DURAND (Durant, Durante), Guillaume (Guglielmo), detto lo Speculatore
Jean Gaudemet
Il soprannome di Speculator, spesso usato per designare il D., deriva dalla sua principale opera giuridica, lo Speculum [...] , detto l'Ostiense. Si trattava certamente di una dipendenza dottrinale, ma forse anche di una dipendenza connessa con l'attività giurisdizionale alla Curia pontificia. L'Ostiense era giunto a Roma alla fine del 1262 o al principio del 1263 e il D ...
Leggi Tutto
Filippo Corsini
Abstract
Il significato di legittimazione processuale è dibattuto. Secondo parte della dottrina, è un sinonimo di capacità processuale; altri la plasmano sulla legittimazione ad agire [...] ordinatorio, ovvero ad incidere con i suoi effetti sullo svolgimento del processo, o sul contenuto del provvedimento giurisdizionale) come «la titolarità del potere di causare, mediante il compimento dell’atto stesso, la produzione degli effetti ...
Leggi Tutto
Vedi Verso l'istituzione del p.m. europeo dell'anno: 2014 - 2015
Verso l’istituzione del p.m. europeo
Gaetano De Amicis
L’autore esamina i contenuti e le finalità della recente proposta di regolamento [...] dell’Unione e i loro complici. Essa, pertanto, esercita l’azione penale per tali reati dinanzi agli organi giurisdizionali competenti degli Stati membri.
L’art. 86, par. 3, stabilisce, inoltre, che sono rimessi alla successiva approvazione di ...
Leggi Tutto
Messa alla prova e particolare tenuità del fatto
Maria Cristina Amoroso
A pochi anni dall’entrata in vigore della causa di non punibilità per particolare tenuità del fatto e della messa alla prova per [...] della giustizia soltanto per quanto attiene all’organizzazione e al funzionamento degli uffici giudiziari, non all’attività giurisdizionale in senso stretto. Infondata è stata ritenuta anche la censura di violazione dell’art. 111, co. 2 ...
Leggi Tutto
Termine di decadenza dell’azione risarcitoria
Carmine Russo
La Corte costituzionale e l’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato intervengono sulla questione dell’applicabilità del termine di decadenza [...] merito all’operatività della disciplina vigente, arrecando un vulnus ai principi di pienezza ed effettività della tutela giurisdizionale;
• ma esclude anche la possibilità di aderire alla tesi processuale pura, che ammette l’applicabilità del termine ...
Leggi Tutto
Conflitti di attribuzione con altri poteri dello Stato
Roberta Aprati
Il regime giuridico delle intercettazioni delle comunicazioni del Presidente della Repubblica è il nodo interpretativo che la Corte [...] Corte di cassazione la decisione della Corte costituzionale non è impugnabile, né direttamente, né indirettamente attraverso l’atto giurisdizionale che ne dà attuazione. Ciò vuol dire, da una parte, che l’autorità giudiziaria ordinaria è obbligata a ...
Leggi Tutto
Recesso dal contratto dopo la stipula dell’aggiudicazione
Alessandro Tomassetti
Con la sentenza n. 14 in data 20.6.2014, l’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato, nell’esaminare la questione del rapporto [...] amministrativo.
Sotto tale profilo, infatti, gli artt. 121 e 122 c.p.a. delineano le conseguenze dell’annullamento giurisdizionale sul contratto e non si dubita, in dottrina ed in giurisprudenza, che tali conseguenze possano essere applicate alla ...
Leggi Tutto
Sanzioni non pecuniarie della p.a.
Maria Alessandra Sandulli
Annalaura Leoni
Nel 2014 la giurisprudenza, nazionale (C. cost., 18.4.2014, n. 104, e Cons. St., sez. VI, sentt. 16.1.2014, n. 148 e 17.6.2014, [...] all’Autorità, la Corte ha rilevato che le medesime finalità sono state garantite a mezzo del successivo controllo giurisdizionale – circostanza sufficiente ad escludere la violazione dello stesso art. 69 –, fatta sola eccezione per lo svolgimento di ...
Leggi Tutto
PETRA, Carlo
Dario Luongo
– Nato a Vastogirardi il 24 novembre 1629 da Vincenzo e Settimia Filonardi, si laureò in utroque iure ad appena sedici anni. Nella professione forense conseguì subito notevoli [...] solo era vietato concedere benefici allo scomunicato (ibid., n. 7, pp. 336 s.), ma anche attribuirgli qualunque ufficio e potere giurisdizionale (ibid., n. 12, p. 337). Perciò, nel commentare il Rito LXI, che riservava, fra l’altro, alla Vicaria il ...
Leggi Tutto
Garanzia della difesa ed abuso del diritto
Gastone Andreazza
La nozione di abuso del diritto, già consueta in altri rami dell’ordinamento, ha trovato, per effetto della pronuncia della Corte di cassazione [...] ad evitare che i diritti da esso garantiti siano esercitati o realizzati, sia pure a mezzo di un intervento giurisdizionale, in maniera abusiva ovvero eccessiva e distorta3.
La focalizzazione
In tale contesto, dunque, già quanto meno in una ...
Leggi Tutto
giurisdizionale
agg. [der. di giurisdizione]. – Relativo alla giurisdizione: funzioni, attribuzioni g.; competenza g.; in cui, o con cui, si attua il potere di giurisdizione: la funzione g. del giudice; in sede g., nel momento in cui un organo...
giurisdizionalismo
s. m. [der. di giurisdizionale]. – Nella teoria giuridica, con riferimento alle relazioni fra Stato e Chiesa, sistema di rapporti fra i due poteri, caratterizzato dalla loro distinzione ma anche dal loro coordinamento; può...