Corte costituzionale. - Suprema magistratura, prevista dalla costituzione di alcuni paesi, per il controllo della legittimità costituzionale delle leggi e delle altre norme aventi valore di legge.
Lo Statuto [...] art. 111, secondo la quale "contro la sentenza e contro i provvedimenti sulla libertà personale, pronunciati dagli organi giurisdizionali ordinarî o speciali, è sempre ammesso ricorso in cassazione per violazione di legge", e "contro le decisioni del ...
Leggi Tutto
MARITTIMO, DIRITTO
Antonio Brunetti
. L'espressione diritto marittimo ha una portata assai vasta, comprendendo tutta la fenomenologia giuridica che si svolge intorno alla navigazione, all'industria [...] legge, garantiti dal diritto oggettivo e muniti di azione per ottenere dagli organi competenti la tutela giurisdizionale. In questo sistema entra il diritto marittimo commerciale in quanto attiene ai rapporti qualificati dalla legge obiettivamente ...
Leggi Tutto
Cesare Cavallini
Abstract
La disciplina del procedimento arbitrale in materia societaria di cui agli artt. 34-37, d.lgs. 17.1.2003, n. 5 si caratterizza per gli aspetti peculiari che contraddistinguono [...] c.p.c.), non sono stati oggetto del patto compromissorio e, dunque, della volontà delle parti di sottrarli alla decisione giurisdizionale ordinaria.
Né può influire su tale conclusione la disposizione dell’art. 35, co. 3, nella parte in cui esclude l ...
Leggi Tutto
Claudia Morviducci
Abstract
La cittadinanza europea, istituita dal Trattato di Maastricht del 1992, è automaticamente attribuita a chiunque abbia la nazionalità di uno Stato membro. Benché gli Stati [...] qualunque tipo di attività posta in essere dall’Unione e quindi non solo quelle aventi un rilievo normativo o giurisdizionale.
Ai sensi dell’art. 10, i cittadini svolgono un duplice ruolo di garanti della rappresentatività democratica dell’Unione ...
Leggi Tutto
Damiano Nocilla
Abstract
Viene esaminato l’istituto della riserva di legge nel quadro di un’interpretazione valoriale del testo della Costituzione repubblicana, mettendo, fra l’altro, l’istituto stesso [...] .; 35; 37, u.c.; 29, co. 1; 32, co. 1; 33, co. 2; 47, co. 1 e 2). La stessa funzione giurisdizionale (ivi compresa la giurisdizione costituzionale) ne sarebbe, in certo qual senso, sminuita, essendo ad essa inibito, una volta accertato il rispetto ...
Leggi Tutto
Il Giudice. Il Tribunale dei ministri
Roberta Aprati
Il GiudiceIl Tribunale dei ministri
Il corretto funzionamento del procedimento per i reati ministeriali, sotto il duplice e connesso profilo della [...] anche le assemblee parlamentari, tutti i problemi interpretativi di cui si è fatto cenno sarebbero risolvibili attraverso l’interpretazione giurisdizionale. Ma così non è: il ruolo processuale che le camere ricoprono fa sì che si instauri un rapporto ...
Leggi Tutto
Francesco Vergine
Abstract
Viene analizzato l’istituto del sequestro conservativo passando attraverso l’esame dei presupposti, della struttura sino alla estinzione della misura con riferimenti di [...] perché, essendo essa applicabile una volta che è già stata formulata l’imputazione, si attenua l’esigenza di una valutazione giurisdizionale degli indizi (così in Cass. pen., S.U., 23.3.1993, Gifuni, in Cass. pen.,1993, 1969 ma anche, più ...
Leggi Tutto
Compensazione delle spese di lite
Paola Malanetto
A partire dal 2005 il legislatore è più volte intervenuto sull’art. 92 c.p.c. in materia di compensazione delle spese di lite, disciplina rimasta sostanzialmente [...] da C. cost., 24.3.1999, n. 117, osservando che «il regolamento delle spese processuali non incide sulla tutela giurisdizionale del diritto di chi agisce o si difende in giudizio, non potendosi affatto sostenere che la possibilità di conseguire la ...
Leggi Tutto
Riforma della magistratura onoraria
Claudio Carlo Viazzi
La legge delega di riforma della magistratura onoraria (l. 28.4.2016, n. 57) contiene una serie di disposizioni che, delineando un’unica figura [...] sua volta, è determinata in misura inferiore per chi svolge funzioni solo ausiliarie rispetto a chi svolge funzioni giurisdizionali.
Il quantum delle nuove indennità è interamente rimesso alle norme delegate.
La direzione dei nuovi uffici del giudice ...
Leggi Tutto
Giuseppe Trisorio Liuzzi
Abstract
Oggetto della presente voce è lo studio delle controversie in materia di locazione, controversie che dopo la riforma del 1990 sono state sottoposte ad un unico rito [...] ha ritenuto che il procedimento nel suo complesso non violi i principi costituzionali, potendo il legislatore «differenziare la tutela giurisdizionale con riguardo alla particolarità del rapporto da regolare» (C. cost., 18.5.1972, n. 89), e si è ...
Leggi Tutto
giurisdizionale
agg. [der. di giurisdizione]. – Relativo alla giurisdizione: funzioni, attribuzioni g.; competenza g.; in cui, o con cui, si attua il potere di giurisdizione: la funzione g. del giudice; in sede g., nel momento in cui un organo...
giurisdizionalismo
s. m. [der. di giurisdizionale]. – Nella teoria giuridica, con riferimento alle relazioni fra Stato e Chiesa, sistema di rapporti fra i due poteri, caratterizzato dalla loro distinzione ma anche dal loro coordinamento; può...