• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
950 risultati
Tutti i risultati [1644]
Diritto [950]
Biografie [316]
Storia [245]
Religioni [187]
Diritto amministrativo [202]
Diritto processuale [175]
Diritto civile [135]
Diritto penale e procedura penale [124]
Diritto comunitario e diritto internazionale [85]
Storia delle religioni [70]

Tribunale di primo grado dell’Unione Europea

Enciclopedia on line

Tribunale di primo grado dell’Unione Europea Istituito con decisione del Consiglio dell’Unione Europea 88/951 del 24 ottobre 1988, era un organo giurisdizionale dell’ordinamento comunitario che veniva [...] ad aggiungersi alla Corte di giustizia dell’Unione Europea. Al Tribunale di primo grado era attribuita, in particolare, la competenza a conoscere in primo grado dei ricorsi in annullamento di atti comunitari, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
TAGS: UE

Riconoscimento ed esecuzione delle decisioni: reg. UE 1215

Libro dell'anno del Diritto 2014

Riconoscimento ed esecuzione delle decisioni: reg. UE 1215 Paolo Vittoria Il contributo è volto a dar conto della disciplina della materia contenuta nel regolamento (UE) 1215/2012, ponendola a raffronto [...] nel reg. n. 1215/2012 si trova spostata all'art. 2, lett. a): il termine resta riferibile alle sole decisioni di un'autorità giurisdizionale di uno Stato membro e per il resto la definizione riproduce il contenuto dell'art. 32 reg. n. 44/2001. La sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Giudicato penale

Diritto on line (2014)

Rosalba Normando Abstract L’analisi muove dalla funzione e dal valore dell’istituto, la cui esatta portata viene verificata attraverso la disamina dei casi in cui l’autorità giurisdizionale può esaminare [...] successivamente il dovere di declinare la decisione, dichiarando che la materia è stata già definitivamente accertata dall’autorità giurisdizionale. Il divieto di un secondo giudizio postula l’idem factum e l’eadem persona. In relazione al profilo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Annullabilità e annullamento. Diritto amministrativo

Enciclopedia on line

L’annullamento consegue all’anormalità di un atto amministrativo. In particolare, si usa distinguere l’annullamento su ricorso, risultante cioè dalla presentazione di un ricorso, amministrativo o giurisdizionale, [...] diverso da quello concretamente adottato. Aldilà di tali ipotesi - che investono il momento della tutela giurisdizionale - l’atto annullabile può essere comunque convalidato dalla stessa amministrazione se sussistono rilevanti ragioni di interesse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO CIVILE
TAGS: PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – ATTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO CIVILE

Ragionevolezza [dir. amm.]

Diritto on line (2017)

Stefano Civitarese Matteucci Abstract Si prende in esame il problema della ragionevolezza delle decisioni pubbliche e in particolare dell’amministrazione pubblica, tanto nell'ambito del processo decisionale [...] , in Public Law, 2012, 445 ss.). La posta in gioco è ancora una volta la profondità del sindacato giurisdizionale sull’azione di governo e pertanto, a ben considerare, tale dibattito, giocato in termini di contrapposizione tra ragionevolezza e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Impeachment

Enciclopedia on line

L’impeachment rientra tra gli istituti della c.d. giustizia politica, cioè tra quegli istituti in cui le assemblee parlamentari svolgono una funzione di tipo giurisdizionale (ad esempio, artt. 1, sez. [...] III, e 2, sez. IV, Cost. U.S.A. 1787; tit. III, cap. II, sez. IV, artt. 5 e 8 Cost. Francia 1791; artt. 33 e 55 Cost. Francia 1814; artt. 28 e 47 Cost. Francia 1830; artt. 36 e 47 Statuto albertino; art. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE
TAGS: DIRITTO COSTITUZIONALE – STATUTO ALBERTINO – ACT OF SETTLEMENT – CAMERA DEI COMUNI – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Impeachment (1)
Mostra Tutti

Sentenza straniera

Enciclopedia on line

Nell’ordinamento giuridico italiano la disciplina del riconoscimento degli effetti delle sentenze straniere è improntata ai principi della Convenzione di Bruxelles, promossa dalla Comunità Europea e conclusa [...] è predisposta dal regolamento CE 44/2001 del 22 dicembre 2000 (e successive modifiche) riguardante la competenza giurisdizionale, il riconoscimento e l’esecuzione delle decisioni in materia civile e commerciale, valevole solo per le decisioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO – ORDINAMENTO GIURIDICO – ESECUZIONE FORZATA – COMUNITÀ EUROPEA – UNIONE EUROPEA

Giustizia amministrativa

Diritto on line (2014)

Mario Egidio Schinaia Abstract Si è partiti dalla considerazione che la nozione di giustizia amministrativa, di cui in questa sede si devono indicare gli elementi strutturali che la connotano specificamente, [...] 31.3.1889, n. 5992 (Istituzione della IV Sezione del Cons. St.); l. 7.3.1907, n. 62 (Istituzione della V Sezione Giurisdizionale del Cons. St.); l. 30.12.1923, n. 2840 (Istituzione della giurisdizione esclusiva); R.d. 26.6.1924, n. 1054 (Testo Unico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Ricorso straordinario e giurisdizione amministrativa

Libro dell'anno del Diritto 2015

Ricorso straordinario e giurisdizione amministrativa Gennaro Ferrari La Corte costituzionale, con sentenza n. 73 del 2.4.2014, ha dichiarato la legittimità costituzionale del co. 8 dell’art. 7 c.p.a. [...] n. 73 del 2 aprile 2014, in www.giustamm.it, luglio 2014; Gaffuri, F., La Consulta afferma la natura sostanzialmente giurisdizionale del ricorso straordinario al Capo dello Stato, inUrb. app., 2014, 7, 758; Pozzi, A., Il ricorso straordinario salvato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Sostituzione processuale

Enciclopedia on line

La sostituzione processuale costituisce un’eccezione, espressamente prevista dalla legge, al principio generale dell’ordinamento italiano secondo cui il potere di proporre la domanda per la tutela giurisdizionale [...] dei diritti soggettivi spetta al titolare sostanziale degli stessi (Legittimazione ad agire). Nella sostituzione processuale, infatti, un soggetto terzo al rapporto sostanziale (cosiddetto sostituto processuale) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
TAGS: AZIONE SURROGATORIA – DIRITTI SOGGETTIVI – GIURISPRUDENZA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 95
Vocabolario
giurisdizionale
giurisdizionale agg. [der. di giurisdizione]. – Relativo alla giurisdizione: funzioni, attribuzioni g.; competenza g.; in cui, o con cui, si attua il potere di giurisdizione: la funzione g. del giudice; in sede g., nel momento in cui un organo...
giurisdizionalismo
giurisdizionalismo s. m. [der. di giurisdizionale]. – Nella teoria giuridica, con riferimento alle relazioni fra Stato e Chiesa, sistema di rapporti fra i due poteri, caratterizzato dalla loro distinzione ma anche dal loro coordinamento; può...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali