Ornella Porchia
Abstract
Il sistema delle competenze dell’Unione è fondato sul principio di attribuzione (art. 5, par. 1, TUE, art. 4, par. 1, TUE). Questo principio regola sia il riparto verticale delle [...]
La verifica sul rispetto del principio di sussidiarietà si dipana, al contempo, su un piano politico ed a livello giurisdizionale.
Quanto alla dimensione politica, il Protocollo n. 2 investe anzitutto la Commissione europea di una serie di obblighi ...
Leggi Tutto
Andrea Giussani
Abstract
Si espongono le norme in materia di patrocinio a spese dello Stato previste dalla generale disciplina di cui al d.P.R. 20.5.2002, n. 115, nonché dal d.lgs. 27.5.2005, n. 116.
1. [...] a fortiori, se l’istanza rigettata o dichiarata inammissibile dal consiglio dell’ordine non è stata riproposta in sede giurisdizionale). Si è affermato che la copertura costituzionale del beneficio, tale da rendere preferibile l’errore in favore del ...
Leggi Tutto
Adozione e immigrazione. L’ordinamento italiano e la kafalah
Giacinto Bisogni
La recente ratifica della Convenzione de L’Aia del 1996 da parte del legislatore italiano non ha segnato anche l’attesa [...] nel nostro ordinamento anche la kafalah convenzionale soggetta all’omologazione dell’autorità pubblica e al controllo giurisdizionale e amministrativo nel corso della sua esecuzione sulla base della verifica in concreto della corrispondenza all ...
Leggi Tutto
MELLINI, Savo
Stefano Tabacchi
MELLINI (Millini), Savo. – Nacque a Roma il 4 luglio 1644, da Mario e da Ginevra di Neri Capponi.
La sua famiglia era tra le più importanti della nobiltà civica romana, [...] fino alla sua morte, nel 1679. Il colpo di Stato di don Juan José de Austria provocò una prima, rilevante tensione giurisdizionale tra la Spagna e la S. Sede, a causa dell’arresto del ministro Valenzuela nella chiesa dell’Escorial (21 genn. 1677 ...
Leggi Tutto
PERLA, Raffaele
Guido Melis
PERLA, Raffaele. – Nacque a S. Maria Capua Vetere (Caserta) il 23 novembre 1858 da Luigi e da Maria Papa.
Il padre, avvocato e amico del giurista Giuseppe Pisanelli, si era [...] fosse consentito di assumere al più presto servizio presso la Sezione IV, carente d’organico. Nella Sezione giurisdizionale da poco istituita e inizialmente presieduta da Silvio Spaventa sarebbe rimasto per oltre venticinque anni: prima, appunto ...
Leggi Tutto
EUGENI, Marcantonio
Pietro Messina
Nacque a Perugia nel 1521 da Mariano e Minerva Alessandrini. Il padre era aggregato alla famiglia del cardinale Francesco Guglielmo Clermont, e per questo troviamo [...] ambasciatore presso Pio IV, insieme con G. Baglioni, per trattare una diminuzione delle tasse, varie questioni di carattere giurisdizionale, e per chiedere che il cardinal legato Giulio Della Rovere fissasse la sua residenza a Perugia. I risultati ...
Leggi Tutto
Il termine c. viene ad assumere una pluralità di significati assai diversi tra loro, a seconda dei contesti storici, politici, sociali e culturali di riferimento. Generalmente, per c. si intende un [...] di colpevolezza ex art. 27, comma 2, cost. alla regola dell'oltre il ragionevole dubbio di Vincenzo Garofoli
Le nuove riforme del processo del lavoro ed i limiti (incostituzionali) all’effettività della tutela giurisdizionale di Antonio Carratta ...
Leggi Tutto
Il silenzio della pubblica amministrazione è un comportamento omissivo dell’amministrazione di fronte a un dovere di provvedere, di emanare un atto e di concludere il procedimento con l’adozione di un [...] dell’amministrazione finanziaria un diritto al rimborso della maggiore somma pagata non può ottenere direttamente una tutela giurisdizionale, perché per poter soddisfare il proprio diritto di credito deve presentare in via preliminare un’istanza di ...
Leggi Tutto
Nel diritto, quel provvedimento che decide una controversia.
Il provvedimento decisorio per eccellenza è la sentenza di merito con la quale il giudice definisce la controversia innanzi a lui proposta (art. [...] . Diritto processuale civile
Approfondimenti di attualità
Concordato preventivo ed ammissione: natura e limiti del sindacato giurisdizionale di Riccardo Fava
Sull'impugnazione dei provvedimenti pronunciabili nel giudizio di divisione: novità nella ...
Leggi Tutto
Comunità Europea
Joseph H.H. Weiler
Introduzione
Il termine 'Comunità Europea' (CE) viene oggi correntemente usato sia in senso generale che come termine collettivo per indicare la Comunità Europea [...] Stati membri firmatari del Trattato. In seguito, comunque, questo primo carattere della costituzionalizzazione fu sviluppato per via giurisdizionale in relazione al Trattato di Roma. In una serie di sentenze fondamentali la Corte europea di giustizia ...
Leggi Tutto
giurisdizionale
agg. [der. di giurisdizione]. – Relativo alla giurisdizione: funzioni, attribuzioni g.; competenza g.; in cui, o con cui, si attua il potere di giurisdizione: la funzione g. del giudice; in sede g., nel momento in cui un organo...
giurisdizionalismo
s. m. [der. di giurisdizionale]. – Nella teoria giuridica, con riferimento alle relazioni fra Stato e Chiesa, sistema di rapporti fra i due poteri, caratterizzato dalla loro distinzione ma anche dal loro coordinamento; può...