• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
950 risultati
Tutti i risultati [1644]
Diritto [950]
Biografie [316]
Storia [245]
Religioni [187]
Diritto amministrativo [202]
Diritto processuale [175]
Diritto civile [135]
Diritto penale e procedura penale [124]
Diritto comunitario e diritto internazionale [85]
Storia delle religioni [70]

Principio della domanda e conversione dell'azione

Libro dell'anno del Diritto 2016

Principio della domanda e conversione dell’azione Andrea Carbone Il processo amministrativo è un giudizio improntato, in via generale, sui canoni propri dei processi di natura soggettiva. Ciò significa [...] il soggetto che ne è titolare (o afferma di esserne titolare) lamenta una lesione, e ne chiede dinnanzi all’organo giurisdizionale a ciò deputato la soddisfazione che non ha potuto conseguire (e che ritiene avrebbe dovuto conseguire) al di fuori del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Concordato preventivo. 2 Votazione, omologazione, esecuzione

Diritto on line (2016)

Maurizio Sciuto Abstract La procedura di concordato preventivo viene esaminata nel suo svolgimento dopo la sua apertura, nella sua fase conclusiva per effetto della votazione e dell'omologazione (o [...] , G.B.,  Cessione dei beni e liquidazione: la ricerca di un difficile equilibrio fra autonomia privata e controllo giurisdizionale, in Fall., 2012, 92), il tribunale nominerà nel decreto di omologazione uno o più liquidatori e un comitato di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

DELIBAZIONE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Il cod. di proc. civ. del 1942 ha apportato varie modifiche alla materia concernente l'efficacia delle sentenze straniere e l'esecuzione in Italia di altri atti di autorità straniere, pur mantenendo quasi [...] purché sia accertato: che il giudice dello stato estero poteva conoscere della causa secondo i principî sulla competenza giurisdizionale vigenti nell'ordinamento italiano; che la citazione sia stata notificata in conformità della legge del luogo dove ... Leggi Tutto
TAGS: VOLONTARIA GIURISDIZIONE – CONTUMACIA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELIBAZIONE (1)
Mostra Tutti

La tutela dei diritti fondamentali e i crimini di guerra

Libro dell'anno del Diritto 2016

La tutela dei diritti fondamentali e i crimini di guerra Paolo Vittoria La questione su cui ci si sofferma in questo scritto è se la Repubblica federale di Germania possa essere chiamata a rispondere [...] (sentenza, pag. 144, punto 104) – e risulta confermato dalla difesa della RFG, che ha escluso l’esistenza di altri rimedi giurisdizionali a tutela delle vittime dei predetti crimini (replica RFG, 5 ottobre 2010, pag. 11, punto 34) – che il difetto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Sentenza in forma semplificata e rinuncia al cautelare

Libro dell'anno del Diritto 2016

Sentenza in forma semplificata e rinuncia al cautelare Gennaro Ferrari La quinta sezione del Consiglio di Stato, con la sentenza 28.7.2015, n. 3718, ha definito con sentenza in forma semplificata ex [...] per vanificare la ratio sottesa alla norma. E, quindi, è stato affermato che non ricorre il vizio di eccesso di potere giurisdizionale nel caso di sentenza emessa dal Consiglio di Stato in forma semplificata, ai sensi dell’art. 60 c.p.a., senza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Arbitrato irrituale

Diritto on line (2013)

Cesare Cavallini Abstract L’arbitrato irrituale ha recentemente trovato un’espressa previsione nel quadro normativo del codice di rito. Nonostante la perdurante incertezza in merito all’inquadramento [...] rituale. Pertanto, al pari di quello rituale, pure l’arbitrato irrituale comporta, chiaramente, una deroga all’esercizio giurisdizionale da parte dell’autorità giudiziaria statale, il che implica, come corollario, l’applicabilità degli artt. 1341 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Condanna alle spese

Enciclopedia on line

Con il provvedimento che chiude una fase di giudizio il giudice deve liquidare le spese processuali e condannare la parte soccombente al pagamento delle stesse, comprensivo del rimborso di quanto eventualmente [...] in giudizio ed è rimasto soccombente, infatti, non può considerarsi come antigiuridico: è esercizio della tutela giurisdizionale dei diritti, che è inviolabile e costituzionalmente garantita (art. 24 Cost.), a prescindere dall’eventuale esito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
TAGS: DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – ESECUZIONE FORZATA – SOCCOMBENZA

lavóro, diritto del

Enciclopedia on line

lavóro, diritto del Complesso delle norme dell'ordinamento giuridico che disciplinano il lavoro come fatto economico e sociale. Nel d. del l. rientrano anche il diritto sindacale, che disciplina il funzionamento [...] Silvia Lucantoni Le nuove riforme del processo del lavoro ed i limiti (incostituzionali) all’effettività della tutela giurisdizionale di Antonio Carratta L’ultima pronuncia della Corte di Giustizia sul contratto a termine: la sentenza Angelidaki del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
TAGS: ORDINAMENTO GIURIDICO – PROCESSO DEL LAVORO

Giudizio immediato [dir. proc. pen.]

Diritto on line (2012)

Gianluca Varraso Abstract Vengono esaminate la struttura e la funzione del giudizio immediato che, all’interno dei procedimenti speciali caratterizzati dall’assenza dell’udienza preliminare disciplinati [...] o per l’attenuazione di una delle esigenze cautelari di cui all’art. 274 c.p.p.: in sede di controllo giurisdizionale, la richiesta del rito è rigettata in parte qua se la misura coercitiva venga meno per sopravvenuta insussistenza dei gravi indizi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Il nuovo rito appalti

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Il nuovo rito appalti Giulia Ferrari L’art. 204 del nuovo codice dei contratti pubblici ha modificato l’art. 120 c.p.a. prevedendo sia l’immediata impugnazione del provvedimento di esclusione dalla [...] , n. 5497; Cons. St., sez. V, 13.5.2013, n. 2578. 5 Ad avviso di Sandulli, M.A., Nuovi limiti alla tutela giurisdizionale in materia di contratti pubblici, in www.giustiziaamministrativa.it, 29.7.2016, «la norma è viziata da un evidente e gravissimo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 95
Vocabolario
giurisdizionale
giurisdizionale agg. [der. di giurisdizione]. – Relativo alla giurisdizione: funzioni, attribuzioni g.; competenza g.; in cui, o con cui, si attua il potere di giurisdizione: la funzione g. del giudice; in sede g., nel momento in cui un organo...
giurisdizionalismo
giurisdizionalismo s. m. [der. di giurisdizionale]. – Nella teoria giuridica, con riferimento alle relazioni fra Stato e Chiesa, sistema di rapporti fra i due poteri, caratterizzato dalla loro distinzione ma anche dal loro coordinamento; può...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali