Irreperibilità dell’imputato e sospensione del processo
Fabio Alonzi
Stretto tra la tradizionale disciplina della contumacia e le pressanti sollecitazioni di Strasburgo ad innestare nuove garanzie per [...] “assente” per cause indipendenti dalla sua volontà la possibilità di essere sentito e di fornire ad un organo giurisdizionale la propria versione dei fatti, prima che questi decida di nuovo sull’imputazione. Non senza dimenticare che per ritenere ...
Leggi Tutto
Indagini preliminari. Intercettazioni telefoniche
Alberto Cisterna
Indagini preliminariIntercettazioni telefoniche
L’erosione delle problematiche connesse alla localizzazione extra moenia delle attività [...] , ex post, scrutinate in modo arbitrario e orientate verso conclusioni probatoriamente fragili. In queste ipotesi, il controllo giurisdizionale deve svolgersi in via preventiva evitando che si affidi l’incarico per la predisposizione di elaborati che ...
Leggi Tutto
Corrispondenza del detenuto e regime carcerario speciale
Carlo Fiorio
Articolati tra legge ordinaria, regolamento di esecuzione e circolari ministeriali, i rapporti tra corrispondenza e regime carcerario [...] da una condivisibile giurisprudenza, sull’assunto che essa determini una illegittima sottrazione al controllo giurisdizionale della previsione che vieta la corrispondenza epistolare tra detenuti sottoposti alla disciplina extra ordinem, divieto ...
Leggi Tutto
La competenza del giudice di primo grado. L'eccezione di incompetenza
Giulia Ferrari
La competenza del giudice di primo gradoL’eccezione di incompetenza
Il secondo correttivo al codice del processo [...] ha adoperato il termine «riassunto», proprio per sottolineare la continuità del processo dinanzi ad uno stesso plesso giurisdizionale. La riassunzione preclude alla parte, che l’ha effettuata, la proposizione del regolamento di competenza. Peraltro ...
Leggi Tutto
La Corte costituzionale tra conflitti e diritti
Giovanna Pistorio
La giurisprudenza costituzionale degli ultimi anni mostra un’evoluzione del ruolo della Corte, chiamata, con sempre maggiore frequenza, [...] anni ’70 e senza coinvolgere, peraltro, non più di un potere politico e quasi sempre un potere giurisdizionale.
Negli anni successivi, il giudice costituzionale, chiamato, sempre più spesso, a risolvere dubbi di legittimità costituzionale sollevati ...
Leggi Tutto
Imputato detenuto e garanzia della corrispondenza
Luigi Ludovici
Con una sentenza resa nell’anno di riferimento, le Sezioni Unite hanno tracciato i confini entro cui, nel nostro sistema processuale, [...] in ragione del suo stato di costrizione, necessita di un regime di tutela più stringente e rigoroso che nel visto giurisdizionale di controllo e nell’obbligo di informativa trova i suoi pilastri fondanti e inalienabili.
Rileva il Supremo Collegio che ...
Leggi Tutto
Responsabilita della Pubblica Amministrazione. Danno da ritardo
Raffaele Greco
Responsabilità della Pubblica AmministrazioneDanno da ritardo
La giurisprudenza prosegue la propria opera di approfondimento [...] cagionato dall’illegittimo operato della p.a., che il privato avrebbe però potuto evitare (anche) con un’immediata iniziativa giurisdizionale. Orbene, se è vero che il richiamato art. 30, co. 3, c.p.a. costituisce un principio generale processuale ...
Leggi Tutto
PICCARDI, Leopoldo
Giovanni Focardi
PICCARDI, Leopoldo. – Nacque a Ventimiglia il 12 giugno 1899 da Giovanni Battista, magistrato, e da Emilia Pozzoli; il giovane Piccardi crebbe seguendo le sedi in [...] in relazione con il corpus normativo ereditato dai periodi precedenti: di maggior rilievo fu la sua attività nella sezione giurisdizionale le cui corpose sentenze si caratterizzarono per l’accuratezza e la vastità della cultura giuridica, oltre a un ...
Leggi Tutto
L’uso di violenza illegittima, finalizzata a incutere terrore nei membri di una collettività organizzata e a destabilizzarne o restaurarne l’ordine, mediante azioni quali attentati, rapimenti, dirottamenti [...] estradabilità dell’accusato, nonostante la natura politica del reato, e dalla previsione della necessaria competenza giurisdizionale penale; c) l’introduzione nell’ordinamento nazionale di disposizioni sull’assistenza giudiziale e la prevenzione ...
Leggi Tutto
Diritto
Attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato. In senso più ampio, tutta l’attività che si svolge dinanzi all’autorità giudiziaria per giungere [...] sua instaurazione da una scelta insindacabile del pubblico ministero e dalla mancanza dell’udienza preliminare, quindi del controllo giurisdizionale sul rinvio a giudizio che nel rito ordinario è appunto affidato al giudice per l’udienza preliminare ...
Leggi Tutto
giurisdizionale
agg. [der. di giurisdizione]. – Relativo alla giurisdizione: funzioni, attribuzioni g.; competenza g.; in cui, o con cui, si attua il potere di giurisdizione: la funzione g. del giudice; in sede g., nel momento in cui un organo...
giurisdizionalismo
s. m. [der. di giurisdizionale]. – Nella teoria giuridica, con riferimento alle relazioni fra Stato e Chiesa, sistema di rapporti fra i due poteri, caratterizzato dalla loro distinzione ma anche dal loro coordinamento; può...