• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
113 risultati
Tutti i risultati [232]
Biografie [113]
Religioni [72]
Storia [51]
Diritto [37]
Storia delle religioni [18]
Diritto civile [20]
Storia e filosofia del diritto [10]
Letteratura [10]
Storia contemporanea [6]
Filosofia [6]

Canciani, Paolo

Enciclopedia on line

Servita (Udine 1725 - ivi 1810). Filosofo, teologo e giurista, consultore in iure della Repubblica di Venezia, attenuò il giurisdizionalismo di P. Sarpi; è considerato un pioniere dell'indirizzo storico [...] nelle discipline giuridiche per la raccolta delle Barbarorum leges antiquae (1781-92) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – GIURISDIZIONALISMO – UDINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Canciani, Paolo (2)
Mostra Tutti

Pio VI papa

Enciclopedia on line

Pio VI papa Giannangelo Braschi (Cesena 1717 - Valence 1799). Sotto il suo pontificato la Chiesa subì gravi colpi con la diffusione del giurisdizionalismo, lo scoppio della Rivoluzione francese e infine le campagne [...] del tutto fallito di bonificare le paludi pontine. Sotto il suo pontificato la Chiesa subì gravi colpi da parte del giurisdizionalismo allora dominante (rifiuto del re di Napoli, nel 1788, di offrire l'omaggio della chinea; politica riformatrice del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: COSTITUZIONE CIVILE DEL CLERO – RIVOLUZIONE FRANCESE – LEGAZIONI PONTIFICIE – GIURISDIZIONALISMO – CONTADO VENASSINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pio VI papa (4)
Mostra Tutti

Corsano Leopizzi, Antonio

Enciclopedia on line

Filosofo (Taurisano 1899 - Roma 1989), prof. di storia della filosofia nella univ. di Bari (1954-69). Tra le opere: Umanesimo e religione in G.B. Vico, 1935; Il pensiero religioso italiano dall'Umanesimo [...] al giurisdizionalismo, 1937; Il pensiero di G. Bruno nel suo svolgimento storico, 1940; Tommaso Campanella, 1944, 2a ed. 1961; Ugo Grozio. L'umanista, il teologo, il giurista, 1948; Studi sul Rinascimento, 1949; Giambattista Vico, 1956; La morale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TOMMASO CAMPANELLA – GIURISDIZIONALISMO – GIAMBATTISTA VICO – BERTRAND RUSSELL – RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Corsano Leopizzi, Antonio (2)
Mostra Tutti

Turchi, Carlo Maria Adeodato

Enciclopedia on line

Turchi, Carlo Maria Adeodato Predicatore cappuccino (Parma 1724 - ivi 1803). Entrato tra i cappuccini a Carpi (1739), sacerdote, lettore di teologia a Modena: fu predicatore famoso alla corte di Parma (1768), precettore dei reali [...] infanti e confessore della famiglia reale (1778), e dal 1788 vescovo di Parma. Per i suoi legami con la corte, non andò esente da accuse di giurisdizionalismo. Scrisse Quaresimali, Orazioni, Omelie, Panegirici (post., 20 voll., 1832-34). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIURISDIZIONALISMO – TEOLOGIA – MODENA – PARMA – CARPI

Benedetto XIII Papa

Dizionario di Storia (2010)

Benedetto XIII Papa Benedetto XIII Papa (Gravina, Bari, 1649-Roma 1730). Pietro Francesco Orsini (della famiglia Orsini-Gravina), domenicano, fu vescovo di Manfredonia, Cesena e Benevento. Eletto papa [...] provincia romana. Contro il giansenismo dichiarò articolo di fede la bolla Unigenitus (1725). Non riuscì a placare il crescente giurisdizionalismo degli Stati e fu costretto a compromessi con l’imperatore Carlo VI e con Vittorio Amedeo II di Savoia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Benedetto XIII Papa (3)
Mostra Tutti

BERTA, Francesco Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTA, Francesco Ludovico Giuseppe Ricuperati Nacque a Torino il 19 ag. 1719 dal vassallo lacopo Antonio, dei decurioni della città di Torino, e da Lucia Margherita Ormea. La famiglia era di origine [...] del '700: C. Denina, in Mem. della R. Acc. delle Scienze di Torino, s. 2, LXVII (1933), p. 3; P. Stella, Giurisdizionalismo e giansenismo all'univ. di Torino nel sec. XVIII, Torino 1958, pp. 64-70; Id., Crisi religiose nel primo Ottocento piemontese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FANTUZZI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANTUZZI, Giovanni Alfeo Giacomelli Nacque a Bologna il 2 dic. 1718 da Scipione e da Orsina del conte Prospero Castelli, quinto di tredici fratelli, ma primo dei maschi effettivamente sopravvissuti: [...] con le biografie degli scrittori bolognesi anche la prospettiva della "nazione" e della "repubblica" bolognesi, della laicità e del giurisdizionalismo dottorale-senatorio che è stato suo. La società attiva e partecipata che egli ha auspicato e che è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BAUDISSON, Innocenzo Maurizio

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BAUDISSON, Innocenzo Maurizio Giuseppe Locorotondo Nacque in Torino il 19 nov. 1737 dall'avvocato Bernardino e da Maria Bogino, sorella del ministro. Avviatosi al sacerdozio, conseguì il 14 ag. 1761 [...] in Piemonte, Torino 1931, passim; A.Bersano, L'abate Francesco Bonardi e i suoi tempi, Torino 1957, v. Indice; P. Stella, Giurisdizionalismo e giansenismo alla università di Torino nel sec. XVIII, Torino 1958, pp. 29-32 e passim; F. Cognasso, Vita e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

GIANNONE, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANNONE, Pietro Andrea Merlotti Nacque il 7 maggio 1676 a Ischitella (Foggia), piccolo centro del Gargano, da Scipione (1646-1725), speziale, e Lucrezia Micaglia (1653-1709). Ebbe quattro fratelli: [...] Sebastiano Paoli, scritte con l'aiuto dell'erudito e antiquario Matteo Egizio, esponente della parte più moderata del giurisdizionalismo napoletano, non disposta a seguire la lezione del Giannone. Fallite le speranze di ottenere un incarico a Vienna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – CARLO EMANUELE III DI SAVOIA – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – PRINCIPE DI PIEMONTE – VITTORIO AMEDEO III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIANNONE, Pietro (7)
Mostra Tutti

Leopòldo II imperatore

Enciclopedia on line

Leopòldo II imperatore Figlio (Vienna 1747 - ivi 1792) dell'imperatore Francesco I e dell'imperatrice Maria Teresa, succedette (1765) al padre nel granducato di Toscana, promuovendo una politica di riforme dell'ordinamento politico, [...] autonomia, promulgazione di una progredita legislazione penale, e infine una legislazione ecclesiastica ispirata ai principi del giurisdizionalismo.  All'atto di lasciare la Toscana per divenire imperatore L. affidò al suo secondogenito Ferdinando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO III, GRANDUCA DI TOSCANA – FEDERICO GUGLIELMO II DI PRUSSIA – GRANDUCATO DI TOSCANA – RIVOLUZIONE FRANCESE – CARLO III DI SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Leopòldo II imperatore (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
giurisdizionalismo
giurisdizionalismo s. m. [der. di giurisdizionale]. – Nella teoria giuridica, con riferimento alle relazioni fra Stato e Chiesa, sistema di rapporti fra i due poteri, caratterizzato dalla loro distinzione ma anche dal loro coordinamento; può...
giurisdizionale
giurisdizionale agg. [der. di giurisdizione]. – Relativo alla giurisdizione: funzioni, attribuzioni g.; competenza g.; in cui, o con cui, si attua il potere di giurisdizione: la funzione g. del giudice; in sede g., nel momento in cui un organo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali