Alfonso Masucci
Abstract
Il rimedio dell'opposizione di terzo ordinaria "estraneo" alle originarie peculiarità del contenzioso amministrativo italiano è stato introdotto nel diritto amministrativo [...] ostacolato a lungo il maturare di un orientamento dottrinale e giurisprudenziale che prendesse in considerazione un rimedio giurisdizionale per l’eventuale pregiudizio che, in seguito ad una sentenza inter alios, potesse subire un soggetto diverso ...
Leggi Tutto
Il decreto ILVA
Claudio Contessa
Quando si parla di “decreto ILVA”, ci si riferisce in realtà a ben tre interventi normativi d’urgenza susseguitisi fra il 2012 e il 2013 i quali hanno dato luogo a tre [...] con le prerogative dell’Ordine giudiziario e, più in generale, con il principio di riserva nell’esercizio della funzione giurisdizionale di cui all’art. 102, co. 1, Cost.5; ii) se il bilanciamento fra principi fondamentali di rango costituzionale ...
Leggi Tutto
Roberto Bin
Abstract
Come la Costituzione italiana disciplini i modi di composizione giudiziale delle controversie insorte tra i poteri dello Stato e come lo strumento si sia evoluto nella prassi.
Conflitti [...] sia posto nelle relazioni tra gli organi costituzionali, ma, proprio perché ben circoscritto, ha avuto un seguito giurisdizionale. Altri problemi, ben più scottanti, sono stati trattati restando nell’ambito delle relazioni politiche: si pensi all ...
Leggi Tutto
L’abuso di processo
Maria Alessandra Sandulli
Nei primi mesi del 2012, la giurisprudenza amministrativa, riallacciandosi al canone costituzionale di solidarietà ed invocando le regole del nuovo codice [...] in ambito processuale, con la conseguenza che il titolare di poteri, diritti o interessi non può esercitare un’azione giurisdizionale con modalità tali da implicare un aggravio della sfera della controparte.
Il divieto di abuso del diritto si esprime ...
Leggi Tutto
D'AMELIO, Salvatore
Guido Melis
Nacque a Napoli il 23 marzo 1867, da Camillo e Luisa Manganelli. Di famiglia benestante, e di tradizioni cattoliche. (il, fratello del padre, Antonio, fu sacerdote e [...] Autarchia regionale e Stato unitario, in Rivista di diritto pubblico, XV (1924), 1, pp. 75 ss.; Per la reintegrazione dell'unità giurisdizionale in Italia, ibid., pp. 269 ss.; Pro e contro la legislazione sulla stampa, ibid., XVI (1925), 1, pp. 3 ss ...
Leggi Tutto
Nel diritto, una delle tre forme dell'azione civile di cognizione.
Essa è finalizzata ad ottenere dal giudice la costituzione, modificazione o estinzione di un rapporto giuridico o di uno status (art. [...] stesso legislatore (ex art. 2908 c.c.), in quanto rappresenta un'eccezione alla natura dichiarativa della funzione giurisdizionale, la quale si limita generalmente ad accertare un rapporto giuridico preesistente al processo, senza determinare alcuna ...
Leggi Tutto
MARE (XXII, p. 264; App. II, 11, p. 263)
Adolfo Maresca
Diritto internazionale. - Il diritto internazionale del m. ha rivelato nell'ultimo quindicennio tendenze evolutive profonde, destinate a superare, [...] avvenuti e gli atti compiuti a bordo delle navi sono retti dalle leggi dello stato medesimo, e rientrano nell'ambito giurisdizionale di esso; 4) conseguentemente, le navi battenti la bandiera di uno stato sono, in alto m., immuni da qualsiasì atto ...
Leggi Tutto
L'imposta di b., disciplinata dal d.P.R. 26 ott. 1972, n. 642, è caratterizzata dal fatto che il suo pagamento non avviene, alla stregua della maggior parte degli altri tributi, in adempimento di un'obbligazione [...] ai ricorsi e agli scritti defensionali o comunque prodotti o esibiti davanti ai giudici o agli arbitri, nonché ai provvedimenti giurisdizionali e ai lodi arbitrali. Tuttavia gli atti, documenti e registri o copia autentica di essi, non in regola con ...
Leggi Tutto
ROSS, Alf Niels Christian
Gaetano Carcaterra
Giurista e filosofo del diritto danese, nato a Copenaghen il 10 giugno 1899, morto ivi il 17 agosto 1979; professore ordinario di Diritto dal 1935 nell'università [...] uso della forza fisica. L'aspetto realistico del pensiero di R. si manifesta, oltre che nella sottolineatura della funzione giurisdizionale delle norme, nei criteri che egli propone per verificare la loro esistenza o validità: una norma è valida alla ...
Leggi Tutto
Angelo Lalli
Abstract
Si esamina il ruolo che la disciplina della concorrenza ha assunto nelle relazioni di diritto pubblico. In virtù del diritto Unione europea, la concorrenza diviene una matrice [...] è confinato nel garantire i diritti di proprietà, la libertà contrattuale e la loro effettività, attraverso la tutela giurisdizionale che si configura come un servizio essenziale. Queste le cc.dd. precondizioni giuridiche del mercato (Irti, N., L ...
Leggi Tutto
giurisdizionale
agg. [der. di giurisdizione]. – Relativo alla giurisdizione: funzioni, attribuzioni g.; competenza g.; in cui, o con cui, si attua il potere di giurisdizione: la funzione g. del giudice; in sede g., nel momento in cui un organo...
giurisdizionalismo
s. m. [der. di giurisdizionale]. – Nella teoria giuridica, con riferimento alle relazioni fra Stato e Chiesa, sistema di rapporti fra i due poteri, caratterizzato dalla loro distinzione ma anche dal loro coordinamento; può...