GIUSTINIAN, Girolamo Ascanio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 4 luglio 1721, figlio unico di genitore omonimo, del ramo in Calle delle Acque, e di Andriana Barbarigo di Alvise di Giovanni. Il padre [...] "quarantiotto", in Comunità, XXXVI (1982), 182, pp. 362, 386, 396, 400, 411, 413, 415, 421 s.; F. Trentafonte, Giurisdizionalismo, illuminismo e massoneria nel tramonto della Repubblica Veneta, Venezia 1984, pp. 84, 91, 105, 109; Storia della cultura ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Francesco Lorenzo
Giuseppe Gullino
– Secondogenito del cavaliere Michele di Lorenzo e di Foscarina Marcello di Giacomo di Andrea, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Vidal, il 21 giugno [...] di Padova» (1760), in Quaderni per la storia dell’Università di Padova, XVII (1984), pp. 3, 20; F. Trentafonte, Giurisdizionalismo, illuminismo e massoneria nel tramonto della Repubblica veneta, Venezia 1984, pp. 13, 15, 47, 68, 90 s., 105, 109 ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Carlo
Marta Pieroni Francini
Nato a Milano il 20 maggio 1736 da Stefano Gaetano conte di Ossolaro, del ramo dei Crivelli di Pura, e da Cristofora Marliani, compì i primi studi nella città [...] Urbain III et Barberousse et les trois cardinaux Crivelli, Berne 1940, pp. 71-74, 85-91; M. Rosa, Giurisdizionalismo e riforma religiosa nella Toscana leopoldina, in Riformatori e ribelli nel Settecento religioso ital., Bari 1969, pp. 165-213 passim ...
Leggi Tutto
QUERINI, Angelo
Giuseppe Trebbi
QUERINI, Angelo. – Nacque a Venezia il 31 luglio 1721, ultimo dei sette figli maschi del patrizio Lauro Querini, quondam Vincenzo (del casato dei Querini di S. Severo), [...] , in Piranesi e la cultura antiquaria: gli antecedenti e il contesto, Roma 1983, pp. 171-194; F. Trentafonte, Giurisdizionalismo, illuminismo e massoneria nel tramonto della Repubblica veneta, Venezia 1984, pp. 10, 14, 54, 68, 171; R. Targhetta ...
Leggi Tutto
ZAGURI, Pietro Marco
Valentina Dal Cin
– Nacque a Venezia il 6 giugno 1738, dal patrizio Pietro Angelo e da Caterina Corner.
Dopo la scomparsa del nipote Pietro nel 1795 e quella del fratello, il senatore [...] all’annessione del Veneto al Regno d’Italia, Vicenza 1982; E. Reato, P.M. Z. vescovo di Vicenza (1785-1810), dal giurisdizionalismo veneto alle riforme napoleoniche, in Archivio veneto, s. 5, CXXIX (1987), pp. 171-208; P. Preto, I «Lumi» a Vicenza ...
Leggi Tutto
FABBRO, Angelo Antonio
Paolo Preto
Nato a Valdobbiadene (Treviso) il 3 giugno 1711 da Battista e Maddalena Bottoglia, studiò nel seminario di Padova e si laureò in teologia e diritto civile e canonico [...] Trieste 1957, pp. 39 s.; A. Stella, Chiesa e Stato nelle relazioni dei nunzi pontifici a Venezia. Ricerche sul giurisdizionalismo veneziano dal XVI al XVIII secolo, Città del Vaticano 1964, pp. 96 s.; T. Pesenti Marangon, La Biblioteca universitaria ...
Leggi Tutto
FONSECA PIMENTEL, Eleonora de
Cinzia Cassani
Nacque a Roma il 13 genn. 1752 da Clemente e Caterina Lopez de Leon. Era dunque giovanissima quando, nel luglio del 1760, al tempo della massima tensione [...] , infatti, in versione italiana, l'opera del teologo portoghese A. Pereira de Figueiredo, massimo interprete del giurisdizionalismo lusitano (Analisi della professione di fede del santo padre Piio IV di Antonio Pereira Figueiredo..., Napoli 1792 ...
Leggi Tutto
FABRETTI, Ariodante (Giuseppe Goffredo Ariodante)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Perugia il 1° ott. 1816 da Giuseppe, singolare personaggio di popolano autodidatta originario di Deruta, e da Assunta [...] esempio, la necessità di un accordo "fra gli interessi della Patria e le esigenze della chiesa", giungendo ad un moderato giurisdizionalismo.
Nell'estate 1859 si recò a Genova e a Bologna per seguire gli avvenimenti: era giunto il tempo di ottenere ...
Leggi Tutto
DEVOTI, Giovanni
Agostino Lauro
Nacque a Roma da Fabio, oriundo genovese, e da Maddalena Stella, veneziana, l'11 luglio 1744. Ricevuta l'istruzione primaria dal padre, compì gli studi umanistici dagli [...] administrationem, iurisdictionem" (Ius canonicum, I, p. XIV).
Per poter liquidare più agevolmente i principî ispiratori del giurisdizionalismo e del regalismo e le singolarità teologiche della dottrina sui sacri poteri, nella sua sistemazione riserva ...
Leggi Tutto
ORMEA, Carlo Vincenzo Ferrero, marchese di
Andrea Merlotti
ORMEA, Carlo Vincenzo Ferrero, marchese di. – Vassallo di Roasio, nacque a Mondovì il 5 aprile 1680 da Alessandro Marcello (1655-1732) e da [...] rapire con l’inganno e a imprigionare lo storico napoletano Pietro Giannone, profondamente inviso al papato per il suo fiero giurisdizionalismo. Nemmeno quest’atto odioso, che valse alla corte sabauda e a Ormea le critiche di mezz’Europa, servì però ...
Leggi Tutto
giurisdizionalismo
s. m. [der. di giurisdizionale]. – Nella teoria giuridica, con riferimento alle relazioni fra Stato e Chiesa, sistema di rapporti fra i due poteri, caratterizzato dalla loro distinzione ma anche dal loro coordinamento; può...
giurisdizionale
agg. [der. di giurisdizione]. – Relativo alla giurisdizione: funzioni, attribuzioni g.; competenza g.; in cui, o con cui, si attua il potere di giurisdizione: la funzione g. del giudice; in sede g., nel momento in cui un organo...