Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] ’ era il fatto che gli scrittori di quella parte che si definiva appunto laica non rappresentassero più la trattativa giurisdizionale come un conflitto tra le ragioni di uno Stato cristiano e quelle della curia romana, ma la rappresentassero invece ...
Leggi Tutto
Riforma dell’art. 18 st. lav.: prime applicazioni
Giovanni Amoroso
Il contributo analizza i primi orientamenti giurisprudenziali sul rito speciale per le controversie in tema di licenziamenti, quale [...] p.c.
Vi è poi anche un’esigenza di interpretazione costituzionalmente orientata al rispetto sia del diritto alla tutela giurisdizionale (art. 24 Cost.), che sarebbe in sofferenza per l’impossibilità di accedere subito ad una tutela a cognizione piena ...
Leggi Tutto
Mauro Beghin
Abstract
Viene esaminata la disciplina fiscale dell’elusione tributaria siccome desumibile dall’art. 37-bis del d.P.R. 29.9.1973, n. 600 soffermandosi altresì sul “prodotto giurisprudenziale” [...] Beghin, M., L’usufrutto azionario tra lecita pianificazione fiscale, elusione tributaria e interrogativi in ordine alla funzione giurisdizionale, in Riv. giur. trib., 2006, 223 ss.; Beghin, M., La scissione parziale non proporzionale e l’elusione ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Principio di legalità riceve nella esperienza giuridica un significato ed una portata diversa secondo che esprime il primato della legge come manifestazione della sovranità [...] pubblici: la funzione legislativa (in senso ampio: sarebbe meglio dire normativa, come vedremo), quella esecutiva, quella giurisdizionale. Però tutto il meccanismo esige qualcosa in più: la esclusività del potere giudiziario (per cui in principio ...
Leggi Tutto
Francesco Munari
Abstract
Il “nuovo” concetto di azione esterna comprende l’insieme delle politiche e delle azioni svolte dall’UE in ambito internazionale. Ciò non equivale a trasformarla in un’entità [...] e dello Stato di diritto, atteso che gli atti PESC sono adottati senza la partecipazione del PE e il sindacato giurisdizionale su di essi è limitato dall’art. 275 TFUE alle sole decisioni che prevedono misure restrittive nei confronti di persone ...
Leggi Tutto
Guido Corso
Abstract
Viene descritta sommariamente l’attività amministrativa in quanto sottoposta a regime di diritto pubblico e governata da regole, in origine di formazione giurisprudenziale e [...] con la riserva di legge).
Il sistema è completato dagli artt. 24 e 113 Cost. che prevedono la tutela giurisdizionale dei diritti e degli interessi legittimi contro tutti gli atti amministrativi: una tutela che è assicurata dai giudici ordinari e ...
Leggi Tutto
Valeria Di Masi
Abstract
L’applicazione e l’esecuzione delle misure cautelari, tema molto più ampio nella sua naturale estensione, viene affrontato da una prospettiva che pone al centro dello studio il [...] ovvero il giudice, ex art. 294 c.p.p. La scelta è stata quella di attribuire un carattere pienamente giurisdizionale allo stesso istituto, nell’intento di evitare che un ruolo analogo, in chiave di tutela della libertà personale dell’imputato ...
Leggi Tutto
Vedi Le novita in tema di silenzio dell'anno: 2013 - 2014
Le novità in tema di silenzio
Maria Alessandra Sandulli
L’art. 28 del d.l. 21.6.2013, n. 69, convertito, con modificazioni, nella l. 9.8.2013, [...] del procedimento e nelle informazioni sullo stesso pubblicate ai sensi dell’art. 35, d.lgs. n. 33/2013); mentre l’azione giurisdizionale contro la mancata liquidazione dell’indennizzo (che segue il rito di cui all’art. 117 c.p.a. anche se proposta in ...
Leggi Tutto
Giuseppe Finocchiaro
Abstract
L’Arbitro bancario finanziario (d’ora innanzi: ABF) rappresenta, per unanime opinione, il sistema di risoluzione alternativa delle controversie che, nel panorama italiano, [...] di effetti diretti del responso dell’ABF sulle parti, le quali restano libere di chiedere tutela in sede giurisdizionale, precisano che «Nel caso in cui sia stata comunicata la sottoposizione della controversia all’Autorità giudiziaria, ne viene ...
Leggi Tutto
Pene detentive e sovraffollamento carcerario
Carlo Fiorio
Nonostante gli interventi dell’ultimo biennio, la situazione carceraria continua ad essere insostenibile. Alla data del 31.7.2012, a fronte [...] v., già, Ruotolo, M., Diritti del detenuto e Costituzione, Torino, 2002; Pennisi, A., Diritti del detenuto e tutela giurisdizionale, Torino, 2002; nonché, volendo, Fiorio, C., Libertà personale e diritto alla salute, Padova, 2002.
39 Cfr., di recente ...
Leggi Tutto
giurisdizionale
agg. [der. di giurisdizione]. – Relativo alla giurisdizione: funzioni, attribuzioni g.; competenza g.; in cui, o con cui, si attua il potere di giurisdizione: la funzione g. del giudice; in sede g., nel momento in cui un organo...
giurisdizionalismo
s. m. [der. di giurisdizionale]. – Nella teoria giuridica, con riferimento alle relazioni fra Stato e Chiesa, sistema di rapporti fra i due poteri, caratterizzato dalla loro distinzione ma anche dal loro coordinamento; può...