro distinzione ma anche dal loro coordinamento; può...
giurisdizionale
agg. [der. di giurisdizione]. – Relativo alla giurisdizione: funzioni, attribuzioni g.; competenza g.; in cui, o con cui, si attua il potere di giurisdizione: la funzione g. del giudice; in sede g., nel momento in cui un organo...