REGIONI
Elio Pizzi
. La ripartizione della Repubblica in r. (oltre che in province e comuni), stabilita dall'art. 114 Cost., è venuta a segnare un mutamento fondamentale: la r. ha infatti la maggior [...] statali per quanto riguarda l'impugnativa in via incidentale avanti alla Corte Costituzionale, su ordinanza di un'autorità giurisdizionale (l. 11 marzo 1953, n. 87).
Quanto agli atti amministrativi della r., il controllo è effettuato, secondo quanto ...
Leggi Tutto
Per il consiglio dei ministri vedi XIII, p. 195; e la voce ministro (App. I, p. 854, e in questa App.).
Consiglio di stato (XI, p. 197; App. I, p. 461). - Si ricordano qui di seguito le principali innovazioni [...] n. 444, ha modificato il regolamento generale sul Consiglio di stato (rimane fermo il regolamento di procedura avanti alle sezioni giurisdizionali che è del 1907). Con decr. legge 19 novembre 1945, n. 702, è istituita presso il Consiglio di stato una ...
Leggi Tutto
Con questa voce, di uso non frequente, viene indicato l'invito, rivolto a una persona, ad astenersi da un determinato comportamento, o a compiere una determinata attività, con la comminatoria, in caso [...] specificatamente determinati dalla legge; costituisce un atto necessario nello svolgersi di un procedimento, che ha per lo più carattere giurisdizionale. Nella pratica si dà il nome di diffida ad inviti od intimazioni a compiere, o ad astenersi dal ...
Leggi Tutto
SEGNI, Antonio
Giurista e uomo politico, nato a Sassari il 2 febbraio 1891. È stato professore di diritto commerciale (dal 1925) nelle università di Pavia, Perugia, Cagliari, poi di diritto processuale [...] di eventualità e la riforma del processo civile, Sassari 1937; Intorno al nuovo procedimento civile, Milano 1940; Della tutela giurisdizionale dei diritti, in Commentario al codice civile, diretto da A. Scialoja e G. Branca, libro sesto, Bologna-Roma ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] sec. XII (72), in particolare per quanto riguarda il commercio del sale, i presidi armati e l'attività giurisdizionale del visdomino; e resta vero che nella seconda metà del Duecento gli Estensi avevano progressivamente orientato i loro interessi ...
Leggi Tutto
Giudizio in cassazione
Giorgio Costantino
Si segnala il nuovo sito della Corte. Si dà conto delle novità giurisprudenziali sul ruolo della Corte, sul significato delle riforme sopravvenute in relazione [...] rigida, assistito dal controllo di costituzionalità delle leggi affidato alla Corte costituzionale, implica che, anche nell’esercizio della funzione giurisdizionale cui il giudice di legittimità può essere chiamato a norma dell’art. 363, co. 3, c.p.c ...
Leggi Tutto
Il «diritto» di accesso
Mario R. Spasiano
Dall’analisi delle più recenti posizioni giurisprudenziali e dottrinali emerge l’insoddisfazione per la parzialità dei risultati conseguiti dal tradizionale [...] non può essere condizionato da valutazioni circa l’esistenza di una posizione di interesse legittimo tutelabile in sede giurisdizionale e tantomeno da valutazioni sulla fondatezza della pretesa alla cui tutela l’acquisizione della documentazione è ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il diritto coloniale
Luciano Martone
Colonia e madrepatria, sudditi e cittadini
Nelle antiche carte geografiche veniva usata un'espressione particolare per indicare le zone dell'Africa non ancora esplorate [...] 'Ottocento, di fronte alle differenti condizioni della società africana, furono spinti dall'esperienza della propria funzione giurisdizionale a rivendicare per sé anche creativi compiti legislativi, sollecitando la redazione di un corpus iuris locale ...
Leggi Tutto
Il matrimonio tra persone di orientamento omosessuale
Enzo Vincenti
L’esigenza, nata da una realtà sociale non conchiusa nei confini territoriali nazionali, di dare alle unioni omosessuali una formale [...] istanze che invocavano una disciplina del fenomeno, ha fatto sì che di tale aspettativa fosse investita la dimensione giurisdizionale, chiamata a pronunciarsi ad ogni livello, sino a quello più elevato e dirimente della giurisdizione di garanzia ...
Leggi Tutto
Donato Messineo
Abstract
Rintracciato il proprium dell’attività bancaria nella raccolta presso il pubblico di fondi con obbligo di rimborso e nell’erogazione del credito, si illustrano i benefici e i [...] visite in sede. All'elevata specializzazione tecnica delle dette autorità si ricollegano talvolta limiti al controllo giurisdizionale sui relativi atti.
L’operatività transfrontaliera dei grandi gruppi bancari e l’esigenza di impedire arbitraggi ...
Leggi Tutto
giurisdizionale
agg. [der. di giurisdizione]. – Relativo alla giurisdizione: funzioni, attribuzioni g.; competenza g.; in cui, o con cui, si attua il potere di giurisdizione: la funzione g. del giudice; in sede g., nel momento in cui un organo...
giurisdizionalismo
s. m. [der. di giurisdizionale]. – Nella teoria giuridica, con riferimento alle relazioni fra Stato e Chiesa, sistema di rapporti fra i due poteri, caratterizzato dalla loro distinzione ma anche dal loro coordinamento; può...