DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Terzo degli otto figli maschi - dei quali, peraltro, almeno due morirono in tenerissima età - di Giuseppe di Benedetto e di Maria di Dionigi Contarini, nacque a Venezia [...] anche i voti d'aldobrandiniani dissidenti.
Coll'avvio del pontificato di Paolo V, decisissimo a contrastare il giurisdizionalismo lagunare e determinato a distinguersi proprio su questo punto da Clemente VIII, a suo avviso troppo accomodante ...
Leggi Tutto
Niccolò Machiavelli: Opere - Introduzione
Mario Bonfantini
Il fatto che le prime notizie sicure sul Machiavelli si riferiscono proprio al tempo in cui egli venne ad entrare negli uffici pubblici, sembra [...] vita e l'opera di lui, e il Giannone in Italia soprattutto da lui si ispirava per sviluppare il suo giurisdizionalismo.
Ma la vera «discoperta» del Machiavelli si doveva avere, come tutti sanno, solo con gli albori del romanticismo storicistico, onde ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE III di Savoia, re di Sardegna
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 27 apr. 1701, figlio minore di Vittorio Amedeo II e di Anna di Francia. Secondogenito, e perciò non destinato a regnare, [...] 6 ag. 1731) il concordato del 1727, risultato, a suo giudizio dell'abdicazione di Benedetto XIII alle pretese giurisdizionali di Vittorio AmedeoII, e la sospensione quindi delle nomine dei prelati alle abbazie e ai benefici vacanti avevano provocato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giambattista Vico
Andrea Battistini
Vissuto tra Sei e Settecento, Vico si formò nel clima di aspirazioni riformistiche creatosi nel Regno di Napoli e, anche se non ebbe mai una posizione politicamente [...] il De rebus gestis Antonii Caraphaei, uscito alle stampe nel 1716, Vico si applicò di nuovo al giurisdizionalismo groziano, che lo aveva lasciato insoddisfatto perché, trascurando il diritto positivo, gli sembrava acronico e indeterminato nella ...
Leggi Tutto
COLONNA, Lorenzo Onofrio
Gino Benzoni
Primo degli otto figli - due maschi e sei femmine - di Marcantonio di Filippo e di Isabella figlia ed unica erede dì Lorenzo Gioeni e Cardona, discendente degli [...] Turner, Four… discourses by G. B. Passeri, in Storia dell'arte, settembre-dicembre 1973, p. 231 n. 3;A. Lauro, Il giurisdizionalismo pregiannoniano nel Regno di Napoli…, Roma 1974, p. 213; L'opera… di C. Lorrain, a cura di M. Röthlisberger-D. Cecchi ...
Leggi Tutto
Innocenzo IX
Giovanni Pizzorusso
Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna il 20 luglio 1519 da una famiglia di origine ossolana, i Nocetti o della Noce. Il padre Antonio proveniva da Cravegna (valle [...] -II, Madrid 1918-20, ad indicem;
A. Stella, Chiesa e Stato nelle relazioni dei nunzi pontifici a Venezia. Ricerche sul giurisdizionalismo veneziano dal XVI al XVIII secolo, Città del Vaticano 1964.
P. Blet, Pio V e la riforma tridentina per mezzo dei ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Giovanni Bernardo
FF. Parente
Nacque il 25 ott. 1742 a Castelnuovo (oggi Villa Castelnuovo), frazione di Sale (oggi Castelnuovo Nigra in prov. di Torino) da Pietro Ubertino ed Anna Caterina [...] . Il D. visse a stretto contatto con uomini che, come il Paciaudi, presero apertamente posizione a favore del giurisdizionalismo e tenne assidua corrispondenza con uomini che, come l'Amaduzzi, passarono per "giansenisti", ma su tutto ciò le ...
Leggi Tutto
DEGOLA, Eustachio
Marina Caffiero
Nacque a Genova, in una famiglia agiata della borghesia mercantile, il 20 sett. 1761, da Giovanni Pietro. Mancano notizie dell'infanzia e dell'adolescenza: le prime [...] . 212-216, 220, 223-229; A.-F. Vaucher, Lacunziana, s. 3, Collonges-sous-Salève 1955, pp. 107, 110 s.; P. Stella, Giurisdizionalismo e giansenismo all'università di Torino nel secolo XVIII, Torino 1958, pp. 8, 57, 73, 77, 92, 94; Id., Crisi religiose ...
Leggi Tutto
Nacque a Brivio, in Brianza, il 5 dic. 1804 da Celso e da Rachele Gallavresi.
I suoi primi ricordi sono legati alla figura del nonno Ignazio, che, dopo aver fatto il soldato in giovinezza, era rientrato [...] invece nel terzo volume degli Eretici, che, riprendendo in parte i precedenti compendi, si diffonde nella polemica contro il giurisdizionalismo, l'illuminismo, la massoneria, lo Stato moderno e le sue esecrabili istituzioni.
Risultati importanti il C ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il diritto patrio
Italo Birocchi
Ricognizione del tema
Nella storiografia italiana il tema è relativamente nuovo e, per così dire, magmatico, tanto che si parla di 'diritto patrio' senza per lo più [...] nel centro culturalmente più vivace della penisola, si ebbero le testimonianze più precoci e durevoli. Sotto il segno del giurisdizionalismo, che era un modo di coniugare l’autonomia del diritto patrio nel settore delicato dei rapporti con la Chiesa ...
Leggi Tutto
giurisdizionalismo
s. m. [der. di giurisdizionale]. – Nella teoria giuridica, con riferimento alle relazioni fra Stato e Chiesa, sistema di rapporti fra i due poteri, caratterizzato dalla loro distinzione ma anche dal loro coordinamento; può...
giurisdizionale
agg. [der. di giurisdizione]. – Relativo alla giurisdizione: funzioni, attribuzioni g.; competenza g.; in cui, o con cui, si attua il potere di giurisdizione: la funzione g. del giudice; in sede g., nel momento in cui un organo...