Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Il lavoro chiarisce anzitutto la differenza essenziale tra Costituzione degli Stati Uniti, rigorosamente basata sulla tripartizione delle funzioni e dei corrispondenti poteri, [...] la funzione legislativa e l’organo a cui questa viene attribuita; anche nella Costituzione italiana esiste la funzione giurisdizionale; ma poi, anziché una sola funzione ed un solo titolare, troviamo due organi distinti, il Governo (organo collegiale ...
Leggi Tutto
L’improcedibilità e l’appello
Gabriele Carlotti
Nel corso del 20131, in tema di appello amministrativo, non sono intervenute novità, normative e giurisprudenziali, di particolare rilievo; nondimeno [...] prevenire o rimuovere la lesione di un bene-interesse sostanziale, a.2) non altrimenti evitabile se non attraverso l’intermediazione giurisdizionale e, dall’altro lato, b) che l’adozione del provvedimento in concreto richiesto al giudice sia idonea a ...
Leggi Tutto
Giuseppe Trisorio Liuzzi
Abstract
In questi ultimi anni gli interventi legislativi in materia di processo civile presentano un dato ricorrente: l’introduzione di procedure conciliative nella convinzione [...] l’organo al quale fino all’entrata in vigore del giudice di pace era attribuita la competenza a decidere in via giurisdizionale le controversie di modesta entità. La l. n. 69/2009, facendo propria la direttiva comunitaria 2008/52/CE, ha recepito una ...
Leggi Tutto
Trasmissibilità a terzi del risarcimento del danno
Carmine Russo
La sentenza della IV sezione del Consiglio di Stato 7.3.2013, n. 1403 afferma che il risarcimento del danno da perdita di chance non [...] non comporta che in via generale in tutte le ipotesi in cui in pendenza di termine per il ricorso giurisdizionale il titolare dell'interesse legittimo venga a mancare, i suoi aventi causa non siano legittimati all'impugnazione.
Per individuare ...
Leggi Tutto
Gabriella De Giorgi Cezzi
Abstract
È esaminato il profilo delle parti nel processo amministrativo, alla luce della disciplina del codice del processo amministrativo, al fine di evidenziare le peculiarità [...] cui fa riferimento la norma non è relativo al diritto sostanziale, ma al diverso e ulteriore bene costituito dalla tutela giurisdizionale, e perciò va inteso come bisogno di tutela che emerge dall’affermazione di fatti costitutivi o di fatti lesivi ...
Leggi Tutto
Regimi penitenziari differenziati. Esecuzione delle pene detentive non superiori ad un anno
Carlo Fiorio
Regimi penitenziari differenziatiEsecuzione delle pene detentive non superiori ad un anno
Biennio [...] 4, l. n. 199/2010 è la direzione dell’istituto ad essere investita di un inedito potere d’impulso. La competenza giurisdizionale è determinata dallo status libertatis del condannato, operando, in via alternativa, l’art. 656, co. 6, ovvero l’art. 677 ...
Leggi Tutto
Gherardo Maria Marenghi
Abstract
Si analizza in questa sede la disciplina del procedimento espropriativo per pubblica utilità prevista dal d.P.R. 8.6.2001, n. 327 e s.m.i.
L’istituto attribuisce [...] motivazionale in ordine alle obiettive ragioni di urgenza, avverso il quale il privato può ricorrere, richiedendo il sindacato giurisdizionale (Cons. St., sent. 8.7.2011, n. 3500) ed una interpretazione della norma in virtù della quale possa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lodovico Mortara
Massimo Meccarelli
La lezione di Lodovico Mortara è stata riscoperta solo in tempi relativamente recenti. Essa tuttavia appare essenziale per una più consapevole conoscenza, non solo [...] riferimento. Non siano di fronte a una teoria di superamento del primato della legge come principio ordinatore; la funzione giurisdizionale, per Mortara, applica la legge. Il punto è però che l’applicazione della legge «ha luogo mediante un processo ...
Leggi Tutto
decretali (Dicretale)
Raoul Manselli
Vennero così chiamati i decreti pontifici, successivi alla Concordantia discordantium canonum di Graziano (v.), detta anche Decreto,. Furono riuniti prima per iniziativa [...] il papa Eugenio III a reprimere gli abusi di litigi e cavilli legali nella vita della Chiesa e, specialmente, nell'attività giurisdizionale accentrata in Roma (cfr. Bernardi De Consideratione III 1, in Bernardi Opera omnia, a c. di J. Leclercq e H.M ...
Leggi Tutto
Sistema giuridico dei Paesi anglo-americani, sviluppatosi in Inghilterra a partire dal 1066, quando Guglielmo I sconfisse nella battaglia di Hastings gli Anglosassoni.
Nello svilupo di tale sistema ebbe [...] in personam e vincolavano soltanto le parti in causa. La Court of Chancery venne lentamente ad affermarsi come organo giurisdizionale competente ad amministrare un corpo di norme giuridiche, indicato con il termine equity. Questo non rappresentava un ...
Leggi Tutto
giurisdizionale
agg. [der. di giurisdizione]. – Relativo alla giurisdizione: funzioni, attribuzioni g.; competenza g.; in cui, o con cui, si attua il potere di giurisdizione: la funzione g. del giudice; in sede g., nel momento in cui un organo...
giurisdizionalismo
s. m. [der. di giurisdizionale]. – Nella teoria giuridica, con riferimento alle relazioni fra Stato e Chiesa, sistema di rapporti fra i due poteri, caratterizzato dalla loro distinzione ma anche dal loro coordinamento; può...