Silvia Ciucciovino
Abstract
Viene esaminata la certificazione dei contratti di lavoro, nei sui aspetti sostanziali e procedimentali, nonché trattate le ulteriori funzioni di assistenza all’autonomia negoziale [...] Marinelli, M., a cura di, 2010, Milano, 2012, 253 ss.; Novella, M., Certificazione in materia di lavoro e tutela giurisdizionale, in Lav. dir., 2014, 2-3, 347 ss.; Rausei, P., Collegato lavoro: certificazione dei contratti, Milano, 2011; Speziale, V ...
Leggi Tutto
Notifica del ricorso a mezzo p.e.c.
Giulia Ferrari
Nel 2015 sono intervenute importanti pronunce del Consiglio di Stato e del Consiglio di giustizia amministrativa per la Regione Siciliana che hanno [...] .2.2015, n. 78. Contra, TAR Molise, 12.6.2015, n. 258, secondo cui qualsiasi vizio della notifica del ricorso giurisdizionale, quand’anche rientri nelle ipotesi di nullità previste dall’art. 11, l. n. 53/1994, è sanato dalla rituale costituzione del ...
Leggi Tutto
Le modifiche alla responsabilità civile dei magistrati
Francesco Antonio Genovese
Il contributo si sofferma, in particolare, su alcune modifiche apportate dalla l. 27.2.2015, n. 18 al precedente assetto [...] .
Poiché il dies a quo per il computo del termine decadenziale è costituito non già dalla data di pubblicazione del provvedimento giurisdizionale, ma da quella in cui l’atto processuale è divenuto stabile o definitivo (si veda ad es. Cass., sez. I, 4 ...
Leggi Tutto
Diritto e politica
Dieter Grimm
La produzione del diritto
Le società premoderne
L'attuale rapporto fra diritto e politica è determinato essenzialmente dalla positivizzazione del diritto, ossia dal processo [...] aventi poteri decisionali e dai partiti che in essi operano. L'unico modo legittimo di orientare nel merito l'attività giurisdizionale consiste nell'emanare norme generali che i giudici sono tenuti ad applicare e da cui non possono prescindere. Se ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Stato e Costituzione: l'esperienza del Novecento
Maurizio Fioravanti
Premessa: la vocazione del secolo
Il Novecento è in apparenza un secolo spaccato in due: nella prima metà i totalitarismi, le guerre, [...] che era poi quello dei Codici, né operava direttamente con i suoi principi nell’esercizio concreto della funzione giurisdizionale, e dunque direttamente tra i consociati. In una parola, la Costituzione rimaneva ancora nella sua essenza una direttiva ...
Leggi Tutto
Alessandra Lanciotti
Abstract
L’attività di cooperazione giudiziaria internazionale, stante l’assenza di obblighi previsti da norme di diritto internazionale consuetudinario, trova la propria regolamentazione [...] tra le autorità di Stati diversi è regolata da accordi volti ad agevolare l’esercizio del potere giurisdizionale da parte di ciascuno Stato contraente, per consentire lo svolgimento in territorio straniero di alcune attività strumentali ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 424; IV, I, p. 512; v. anche giudiziario, ordinamento, in App. II, I, p. 1060)
In questi anni il C. s. è stato oggetto di tre successivi interventi di riforma (leggi 3 gennaio 1981, n. [...] stravaganti. Orientamenti siffatti espongono il giudizio disciplinare al rischio di trasformarsi in un sindacato sull'esercizio della funzione giurisdizionale.
Altri problemi ha sollevato l'applicazione dell'art. 2 R.D.L. 31 maggio 1946, n. 511, che ...
Leggi Tutto
GIUDICATA Nei codici civili e di procedura civile italiano 1942 la materia è stata disciplinata: a) quanto alla cosa giudicata formale, dall'art. 324 del cod. proc. civ., che, accogliendo l'insegnamento [...] pur potendo venire in discussione anche rispetto a provvedimenti non giurisdizionali, come quelli amministrativi, costituisce un'esigenza logica inderogabile della decisione giurisdizionale, in quanto è destinata ad eliminare fra gl'interessati ogni ...
Leggi Tutto
Cesare Cavallini
Abstract
Introdotto nell’ordinamento con gli artt. 34-37 d.lgs. 17.1.2003, n. 5, in attuazione della delega contenuta nell’art. 12, l. 3.10.2001, n. 366, e sopravvissuto all’abrogazione [...] la specialità della normativa arbitrale societaria deve necessariamente valere non solo – com’è ovvio – rispetto alla tutela giurisdizionale statale, ma anche rispetto al potere negoziale privato di optare per la competenza arbitrale in occasione del ...
Leggi Tutto
Luigi Viola
La giurimetria si occupa dell’utilizzo del metodo scientifico per affrontare problemi giuridici, così da rafforzare certezza del diritto e prevedibilità della decisione, unitamente alla [...] complessa, è possibile risalire a ritroso a tutti i singoli passaggi, così sarebbe dovuto essere per un provvedimento giurisdizionale; la sentenza, in pratica, veniva vista come il risultato di una serie di operazioni misurabili e verificabili ...
Leggi Tutto
giurisdizionale
agg. [der. di giurisdizione]. – Relativo alla giurisdizione: funzioni, attribuzioni g.; competenza g.; in cui, o con cui, si attua il potere di giurisdizione: la funzione g. del giudice; in sede g., nel momento in cui un organo...
giurisdizionalismo
s. m. [der. di giurisdizionale]. – Nella teoria giuridica, con riferimento alle relazioni fra Stato e Chiesa, sistema di rapporti fra i due poteri, caratterizzato dalla loro distinzione ma anche dal loro coordinamento; può...