Mandato d'arresto europeo. Profili processuali
Gaetano De Amicis
Mandato d’arresto europeoProfili processuali
La nuova procedura di consegna basata sul mandato d’arresto europeo viene esaminata alla [...] , o eurordinanza, emessa dall’autorità giudiziaria e interamente riconducibile agli atti di esercizio del potere giurisdizionale. Gli elementi costitutivi della procedura di consegna «post-estradizionale» sono rappresentati: a) dall’instaurazione di ...
Leggi Tutto
Il caso dei marò italiani in India
Paola Gaeta
In questo contributo si analizzano i principali aspetti giuridici della vicenda giudiziaria e diplomatica sorta a seguito del cd. incidente dell’Enrica [...] a beneficio dei due marò.
Come si è prima osservato, l’obbligo in capo a Stati esteri di riconoscere l’immunità giurisdizionale a beneficio degli individui che abbiano agito in qualità di organi di uno Stato discende da una norma di diritto ...
Leggi Tutto
Novità in tema di estradizione
Gaetano De Amicis
Le questioni problematiche originate da una lacuna normativa nella disciplina dei termini di durata delle misure cautelari nel corso della fase cd. amministrativa [...] legislatore. Mentre, infatti, i termini di durata della coercizione personale sono perfettamente definiti per la procedura giurisdizionale a fini estradizionali e per la fase riservata ai provvedimenti di competenza ministeriale, nulla è previsto per ...
Leggi Tutto
Limiti all'astensione collettiva degli avvocati
Fabio Alonzi
All’attenzione della Corte costituzionale è tornata di nuovo la disciplina del diritto di astensione degli avvocati nei procedimenti con [...] per il singolo e per i gruppi, secondo la Corte, si deve misurare con i diritti fondamentali dei soggetti destinatari della funzione giurisdizionale ed i principi generali posti a tutela della giurisdizione. D’altra parte è la stessa l. n. 146/1990 a ...
Leggi Tutto
Rapporto tra giurisdizioni. Le sanzioni CONSOB
Ruggiero Dipace
Rapporto tra giurisdizioniLe sanzioni CONSOB
Uno dei problemi più delicati in materia di giurisdizione è quello della individuazione delle [...] a offrire utili spunti in tal senso. Attraverso la valorizzazione del principio di concentrazione della tutela giurisdizionale il legislatore ha infatti ridefinito l’ambito applicativo della giurisdizione esclusiva includendo materie prima attribuite ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco
Paolo Camponeschi
Figlio di Francesco e di Giuseppina Lo Faro, nacque l'8 febbr. 1908 a Perugia, dove il padre era professore di diritto civile presso l'università. S'iscrisse alla [...] sono istituti di diritto sostanziale privato che realizzano coattivamente rapporti giuridici, dando vita ad una funzione esecutiva non giurisdizionale. Il F. notò che il campo del diritto nel quale con frequenza maggiore si incontrano questi istituti ...
Leggi Tutto
Accordo, patto stretto fra due o più persone, fra enti pubblici, fra Stato e Stato.
La c. nel diritto costituzionale
Le c. costituzionali sono regole politiche, cioè regole che nascono da un accordo [...] A essa sono seguiti 14 Protocolli aggiuntivi che hanno ampliato la gamma dei diritti tutelati e modificato il meccanismo giurisdizionale di tutela.
Ogni individuo che ritenga gli sia stato negato uno dei diritti contenuti nella C. ha accesso diretto ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] a sezioni unite, può o respingere il ricorso oppure cassare per la seconda volta, rinviando a un terzo organo giurisdizionale che, questa volta, deve attenersi alla massima fornita dalla corte suprema.
Ogni processo, in linea di principio, è portato ...
Leggi Tutto
WTO
Claudio Dordi
La struttura istituzionale
La WTO (World Trade Organization) è un'organizzazione internazionale, che ha sede a Ginevra, dotata di organi ai quali gli Stati membri hanno conferito precisi [...] dell'Organo di appello, laddove sia stato avviato anche il secondo grado di giudizio, determina la fine della fase giurisdizionale. Quindi, qualora un panel o l'Organo di appello giunga alla conclusione che una misura è incompatibile con un accordo ...
Leggi Tutto
Illegalità della pena ed esecuzione penale
Gianrico Ranaldi
Il contributo delinea la linea di tendenza, oramai consolidata, in tema di apertura del giudicato penale, facendo sintesi, anche implicita, [...] e l’efficacia del giudicato penale, in Trattato di procedura penale, diretto da G. Spangher, in Esecuzione e rapporti con autorità giurisdizionali straniere, VI, a cura di L. Kalb, Torino, 2009, p. 12. In tema, Damaska, M.R., I volti della giustizia ...
Leggi Tutto
giurisdizionale
agg. [der. di giurisdizione]. – Relativo alla giurisdizione: funzioni, attribuzioni g.; competenza g.; in cui, o con cui, si attua il potere di giurisdizione: la funzione g. del giudice; in sede g., nel momento in cui un organo...
giurisdizionalismo
s. m. [der. di giurisdizionale]. – Nella teoria giuridica, con riferimento alle relazioni fra Stato e Chiesa, sistema di rapporti fra i due poteri, caratterizzato dalla loro distinzione ma anche dal loro coordinamento; può...