Libertà di associazione sindacale dei militari
Chiara Lazzari
Il contributo ha ad oggetto la sentenza della Corte costituzionale 13.6.2018, n. 120, intervenuta in tema di libertà di associazione sindacale [...] spazio di questo commento, vale, tuttavia, rimarcare come la Corte sembri sottostimare sia la funzione “quasi giurisdizionale” svolta dal Comitato specie in sede di decisione sui reclami collettivi – in ragione della sua composizione (esperti ...
Leggi Tutto
Progetti di riforma sulla cooperazione internazionale
Maria Riccarda Marchetti
L’esigenza di adeguamento alla normativa sovranazionale in tema di cooperazione giudiziaria in materia penale, non disgiunta [...] 2004, 2593 ss.
2 Relazione al d.d.l. n. 1949.
3 Cfr. per tutti Melillo, G., Ruoli e forme della garanzia giurisdizionale, in Rogatorie penali e cooperazione giudiziaria internazionale, a cura di G. La Greca e M.R. Marchetti, Torino, 2003, 265 ss.
4 ...
Leggi Tutto
Rimborso, overruling e principio di effettività
Rossella Miceli
A seguito di un nuovo dibattito, con una recente sentenza, le Sezioni Unite della Corte di cassazione ritornano sul tema del decorso dei [...] ipotesi in cui lo stesso abbia agito in coerenza a posizioni interpretative consolidate, successivamente modificate in sede giurisdizionale o amministrativa.
La Sezione remittente della Suprema Corte, in nome del diritto europeo, aveva effettuato un ...
Leggi Tutto
Espropriazione. La nuova disciplina dell'acquisizione sanante
Salvatore Bellomia
EspropriazioneLa nuova disciplina dell’acquisizione sanante
Il d.l. n. 98/2011, convertito nella l. n. 111/2011, inserendo [...] ), 42 (tutela costituzionale della proprietà privata), 97 (buon andamento e imparzialità della p.a.) e 113 (garanzia della tutela giurisdizionale contro gli atti della p.a.) Cost., in quanto, anche alla luce del «diritto vivente» (e cioè dell ...
Leggi Tutto
GIACCHI, Orio
Giulia Caravale
Nacque a Castiglione della Pescaia (Grosseto) il 3 dic. 1909 da Giuseppe e Bice Borri. Nel 1931 si laureò in giurisprudenza nell'Università cattolica del Sacro Cuore di [...] Sede e Cecoslovacchia, ibid., pp. 650-660; La politica ecclesiastica della Terza Repubblica, ibid., pp. 922-935; Il potere giurisdizionale della Chiesa nel diritto pubblico degli ex Stati italiani, in Studi sassaresi, XIV [1936], pp. 49-69). Nel 1936 ...
Leggi Tutto
L’azione di risarcimento nel giudizio di ottemperanza
Roberto Chieppa
Prima dell’entrata in vigore del Codice del processo amministrativo, la giurisprudenza negava l’ammissibilità dell’azione di risarcimento [...] momento in cui l’amministrazione esegue il giudicato. Ad esempio, in materia di appalti, l’annullamento in sede giurisdizionale dell’aggiudicazione se interviene nell’immediatezza dei fatti, consente al ricorrente di stipulare il contratto con la P.A ...
Leggi Tutto
Organizzazione e uffici giudiziari. Organizzazione e osservatori
Gianfranco Gilardi
Organizzazione e uffici giudiziariOrganizzazione e osservatori
Il buon funzionamento del processo non dipende soltanto [...] ad un quadro unitario la molteplicità delle funzioni che concorrono – pur nella specificità di ciascuna – all’attività giurisdizionale. Sotto altro profilo i protocolli, contribuendo a delineare, con le varianti suggerite dai singoli contesti e dalle ...
Leggi Tutto
Modifiche processuali inerenti la vittima del reato
Pasquale Bronzo
La crescente attenzione del diritto sovranazionale alla tutela delle vittime dei reati ha condotto alla creazione di un nuovo istituto [...] e trasmettere gli atti: una procedura tecnico-giudiziaria, che supera lo schema ormai desueto della doppia determinazione (giurisdizionale e politico-amministrativa), e si fonda sul mutuo riconoscimento delle decisioni e sul “dialogo diretto” tra i ...
Leggi Tutto
Segreto di Stato e prova penale
Carlo Bonzano
Il legislatore, nel tentativo di riordinare la disciplina del segreto di Stato, dà vita ad una riforma largamente condivisibile sul piano sistematico, ma [...] aveva ritenuto che il non liquet pronunciato dai giudici di merito rappresentasse una resa ingiustificata della funzione giurisdizionale dinnanzi ad una impropria dilatazione dell’ambito di legittima operatività del segreto, tanto che quest’ultimo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Arnaldo Volpicelli
Carlotta Latini
Nel periodo tra le due guerre mondiali si realizza un ripensamento del rapporto tra Stato e società che era stato fino a quel momento dominato da un approccio di tipo [...] o di disciplinare i conflitti di categoria, cioè di assorbirli all’interno dell’ordine giurisdizionale dello Stato. Il problema poi si è trasformato da giurisdizionale a istituzionale: si tratta di un processo di trasformazione del diritto da una ...
Leggi Tutto
giurisdizionale
agg. [der. di giurisdizione]. – Relativo alla giurisdizione: funzioni, attribuzioni g.; competenza g.; in cui, o con cui, si attua il potere di giurisdizione: la funzione g. del giudice; in sede g., nel momento in cui un organo...
giurisdizionalismo
s. m. [der. di giurisdizionale]. – Nella teoria giuridica, con riferimento alle relazioni fra Stato e Chiesa, sistema di rapporti fra i due poteri, caratterizzato dalla loro distinzione ma anche dal loro coordinamento; può...