L’uso di violenza illegittima, finalizzata a incutere terrore nei membri di una collettività organizzata e a destabilizzarne o restaurarne l’ordine, mediante azioni quali attentati, rapimenti, dirottamenti [...] estradabilità dell’accusato, nonostante la natura politica del reato, e dalla previsione della necessaria competenza giurisdizionale penale; c) l’introduzione nell’ordinamento nazionale di disposizioni sull’assistenza giudiziale e la prevenzione ...
Leggi Tutto
Nel diritto processuale civile, la presenza di più attori, o di più convenuti, o di più attori e di più convenuti.
Litisconsorzio necessario. - In particolare, si ha litisconsorzio necessario nei casi [...] di contemperare diverse esigenze processuali: coordinamento delle decisioni, economia processuale, effettività e rapidità della tutela giurisdizionale. Da ciò deriva che lo svolgimento del processo in regime di litisconsorzio facoltativo dipende in ...
Leggi Tutto
Riforma della legge forense
Ubaldo Perfetti
Con la l. 31.12.2012, n. 247 è stata introdotta una nuova disciplina della professione forense. Due i punti rilevanti: a) preservando la natura di giudice [...] 5.2005, n. 9097; Cass., S.U., 11.2.2002, n. 1904).
Proprio la necessità di salvaguardare questa funzione giurisdizionale rende ragione di una delle caratteristiche della normativa di riforma: essa, infatti, sostituisce solo in parte quella vecchia (r ...
Leggi Tutto
Giovanni Orlandini
Abstract
Si analizzano i criteri che, in base al regolamento CE n. 593/2008 (cd. Roma I), permettono di individuare la legge applicabile ai contratti di lavoro con elementi di internazionalità, [...] al regolamento Roma I sono stati adottati il reg. UE «Bruxelles I-bis» n. 1215/2012 concernente la competenza giurisdizionale, il riconoscimento e l’esecuzione delle decisioni in materia civile e commerciale (che ha sostituito il reg. «Bruxelles I ...
Leggi Tutto
Autotutela
Maria Alessandra Sandulli
Le recenti riforme hanno prestato particolare attenzione al regime dell’autotutela, cercando un difficile contemperamento tra l’esigenza di assicurare il rispetto [...] , un termine più ampio (magari raddoppiato) per l’autotutela su atti lesivi dei suddetti interessi.
Un diverso problema investe la tutela giurisdizionale del terzo contro la d.i.a./s.c.i.a. Il carattere perentorio del termine di cui all’art. 19, co ...
Leggi Tutto
Filippo Corsini
Abstract
Ricostruire in chiave unitaria il concetto di parte del processo costituisce un esercizio complesso, in assenza di una definizione legislativa. Il significato può essere diverso, [...] in vista di uno scopo unitario, consistente nell’attuazione di una volontà concreta di legge, da parte degli organi giurisdizionali. Il rapporto giuridico processuale è quel particolare rapporto che si instaura tra l’attore, il convenuto ed il ...
Leggi Tutto
Giulia Rossolillo
Abstract
La disciplina dei profili di diritto internazionale privato e processuale dei diritti della personalità è dettata in parte da fonti dell’Unione europea e in parte da fonti nazionali. [...] ai cognomi e ai nomi; regolamento (CE) n. 44/2001 del Consiglio del 22 dicembre 2000 concernente la competenza giurisdizionale, il riconoscimento e l’esecuzione delle decisioni in materia civile e commerciale (Bruxelles I); regolamento (CE) n. 864 ...
Leggi Tutto
La correzione degli errori materiali della sentenza
Aldo Carrato
L’istituto della correzione delle sentenze e delle ordinanze è stato in passato piuttosto negletto sia nell’ambito della teoria del diritto [...] , affinché provvedesse con un celere procedimento espressione di una attività amministrativa, e non di esercizio del potere giurisdizionale in senso proprio a completare la rappresentazione grafica del decisum; e ciò non solo a fronte di una ...
Leggi Tutto
Spese giudiziali e compensazione
Gianluigi Morlini
C’è un minimo comune denominatore nel continuo intervento riformatore che il legislatore dedica al processo civile, ed in particolare alle spese di [...] d.lgs. n. 28/20106, riferendosi al rapporto tra la proposta mediatoria rifiutata ed il provvedimento giurisdizionale definitorio del giudizio, sancisce che quando quest’ultimo «corrisponde interamente al contenuto della proposta», il giudice esclude ...
Leggi Tutto
Retroattività delle sentenze costituzionali
Giovanna Pistorio
La giurisprudenza costituzionale del 2015 riaccende l’annosa querelle sulla modulazione degli effetti temporali delle sentenze di accoglimento, [...] di potersi avvalere degli effetti della declaratoria di incostituzionalità collide, da un lato, con il diritto inviolabile alla tutela giurisdizionale di cui all’art. 24 Cost., dall’altro, con il principio di eguaglianza, a causa dell’inevitabile ...
Leggi Tutto
giurisdizionale
agg. [der. di giurisdizione]. – Relativo alla giurisdizione: funzioni, attribuzioni g.; competenza g.; in cui, o con cui, si attua il potere di giurisdizione: la funzione g. del giudice; in sede g., nel momento in cui un organo...
giurisdizionalismo
s. m. [der. di giurisdizionale]. – Nella teoria giuridica, con riferimento alle relazioni fra Stato e Chiesa, sistema di rapporti fra i due poteri, caratterizzato dalla loro distinzione ma anche dal loro coordinamento; può...