Con riferimento alla classica tripartizione dei poteri in legislativo, giurisdizionale ed esecutivo, affidati rispettivamente al parlamento, alla magistratura e al governo, locuzione utilizzata per indicare [...] l’insieme dei compiti attribuiti all’amministrazione, ma di fatto priva di valore giuridico. Infatti, la separazione dei poteri e delle funzioni non corrisponde né all’ordinamento comunitario, che manca ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
Il buon andamento è riferibile all’attività legislativa, giurisdizionale, amministrativa, secondo le peculiarità di ciascuna ed, in ogni caso, consiste nella efficacia e, cioè, [...] (Cass., S.U., 28.1.2006, n. 1378; Cass., S.U., 9.11.2011, n. 23302), non sindacabile in sede giurisdizionale. Certo, le vie dell’ottemperanza superano questi limiti ma troppo si sovrappongono all’ordinario controllo di e sulla gestione (che dovrebbe ...
Leggi Tutto
Attribuzione e ripartizione tra i diversi giudici ordinari del potere giurisdizionale. Ai sensi dell'art. 99 c.p.c. chi vuol fare valere un diritto in giudizio deve proporre domanda al giudice competente.
In [...] sede civile, il giudice che ha la competenza generale in primo grado è il tribunale al quale sono devolute tutte le controversie che, sulla base dei criteri della materia e del valore (competenza criteri ...
Leggi Tutto
Alessandro Motto
Abstract
Premessa l’individuazione dei caratteri strutturali dell’istituto, la trattazione affronta i seguenti temi: la funzione dell’azione costitutiva nel sistema della tutela giurisdizionale; [...] ZZP, 1939 (61), 279 ss., spec. 281 s., 302 ss.); quindi, la stabilità dell’effetto costitutivo realizzato dai provvedimenti giurisdizionali resi in forma di sentenza è da porre in relazione con il giudicato formale e non con il giudicato sostanziale ...
Leggi Tutto
Pasquale Nappi
Abstract
Viene esaminata la complessiva disciplina del sistema di tutela ed attuazione giurisdizionale dei diritti in materia di contratti agrari con concessione di terreno. Tale sistema, [...] agrarie e l’art. 409, n. 2, c.p.c., in Riv. trim. dir. proc. civ., 1994, 499; Nappi, P., Tutela giurisdizionale e contratti agrari, Milano, 1994; Nappi, P., Processo agrario, in Enc. dir., Annali, II, 1, Milano, 2008, 617; Trocker, N., Sezioni ...
Leggi Tutto
Nel processo civile, ispirato al principio dispositivo, il potere di richiedere la tutela giurisdizionale, il potere di allegare in giudizio i fatti storici rilevanti ed i poteri istruttori ad essi correlati [...] giuridiche soggettive indisponibili. In tal caso, la tecnica processuale adottata per garantire una loro protezione giurisdizionale effettiva è quella di attribuire al pubblico monistero poteri processuali che consentano un miglior accertamento della ...
Leggi Tutto
Soggetto che svolge attività complementari a quelle del giudice nell’esercizio della funzione giurisdizionale. Talvolta si tratta di un professionista che, avendo ricevuto un formale atto di incarico, [...] esegue operazioni necessarie al processo quando queste esorbitino dalla competenza tecnica dell’ufficio giudiziario. L’ausiliare può dunque essere un organo occasionale e temporaneo dell’ufficio giudiziario, ...
Leggi Tutto
Diritto
L’a. nel diritto processuale civile
Diritto di agire in giudizio per ottenere la tutela giurisdizionale, che l’art. 24, co. 1, Cost. garantisce a tutti, sulla base della mera affermazione che un [...] dell’a.).
I presupposti processuali sono:
a) la formulazione di una domanda giudiziale;
b) la sussistenza del potere giurisdizionale in capo all’organo al quale la domanda è rivolta;
c) la sussistenza della competenza del giudice investito della ...
Leggi Tutto
Autorità che ha la competenza di emettere giudizi su questioni particolari.
Diritto
Organo dello Stato che impersona la funzione giurisdizionale di applicazione delle norme giuridiche ai casi concreti [...] ha previsto anche in tale fase la possibilità per ogni parte del processo di fare ricorso a un organo giurisdizionale terzo e imparziale.
G. per l’udienza preliminare (GUP)
Magistrato competente per la fase dell’udienza preliminare. Tale udienza ...
Leggi Tutto
Luigi Kalb
Abstract
L’analisi è destinata ad evidenziare le caratteristiche della fase esecutiva, attivata al fine di dare attuazione al comando sanzionatorio contenuto nel provvedimento giurisdizionale [...] (art. 650 c.p.p.) e quest’ultima pretende che un giudizio si sia concretizzato mediante l’esercizio della funzione giurisdizionale, nel rispetto dell’eventuale ricorso al doppio grado di giurisdizione anche di merito (art. 648 c.p.p.).
In estrema ...
Leggi Tutto
giurisdizionale
agg. [der. di giurisdizione]. – Relativo alla giurisdizione: funzioni, attribuzioni g.; competenza g.; in cui, o con cui, si attua il potere di giurisdizione: la funzione g. del giudice; in sede g., nel momento in cui un organo...
giurisdizionalismo
s. m. [der. di giurisdizionale]. – Nella teoria giuridica, con riferimento alle relazioni fra Stato e Chiesa, sistema di rapporti fra i due poteri, caratterizzato dalla loro distinzione ma anche dal loro coordinamento; può...