Modifiche al codice del consumo
Giovanni Armone
Il d.lgs. 21.2.2014, n. 21 ha dato attuazione alla direttiva 2011/83/UE,mediante l’integrale riscrittura degli artt. da 45 a 67 del codice del consumo. [...] art. 66 alcune norme di rinvio ad altre disposizioni del codice in materia di tutela amministrativa e giurisdizionale.
Per la tutela giurisdizionale, la previsione si profila abbastanza superflua, data la portata generale degli art. 139, 140, 140 bis ...
Leggi Tutto
Condanna in appello e rinnovazione del dibattimento
Piero Gaeta
La sentenza di appello che, riformando l’assoluzione di primo grado, condanna sulla base della rivalutazione delle medesime fonti probatorie [...] di Strasburgo sui poteri dell’Alta Corte di cassazione rumena: si evidenzia come l’ambito dei poteri di tale organo giurisdizionale fosse pieno, risultando i procedimenti dinanzi ad esso «disciplinati dalle stesse norme di un processo sul merito, nel ...
Leggi Tutto
Pamela Beth Harris
Abstract
La Costituzione italiana garantisce alle confessioni religiose una libertà eguale, e prevede la stipulazione di intese con lo Stato per la sua realizzazione. La Corte costituzionale [...] di criteri oggettivi da parte delle autorità statali. Non stupisce quindi che lo Stato gode di immunità dal controllo giurisdizionale sulla relativa discrezionalità politica (C. cost., 10.3.2016, n. 52). La Corte ha difeso la discrezionalità ...
Leggi Tutto
Andrea Cannone
Abstract
L’istituto delle cooperazioni rafforzate, quale manifestazione del fenomeno dell’integrazione differenziata nell’Unione europea, viene esaminato nella sua disciplina come risultante [...] previsti nei Trattati ma non pure rispetto alle relative misure di attuazione, stante la generale esclusione di un controllo giurisdizionale per le disposizioni relative alla politica estera e di sicurezza comune (art. 24, par. 1, co. 2, ultima ...
Leggi Tutto
Il superamento della centralità dell’azione di annullamento
Maria Alessandra Sandulli
Nei primi mesi del 2011, la giurisprudenza amministrativa è intervenuta con tre significative pronunce del Consiglio [...] venuto meno e, in generale, non sia adeguatamente suscettibile di soddisfazione»5. In conclusione, il supremo consesso giurisdizionale amministrativo affronta anche il delicato tema dei profili probatori della buona fede, ponendo in luce la necessità ...
Leggi Tutto
Roberta Troisi
Abstract
In vista di un più efficace contrasto a particolari forme di criminalità o di una maggiore tutela di determinate categorie di soggetti, il legislatore ha predisposto modelli [...] ; Kalb, L., Le differenti modalità di esecuzione della pena, in Kalb, L., a cura di, Esecuzione e rapporti con autorità giurisdizionali straniere, vol VI, in Spangher, G., diretto da, Trattato di procedura penale, Torino, 2009, 125 ss.; Kalb, L., sub ...
Leggi Tutto
Lo svolgimento del processo. Il ricorso incidentale
Giulia Ferrari
Lo svolgimento del processoIl ricorso incidentale
L’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato 7.4.2011, n. 4, rivedendo le conclusioni [...] 1216.
4 TAR Sicilia, Palermo, sez. II, 31.5.2004, n. 941.
5 TAR Veneto, sez. I, 3.4.2007, n. 1095.
6 C.g.a., sez. giurisdizionale, 30.6.1995, n. 249, in Cons. St., 1995, I, 959; Cons. St., sez. IV, 13.12.1999, n. 1853, in Cons. St., 1999, I, 2057.
7 ...
Leggi Tutto
I nuovi assetti del principio di pubblicità del processo
Gastone Andreazza
La valorizzazione negli ultimi anni della necessità della trattazione del procedimento penale nelle forme della pubblica udienza [...] dalla Corte costituzionale nella sentenza n. 135/2014 un procedimento contrassegnato da una diretta incidenza del provvedimento giurisdizionale su un bene primario dell’individuo come quello della libertà personale e altro è un procedimento che ...
Leggi Tutto
Procedimento. Art. 10 bis l. n. 241/1990
Margherita Ramajoli
Riccardo Villata
ProcedimentoArt. 10 bis l. n. 241/1990
La comunicazione dei motivi ostativi all’accoglimento dell’istanza continua a dividere [...] contenuto al preavviso di diniego anche «a distanza di molto tempo e, significativamente, solo dopo la proposizione del ricorso giurisdizionale da parte della Società interessata »13. Ma a poco a poco in seno alla giurisprudenza di primo grado hanno ...
Leggi Tutto
Autorita indipendenti. Pratiche commerciali scorrette e rapporti tra Autorita
Roberto Garofoli
Autorità indipendentiPratiche commerciali scorrette e rapporti tra Autorità
La convivenza fra Autorità [...] dall’art. 1, co. 1, del richiamato d.lgs. n. 146/2007), dedicato alla tutela amministrativa e giurisdizionale, individua l’Autorità garante della concorrenza e del mercato quale autorità competente all’applicazione della disciplina sulle pratiche ...
Leggi Tutto
giurisdizionale
agg. [der. di giurisdizione]. – Relativo alla giurisdizione: funzioni, attribuzioni g.; competenza g.; in cui, o con cui, si attua il potere di giurisdizione: la funzione g. del giudice; in sede g., nel momento in cui un organo...
giurisdizionalismo
s. m. [der. di giurisdizionale]. – Nella teoria giuridica, con riferimento alle relazioni fra Stato e Chiesa, sistema di rapporti fra i due poteri, caratterizzato dalla loro distinzione ma anche dal loro coordinamento; può...