CLEMENTE XIII, papa
Luigi Cajani
Anna Foa
Carlo Rezzonico nacque a Venezia il 7 marzo 1693 da Gian Battista e da Vittoria Barbarigo. La sua famiglia era originaria di Como: il ramo paterno si era trasferito [...] : da un lato il diffuso rifiuto verso la politica di Benedetto XIV, cui molti rimproveravano di aver ceduto al giurisdizionalismo; dall'altro le preoccupazioni per i recenti sviluppi della questione gesuitica in Portogallo. Ormai da un paio d'anni ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Sebastiano
Giuseppe Gullino
Primogenito dei sei figli di Alvise del procuratore Nicolò e di Chiara Nani di Giovanni, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Stae il 14 genn. 1718. La figura [...] . inoltre: A.M. Bettanini, Benedetto XIV e la Repubblica di Venezia: storia delle trattative diplomatiche per la difesa dei diritti giurisdizionali ecclesiastici; decreto veneto 7 sett. 1754, Milano 1931, pp. 1-4, 7, 10, 15, 24-38, 171, 212, 227-247 ...
Leggi Tutto
DI CHIARA, Stefano
Mario Condorelli
Nato a Palermo nel dicembre del 1752 da Giuseppe e da Antonia Clementi, in una modesta famiglia che non vantava tradizioni intellettuali, fu nondimeno dal padre indirizzato [...] (1967), I, pp. 268 ss.; M. Grillandi, Crispi, Torino 1969, pp. 19 ss.; M. Condorelli, S. D. ed il giurisdizionalismo siciliano, Introd. a S. Di Chiara, Opuscoli..., cit., rist. anastatica, Reggio Calabria 1971, pp. IX-XXXV; G. Catalano, Contributi ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Martino Innico
Mirella Giansante
Nacque a Martina Franca l'8 luglio 1713 da Francesco Maria duca di Martina e Eleonora Caetani di Sermoneta. Inviato a Roma (1720), si laureò alla Sapienza [...] i rapporti con la Repubblica benché questa fosse impegnata in quegli anni in una politica di sempre più rigido giurisdizionalismo.
Già nelle prime udienze presso il Senato veneto il C. fu costretto a denunciare gli incidenti di confine avvenuti ...
Leggi Tutto
BINI, Telesforo
Ubaldo Tintori
Nato a Villa Basilica (Lucca) il 19 gennaio 1805, da Tommaso e da Maria Vittoria Pollera, compì gli studi nel seminario arcivescovile; fu ordinato sacerdote il 22 marzo [...] l'annessione di Lucca alla Toscana nel 1847, alla polemica contro il liberalismo si accompagnò quella contro il giurisdizionalismo di Leopoldo II, in difesa dell'autonomia della Chiesa lucchese.
Conosciuto e apprezzato oratore sacro, il B. predicò ...
Leggi Tutto
MARTINI, Luigi
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Sustinente, presso Mantova, il 7 ag. 1803 da Pietro, agricoltore, e da Annunciata Pinotti. I genitori, ferventi cattolici, lo educarono ai valori religiosi [...] in famiglia, i frutti di un’esperienza che aveva le sue molteplici radici nell’illuminismo settecentesco, nel giurisdizionalismo austriaco, nel giansenismo pavese, e da ultimo nel rosminianesimo: non diversamente da altri esponenti del clero lombardo ...
Leggi Tutto
GRISELINI, Francesco
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 12 ag. 1717, da Marco (il cognome era Greselin, poi italianizzato dal figlio), tessitore e tintore di seta, e da Elisabetta Sperafigo, di famiglia [...] . 45-51; P. Oalde, F. G. despre limba română, in Limba română (Bucarest), XXXII (1983), 1, p. 50; F. Trentafonte, Giurisdizionalismo illuminismo e massoneria nel tramonto della Repubblica veneta, Venezia 1984, pp. 8 s., 14, 23, 103, 111; G. Da Pozzo ...
Leggi Tutto
RUCELLAI, Giulio
Daniele Edigati
– Nacque a Firenze il 31 maggio 1702 da Cinzia Tantucci di Siena e da Paolo Benedetto, discendente di un’antica famiglia nobile fiorentina, non più dotata di grandi [...] il carteggio con Tanucci è edito in B. Tanucci, Epistolario, I-XX, Roma (poi Napoli) 1980-2003.
M. Rosa, Giurisdizionalismo e riforma religiosa nella politica ecclesiastica leopoldina, in Rassegna storica toscana, XI (1965), pp. 257-300; F. Venturi ...
Leggi Tutto
MORARDO, Gaspare
Paolo Cozzo
MORARDO, Gaspare. – Nacque a Oneglia il 7 marzo 1736 (ma nello Stato di servizio dei professori dell’Università di Torino l’anno di nascita risulta essere il 1738).
Allievo [...] 64, 158; G. Casati, L’Indice dei libri proibiti: saggi e commenti, III, Roma 1939, p. 269; P. Stella, Giurisdizionalismo e giansenismo all’Università di Torino nel secolo XVIII, Torino 1958, pp. 35-41; N. Marinangeli, Imperiesi nella storia, Oneglia ...
Leggi Tutto
CESTARI (Cestaro), Gennaro
Maria Aurora Tallarico
Secondogenito di quattro fratelli, nacque a Napoli il 19giugno 1753 da Serafina de' Sio, di famiglia napoletana, e da Giacomo Cestaro, professore nell'Accademia [...] di carattere politico ed ecclesiologico, nella cui trattazione spesso fu portato ad esasperare i toni tradizionali del giurisdizionalismo e del regalismo napoletano.
Ordinato sacerdote nel 1777, si distinse presto per i suoi accesi sentimenti anti ...
Leggi Tutto
giurisdizionalismo
s. m. [der. di giurisdizionale]. – Nella teoria giuridica, con riferimento alle relazioni fra Stato e Chiesa, sistema di rapporti fra i due poteri, caratterizzato dalla loro distinzione ma anche dal loro coordinamento; può...
giurisdizionale
agg. [der. di giurisdizione]. – Relativo alla giurisdizione: funzioni, attribuzioni g.; competenza g.; in cui, o con cui, si attua il potere di giurisdizione: la funzione g. del giudice; in sede g., nel momento in cui un organo...