Pietro Franzina
Abstract
La voce esamina la disciplina dei conflitti di leggi dettata dal regolamento CE n. 593/2008 («Roma I») e dalla convenzione dell’Aja del 15 giugno 1955, nonché le norme che definiscono [...] del compratore, nel qual caso il contratto è retto dalla legge di detto Stato (art. 3).
La competenza giurisdizionale e il riconoscimento delle decisioni
Il coordinamento delle fonti
L’ambito della giurisdizione italiana in materia di contratti ...
Leggi Tutto
Sussidiarieta
Angelo Rinella
di Angelo Rinella
Sussidiarietà
sommario: 1. Premessa. 2. Elementi per una definizione pre-giuridica del principio di sussidiarietà. 3. Il principio di sussidiarietà nell'ordinamento [...] o meno di una motivazione per l'applicazione del principio in esame. Per migliorare l'efficacia del controllo giurisdizionale in seno alla Convenzione sono state prospettate alcune soluzioni, volte sia al rafforzamento dei poteri di controllo della ...
Leggi Tutto
La riforma della magistratura onoraria
Claudio Carlo Viazzi
La riforma della magistratura onoraria ha avuto attuazione con il d.lgs. n. 116/2017 che contiene una serie di disposizioni che, partendo [...] onorario?
Riguardo poi alle funzioni e compiti esercitabili dai nuovi g.o.p., l’art. 9 distingue tra l’attività giurisdizionale svolta presso l’ufficio del giudice di pace e l’assegnazione alla struttura ufficio per il processo presso il tribunale ...
Leggi Tutto
Il contenzioso catastale e il riparto di giurisdizione
Guido Salanitro
Tre recenti decisioni della Cassazione hanno affrontato la questione del riparto di giurisdizione in materia catastale tra giudice [...] sostiene la legittimazione del Comune Trimeloni, M., Catasto fabbricati e Ici: la posizione del comune. Interrogativi sulla tutela giurisdizionale dell’ente, in Fin. loc., 2003, 835 ss. Favorevoli alla legittimazione dei Comuni Del Vaglio, M.Lupi, R ...
Leggi Tutto
Il rito immediato custodiale
Fabrizio Rigo
Con il «pacchetto sicurezza» del 2008 è stata introdotta una nuova figura di giudizio immediato che ha come presupposto lo stato custodiale dell’indagato. [...] in sede di merito, ma anche di legittimità, poiché solo tale vaglio approfondito può riequilibrare l’assenza del controllo giurisdizionale sulla correttezza dell’esercizio dell’azione penale compiuto dal g.u.p. in udienza preliminare21.
Note
1 L’art ...
Leggi Tutto
La legge delega sulla magistratura onoraria
Fulvio Baldi
La l. 28.4.2016, n. 57, recante delega al Governo per la riforma organica della magistratura onoraria, unifica tra di loro le categorie dei giudici [...] di competenze penali a far data dal d.lgs. 28.8.2000, n. 274, i quali finora hanno esercitato il potere giurisdizionale usufruendo di una fetta di giurisdizione in funzione autonoma, riconosciuta dai codici di rito; i giudici onorari di tribunale (da ...
Leggi Tutto
Novità giurisprudenziali in materia di esecuzione forzata
Franco De Stefano
Non si sono avuti interventi legislativi diretti sul processo esecutivo, se si eccettuano alcuni marginali interventi di favore [...] accertamento compiuto dal giudice con la sentenza, al fine di garantire l’effettività e l’efficacia della funzione giurisdizionale. La tradizionale conclusione dell’inammissibilità di una eterointegrazione del titolo è superata: e si rimanda, con una ...
Leggi Tutto
Altre novità introdotte dal secondo correttivo al codice del processo amministrativo
Giulia Ferrari
Il secondo correttivo al codice del processo amministrativo, adottato con d.lgs. 14.9.2012, n. 160, [...] amministrativo, sia prima che dopo l’entrata in vigore del codice, è ferma nel ritenere che il ricorso giurisdizionale è inammissibile per genericità ogniqualvolta non sia possibile per il giudice individuare, stante la non specificità dei motivi ...
Leggi Tutto
Il tema del danno e della sua ingiustizia è stato studiato con particolare riferimento alla problematica dell’individuazione delle situazioni giuridiche soggettive la cui lesione da parte dell’amministrazione [...] rassegnazione, nel caso in cui sia incorso in decadenza, costituirebbe una lesione del principio dell’effettività della tutela giurisdizionale. Dall’altro, si sostiene che, in un regime in cui il breve termine di decadenza per l’impugnazione degli ...
Leggi Tutto
Comunità Europea del Carbone e dell’Acciaio
Organizzazione internazionale a carattere regionale, oggi estinta, che ha costituito il primo passo nel processo di integrazione europea.
Istituita con il Trattato [...] di controllo, un’Assemblea comune con poteri consultivi e di controllo politico e una Corte di giustizia (potere giurisdizionale).
L’estinzione della CECA. - In vista della scadenza del Trattato istitutivo, che prevedeva un termine di durata di ...
Leggi Tutto
giurisdizionale
agg. [der. di giurisdizione]. – Relativo alla giurisdizione: funzioni, attribuzioni g.; competenza g.; in cui, o con cui, si attua il potere di giurisdizione: la funzione g. del giudice; in sede g., nel momento in cui un organo...
giurisdizionalismo
s. m. [der. di giurisdizionale]. – Nella teoria giuridica, con riferimento alle relazioni fra Stato e Chiesa, sistema di rapporti fra i due poteri, caratterizzato dalla loro distinzione ma anche dal loro coordinamento; può...