Vedi Corte costituzionale e diritti dell'anno: 2015 - 2016 - 2017
Corte costituzionale e diritti
Angelo Schillaci
Le decisioni della Corte costituzionale che, tra la fine del 2014 ed il primo semestre [...] internazionale ed a quello sovranazionale.
In C. cost., 22.10.2014, n. 2381, la garanzia della tutela giurisdizionale dei diritti viene assicurata attraverso la riflessione sul regime di applicazione del diritto internazionale generale. La questione ...
Leggi Tutto
La giurisdizione in materia di incandidabilità
Ruggiero Dipace
Con la decisione 28.5.2015, n. 11131, le sezioni unite della Corte di Cassazione hanno stabilito che la giurisdizione in merito ai provvedimenti [...] alla incompatibilità nelle elezioni comunali, provinciali e regionali.
8 Sulla questione si veda Scoca, F.G., Elezioni politiche e tutela giurisdizionale, in Giur. cost., 2009, 3613.
9 TAR Sicilia, Catania, III, 25.3.2015, n. 843, in Foro amm., 2015 ...
Leggi Tutto
Il caso dei «due marò". Sviluppi recenti
Natalino Ronzitti
La vicenda dei due marò, a quattro anni dall’incidente della Enrica Lexie, non si è ancora conclusa. Il governo italiano ha internazionalizzato [...] preferito difendersi nel processo di fronte alle corti indiane invece che difendersi dal processo disconoscendone la competenza giurisdizionale, si era impantanata sulla vicenda della non riconsegna dei marò rientrati in patria in licenza elettorale ...
Leggi Tutto
Diritto
Storicamente è l’atto di uccidere una persona, con o senza un processo giuridico. Nel primo caso si configura l’istituto della pena di morte (➔ pena).
E. penale
Attività inerente l’attuazione [...] ’e., su istanza che può essere proposta da ciascuna parte. In caso di inadempimento di una sentenza (o di altro provvedimento giurisdizionale) di condanna relativa a un obbligo di fare o non fare, il creditore può proporre ricorso al giudice dell’e ...
Leggi Tutto
La responsabilita patrimoniale. Sovraindebitamento dei debitori
Francesco Macario
La responsabilità patrimonialeSovraindebitamento dei debitori “non fallibili”
Anche nel nostro ordinamento è stata finalmente [...] appena ricordato, dal compromesso tra la sfera (prettamente ed esclusivamente) negoziale dell’autonomia privata e la dimensione giurisdizionale, in cui si svolge una procedura che ha senza dubbio sue peculiarità (è sufficiente pensare all’istituzione ...
Leggi Tutto
Modifiche legislative all’espropriazione presso terzi
Giuseppe Olivieri
Ancora una volta il legislatore ha perseguito l’aspirazione (o l’illusione) di ridurre la durata dei processi civili mediante [...] economico, essendovi state inserite numerose disposizioni destinate a incidere oltre che sul processo, più in generale sulla tutela giurisdizionale civile.
L’azione dedicata al codice di rito (nel senso delle modificazioni apportate al r.d. 28.10 ...
Leggi Tutto
Enzo Cardi
Abstract
Vengono esaminati i fondamenti concettuali della nozione di procedimento amministrativo e l’evoluzione che il tema ha avuto nella normazione positiva a partire dalla prima versione [...] di efficacia, di imparzialità, di pubblicità e di trasparenza»), la cui osservanza è oggetto di sindacato giurisdizionale, ponendosi tutti come puntuale espressione dell’attribuzione del carattere di “doverosità” dell’agire amministrativo, mentre la ...
Leggi Tutto
Legittima la nuova acquisizione sanante
Ida Raiola
L’istituto dell’acquisizione sanante come disciplinato dall’art. 42 bis d.P.R. 8.6.2001, n. 327 (Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari [...] ; c) l’emanazione del decreto di esproprio oltre i termini; d) l’annullamento in via di autotutela o in sede giurisdizionale della dichiarazione di pubblica utilità o del decreto di esproprio; e) l’occupazione mera del bene, senza alcun atto formale ...
Leggi Tutto
Romolo Donzelli
Abstract
Ripercorsa l’evoluzione storica dell’arbitrato del lavoro, vengono esaminate le recenti riforme della disciplina dell'istituto, dedicando particolare attenzione alle diverse [...] ss.; Carratta, A., Le nuove riforme del processo del lavoro ed i limiti (incostituzionali) all’effettività della tutela giurisdizionale, in www.treccani.it.; De Cristofaro, M., Il nuovo regime delle alternative alla giurisdizione statale (adr) nel ...
Leggi Tutto
Profili processuali della “tenuità del fatto”
Antonella Marandola
In un’epoca di politiche criminali segnate da spinte e (tentate) innovazioni volte all’efficienza e alla decongestione processuale, [...] pena la sua natura di extrema ratio2, e il recupero dell’efficienza del sistema criminale3, sotto il totale controllo dell’autorità giurisdizionale.
Il legislatore delegante (art. 1, co. 1, lett. m), l. n. 67/2014) ha costruito la clausola ponendo a ...
Leggi Tutto
giurisdizionale
agg. [der. di giurisdizione]. – Relativo alla giurisdizione: funzioni, attribuzioni g.; competenza g.; in cui, o con cui, si attua il potere di giurisdizione: la funzione g. del giudice; in sede g., nel momento in cui un organo...
giurisdizionalismo
s. m. [der. di giurisdizionale]. – Nella teoria giuridica, con riferimento alle relazioni fra Stato e Chiesa, sistema di rapporti fra i due poteri, caratterizzato dalla loro distinzione ma anche dal loro coordinamento; può...