Il d. c. costituisce un sistema giuridico complesso che trae vita dai trattati istitutivi delle tre Comunità europee, la Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio (CECA), la Comunità Economica Europea [...] istituzionale della Comunità e i rapporti tra le istituzioni, il procedimento di produzione giuridica, la garanzia giurisdizionale del diritto comunitario, i rapporti tra l'ordinamento comunitario e gli altri ordinamenti giuridici.
Per conseguire ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il sistema giuridico internazionale e l’ordinamento comunitario
Giuseppe Palmisano
L’evoluzione del contesto giuridico internazionale ed europeo nella seconda metà del Novecento
A partire dalla fine [...] percorso di regolamentazione comune del mercato, gestito da istituzioni di tipo politico-legislativo, esecutivo-amministrativo e giurisdizionale, dando vita all’ordinamento sui generisdella Comunità europea. A partire dall’inizio dell’ultimo decennio ...
Leggi Tutto
Direttive europee in tema di reciproco riconoscimento
Teresa Bene
I decreti legislativi che attuano le decisioni quadro relative all’ex “terzo pilastro” ridisegnano il quadro normativo dedicato alle [...] e efficacia dei risultati dell’azione, e dall’altro, dall’ampio spazio assegnato anche agli organi inquirenti e giurisdizionali.
I profili problematici
La lettura di insieme non esime dal sottolineare alcuni profili problematici presenti nei diversi ...
Leggi Tutto
Gaspare Dalia
Abstract
Il tema è trattato alla luce delle più recenti riforme legislative e, in particolare, del d.lgs. 7.9.2010, n. 161, che ha recepito la Decisione Quadro 2008/909/GAI per l’applicazione [...] ed., Milano, 2012, 1267 ss.; Dalia, A.A.- Ferraioli, M., «L’esecuzione all’estero e il riconoscimento di provvedimenti giurisdizionali penali», in Manuale di diritto processuale penale, VIII ed., Padova, 2014, 803 ss.; Dalia, A.A.- Ferraioli, M., «Il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La costruzione della monarchia papale
Agostino Paravicini Bagliani
Tra il pontificato di Leone IX (1049-1054) e quello di Bonifacio VIII (1294-1303), l’istituzione del papato si trasforma profondamente [...] fa corpo con Cristo. La metafora del corpo implicava il riconoscimento del diritto dei cardinali a prendere parte al potere giurisdizionale del capo della Chiesa, ma anche la loro subordinazione al potere supremo del papa. All’inizio del Trecento, l ...
Leggi Tutto
Misure di prevenzione: l'evoluzione della giurisprudenza
Raffaello Magi
Quello delle misure di prevenzione è – sul fronte interpretativo – definibile come un cantiere aperto, stretto tra la crescita [...] ) e ribadisce i passaggi rilevanti della descritta linea interpretativa.
Si è dunque affermato che «dalla matrice giurisdizionale del procedimento e dalle ricadute della decisione su diritti fondamentali della persona deriva, la necessità di una ...
Leggi Tutto
Bis in idem tra Cassazione e Corte costituzionale
Gaetano De Amicis
Le prime risposte della Corte costituzionale ai dubbi di legittimità sollevati, a seguito della sentenza “Grande Stevens” della C. [...] e per il medesimo fatto, rispettivamente dall’autorità amministrativa e dal giudice penale, qualora il provvedimento giurisdizionale risulti essere maggiormente gravoso per l’entità della sanzione irrogata: in tale evenienza la Corte di cassazione ...
Leggi Tutto
Esecuzione indiretta. Le nuove misure coercitive ai sensi dell'art. 614 bis c.p.c.
Sergio Chiarloni
Esecuzione indirettaLe nuove misure coercitive ai sensi dell’art. 614 bis c.p.c.
La generalizzazione [...] .
2.4 L’iniquità della misura
Poiché nelle norme processuali il tempo indicativo rappresenta un potere dovere dell’organo giurisdizionale, se ci fermassimo dove il nuovo art. 614 bis dice «il giudice … fissa, su richiesta di parte» la misura ...
Leggi Tutto
Amedeo Barletta
Abstract
Brevi note sulla Governance, da teoria dell’organizzazione produttiva a modello di governo contemporaneo. Il termine, di derivazione anglosassone, viene sempre più spesso richiamato [...] potenti mezzi, sono tutti pericoli insiti in questo strisciante trasferimento di potere e forza decisionale verso attori giurisdizionali. La trasformazione si riverbera soprattutto su quello che è stato lo strumento ed il principio cardine della ...
Leggi Tutto
Il processo amministrativo telematico
Rosaria Trizzino
Con d.P.C.m. 16.2.2016, n. 40 è stato emanato il Regolamento recante le regole tecnicooperative per l’attuazione del processo amministrativo telematico: [...] in vigore, va individuato nella procedimentalizzazione informatica delle fasi di redazione, visto e pubblicazione del provvedimento giurisdizionale.
In ragione di tale stato di attuazione del Sistema Informativo (che già nella versione precedente a ...
Leggi Tutto
giurisdizionale
agg. [der. di giurisdizione]. – Relativo alla giurisdizione: funzioni, attribuzioni g.; competenza g.; in cui, o con cui, si attua il potere di giurisdizione: la funzione g. del giudice; in sede g., nel momento in cui un organo...
giurisdizionalismo
s. m. [der. di giurisdizionale]. – Nella teoria giuridica, con riferimento alle relazioni fra Stato e Chiesa, sistema di rapporti fra i due poteri, caratterizzato dalla loro distinzione ma anche dal loro coordinamento; può...