Vincenzo Meli
Abstract
Il controllo delle concentrazioni è, insieme alla repressione delle intese restrittive della concorrenza e degli abusi di posizione dominante, parte essenziale di tutte le discipline [...] generalmente si attiene ai criteri indicati nella già citata Comunicazione consolidata della Commissione sui criteri di competenza giurisdizionale, del 10.7.2007 (sui quali si veda Libertini, M., Diritto della concorrenza, cit., 364 ss.). Per ...
Leggi Tutto
Mario Sanino
Viene esaminata la disciplina giuridica dell’appello dinanzi al Consiglio di Stato, ponendo particolare attenzione all’evoluzione dell’istituto, nonché alla sua funzione e alle sue peculiarità [...] assunto carattere generale: infatti tutte le loro sentenze sono ricorribili in appello al Consiglio di Stato in sede giurisdizionale, o al Consiglio di giustizia amministrativa se si tratta di sentenze del Tribunale amministrativo della Sicilia.
A ...
Leggi Tutto
Il divieto dei nova in appello
Gabriele Carlotti
Anche dopo l’entrata in vigore del codice del processo amministrativo la disciplina dei nova (domande, eccezioni e mezzi di prova, inclusi i documenti) [...] TAR7 che attribuiva al Consiglio di Stato, chiamato a decidere la controversia in seconde cure, «gli stessi poteri giurisdizionali di cognizione e di decisione del giudice di primo grado».
Le recenti pronunce giurisprudenziali, delle quali si è dato ...
Leggi Tutto
Rita Lopez
Abstract
Si esamina, sotto il profilo strutturale e funzionale, il procedimento disciplinato dalla legge processuale per l’applicazione della oblazione, sia ordinaria che speciale, prevista [...] nel corso sia del giudizio abbreviato che del cd. patteggiamento.
Il parere non vincolante del p.m. e il vaglio giurisdizionale sulla domanda di oblazione
Il giudice decide in merito all’accoglimento della domanda di oblazione dopo aver acquisito il ...
Leggi Tutto
Rossella Miceli
Abstract
Si analizza la disciplina della sanzione amministrativa nell’attuale sistema fiscale. La sanzione amministrativa costituisce una delle risposte punitive dell’ordinamento tributario [...] del contribuente, in Dir. prat. trib., 1999, I, 1509; Bellè, B., Procedimenti di irrogazione delle sanzioni e tutela giurisdizionale, in Dir. prat. trib., 1999, 1212; Boria, P., L’interesse fiscale, Torino, 2002; Coppa, D.-Sammartino, S., Sanzioni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L’antico regime: tradizione e rinnovamento
Pietro Costa
Che cosa intendere per ‘antico regime’?
Per chi non avesse familiarità con le periodizzazioni abitualmente impiegate dalla storiografia, l'espressione [...] ’alveo determinato dall’idea ancora schiettamente medievale di iurisdictio: che evoca non già una specializzata e autonoma funzione giurisdizionale, ma l’immagine onnicomprensiva di un ‘potere’ che trova nel dicere ius la sua più rilevante (ma certo ...
Leggi Tutto
CAPECE GALEOTA, Giacomo
Aurelio Musi
Nacque a Napoli il 7 dic. 1617. Di famiglia nobile iscritta al sedile di Capua, era figlio secondogenito del ministro e giuspubblicista Fabio duca della Regina. [...] esperienza tecnica e amministrativa all'interno degli uffici del Regno, nel contatto giornaliero con le controversie di natura giurisdizionale, con le lotte di interessi tra diversi ceti sociali, con la formazione e lo sviluppo di nuove istituzioni ...
Leggi Tutto
Accordi stipulati fra l’Italia e la Santa Sede l’11 febbr. 1929, sottoscritti da B. Mussolini e dal cardinale Gasparri, che comprendono un trattato politico, una convenzione finanziaria e un concordato. [...] in Laterano, S. Maria Maggiore e S. Paolo e sul palazzo pontificio di Castel Gandolfo, prestazioni in materia giurisdizionale e di polizia da parte dello Stato. In base alla convenzione finanziaria venivano risarciti da parte italiana i danni ...
Leggi Tutto
straniero La persona fisica e giuridica che, pur trovandosi nel territorio di uno Stato, appartiene per nazionalità a uno Stato diverso.
Diritto
Nel diritto internazionale, lo Stato è libero (salvo [...] e delle libertà fondamentali (come il diritto alla vita e alla libertà di pensiero e di religione) e la tutela giurisdizionale, la cui violazione realizza un diniego di giustizia e può provocare l’intervento in protezione diplomatica dello Stato ...
Leggi Tutto
Disciplinato dagli art. 160 ss. l. fall., consente all’imprenditore che si trova in uno stato di crisi (definizione in cui è ricompreso anche lo stato di insolvenza) di evitare il fallimento. La proposta [...] può essere risolto o annullato ex art. 186.
Voci correlate
Fallimento
Concordato fallimentare
Procedure concorsuali
Approfondimenti di attualità
Concordato preventivo ed ammissione: natura e limiti del sindacato giurisdizionale di Riccardo Fava ...
Leggi Tutto
giurisdizionale
agg. [der. di giurisdizione]. – Relativo alla giurisdizione: funzioni, attribuzioni g.; competenza g.; in cui, o con cui, si attua il potere di giurisdizione: la funzione g. del giudice; in sede g., nel momento in cui un organo...
giurisdizionalismo
s. m. [der. di giurisdizionale]. – Nella teoria giuridica, con riferimento alle relazioni fra Stato e Chiesa, sistema di rapporti fra i due poteri, caratterizzato dalla loro distinzione ma anche dal loro coordinamento; può...