Diritto
Le norme di diritto internazionale privato individuano l’ordinamento straniero al quale rinviare per la disciplina di fatti e rapporti che presentano elementi di estraneità attraverso l’indicazione [...] comuni, le obbligazioni derivanti da urto di navi o di aeromobili, da assistenza, salvataggio e ricupero, la competenza giurisdizionale.
C. di negozi giuridici Rapporto fra più negozi giuridici, nel senso che l’esistenza o l’esecuzione dell’uno ...
Leggi Tutto
La persona fisica e giuridica che, pur trovandosi nel territorio di uno Stato, appartiene per nazionalità a uno Stato diverso.
Nel diritto internazionale, lo Stato è libero (salvo particolari obblighi [...] libertà fondamentali (come il diritto alla vita e alla libertà di pensiero e di religione) e la tutela giurisdizionale, la cui violazione realizza un diniego di giustizia e può provocare l’intervento in protezione diplomatica dello Stato nazionale ...
Leggi Tutto
Espressione latina («ragione del domandare») con la quale si indica l’insieme dei fatti che, alla luce della norma di legge invocata, hanno l’effetto di costituire il diritto soggettivo fatto valere in [...] petendi passiva, con riferimento ai fatti lesivi del diritto dalla cui allegazione emerge il bisogno di tutela giurisdizionale.
Voci correlate
Citazione
Continenza
Cosa giudicata. Diritto processuale civile
Domanda
Litispendenza
EOL:PetitumPetitum ...
Leggi Tutto
Le norme di diritto internazionale privato individuano l’ordinamento straniero al quale rinviare per la disciplina di fatti e rapporti che presentano elementi di estraneità rispetto all’ordinamento nazionale, [...] di navi e aeromobili, la contribuzione alle avarie comuni, le obbligazioni derivanti da urto di navi o di aeromobili, da assistenza, salvataggio e recupero, la competenza giurisdizionale.
Voci correlate
Rinvio. Diritto internazionale privato ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] Rota, La reazione cattolica a Milano, in Boll. Soc. pavese, V e VI (1905-06); M. Bendiscioli, L'inizio della controversia giurisdizionale a Milano tra l'arciv. Carlo Borromeo e il Senato milanese (1566-1568), in Arch. stor. lomb., LII (1926); id., La ...
Leggi Tutto
TRIBUNALI AMMINISTRATIVI REGIONALI
Enzo Capaccioli
Organi statali di giustizia amministrativa di primo grado, previsti dall'art. 125 Cost. ("Nelle Regioni sono istituiti organi di giustizia amministrativa [...] e nei termini stabiliti dal codice di procedura civile. È ammesso altresì ricorso in appello al Consiglio di stato in sede giurisdizionale, entro 60 giorni. L'istanza d'incompetenza per territorio del T.a.r. adito può essere proposta dal resistente o ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] , dove l'‛astensione della legge' dal campo dei rapporti di lavoro era diretta non già ad ampliare l'area giurisdizionale, quanto invece, stante la natura ‛non azionabile' delle fonti collettive, a porre ad essa un argine (v. Wedderburn, 19712 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Costituzione e giustizia costituzionale
Paolo Caretti
Le origini della giustizia costituzionale: l’esperienza nord-americana
L’introduzione nei moderni ordinamenti giuridici di un sistema di giustizia [...] di molto quel dibattito risalente: in certi momenti le Corti costituzionali hanno fatto emergere di più la loro anima giurisdizionale (soprattutto quando il potere politico assolve in modo soddisfacente il suo ruolo di mediatore dei conflitti sociali ...
Leggi Tutto
Giudizio di cassazione. Nomofilachia e motivazione
Renato Rordorf
Giudizio di cassazioneNomofilachia e motivazione
Prendendo spunto da un’importante sentenza con cui le Sezioni Unite della Corte di [...] e produce quindi il «diritto vivente», l’altro concerne i limiti che pur sempre debbono poter distinguere la funzione giurisdizionale da quella legislativa. Entrambi hanno a che fare con la nomofilachia.
2.1 Il giudice ed il legislatore
La ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia penale
Marco Nicola Miletti
Retorica dello scontento
Nell’Italia postunitaria la giustizia penale è ambito di elezione per sperimentare le conquiste statutarie, sostanziare la libertà politica, [...] non risparmiò nessuna fase del rito penale. Tuonò contro l’«osceno connubio» tra investigazioni di polizia e attività giurisdizionale istruttoria (F. Carrara, Il diritto penale e la procedura penale, in Id., Programma del corso di diritto criminale ...
Leggi Tutto
giurisdizionale
agg. [der. di giurisdizione]. – Relativo alla giurisdizione: funzioni, attribuzioni g.; competenza g.; in cui, o con cui, si attua il potere di giurisdizione: la funzione g. del giudice; in sede g., nel momento in cui un organo...
giurisdizionalismo
s. m. [der. di giurisdizionale]. – Nella teoria giuridica, con riferimento alle relazioni fra Stato e Chiesa, sistema di rapporti fra i due poteri, caratterizzato dalla loro distinzione ma anche dal loro coordinamento; può...