• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
1644 risultati
Tutti i risultati [1644]
Diritto [950]
Biografie [316]
Storia [245]
Religioni [187]
Diritto amministrativo [202]
Diritto processuale [175]
Diritto civile [135]
Diritto penale e procedura penale [124]
Diritto comunitario e diritto internazionale [85]
Storia delle religioni [70]

Corti internazionali

Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)

Corti internazionali Marco Pedrazzi Introduzione Non esiste una definizione universalmente accettata di corte internazionale. In questa sede, si intenderà per corte un'istituzione dotata di una certa [...] . Al termine di questo esame, condotto dal panel sulla base delle norme giuridiche e nel rispetto di procedure di tipo giurisdizionale, il comitato di esperti formula le sue constatazioni e proposte di decisione in un rapporto, che è adottato dal DSB ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE – ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI

Giudice dell’esecuzione [dir. proc. pen.]

Diritto on line (2014)

Luigi Giordano Abstract Si esaminano le regole relative alla determinazione del giudice competente a risolvere i contrasti che possono verificarsi in occasione dell’esecuzione di un provvedimento irrevocabile [...] c.p.p.), va proposta al giudice dell’esecuzione (Cass. pen, 22.9.2011, n. 36488). Il vaglio dell’organo giurisdizionale in esame, invece, non può riguardare eventuali vizi del giudizio di cognizione e della sentenza che lo ha concluso, ostandovi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Principio di proporzionalità [dir. amm.]

Diritto on line (2012)

Diana-Urania Galetta Abstract Viene esaminata la struttura e la funzione del principio di proporzionalità sia con riguardo alla sua origine nel diritto tedesco, che con riguardo ai suoi importanti sviluppi [...] nota divergenza di fondo d’impostazione fra i due sistemi: quello tedesco, tutto impostato su di una tutela giurisdizionale soggettivamente orientata e che tiene dunque conto soprattutto dell'intensità con cui la misura adottata abbia inciso nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Impugnazioni. Diritto processuale civile

Enciclopedia on line

In generale, attività processuale, successiva a una precedente fase del procedimento, che si svolge su istanza di una delle parti ed è diretta a controllare la giustizia della precedente decisione giurisdizionale. [...] Nel diritto processuale civile, l’art. 324 c.p.c. stabilisce che i mezzi per impugnare le sentenze sono, oltre al regolamento di competenza, l’appello, il ricorso per cassazione, la revocazione e l’opposizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
TAGS: DIRITTO PROCESSUALE PENALE – RICORSO PER CASSAZIONE – OPPOSIZIONE DI TERZO – COSA GIUDICATA – IMPUGNAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Impugnazioni. Diritto processuale civile (1)
Mostra Tutti

cassazione

Enciclopedia on line

Annullamento della sentenza di un magistrato da parte di un altro magistrato che viene quindi concepito come superiore (➔ Corte di cassazione). Approfondimenti: Concordato preventivo ed ammissione: natura [...] e limiti del sindacato giurisdizionale di Riccardo Fava Il "filtro" al ricorso al ricorso in cassazione e la prima pronuncia delle sezioni unite di Antonio Carratta Sull'impugnazione dei provvedimenti pronunciabili nel giudizio di divisione: novità ... Leggi Tutto
TAGS: RICORSO PER CASSAZIONE – CONCORDATO PREVENTIVO – GIURISPRUDENZA – IMPUGNAZIONE

Revocazione per contrasto con pronuncia di Corte di giustizia

Libro dell'anno del Diritto 2016

Revocazione per contrasto con pronuncia di Corte di giustizia Fabio Francario L’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato pone nuovamente all’attenzione della Corte costituzionale il problema del possibile [...] volta ad autorizzare l’adesione e la piena esecuzione da parte dell’Italia della Convenzione delle Nazioni Unite sulle immunità giurisdizionali degli Stati e dei loro beni, adottata a New York il 2 dicembre 2004; e che nel recepire nell’ordinamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Diritti dell'uomo

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Diritti dell'uomo Louis Favoreu sommario: 1. La nozione di diritti dell'uomo. 2. Le tre generazioni di diritti dell'uomo. 3. I titolari o beneficiari dei diritti. a) Persone fisiche e persone giuridiche. [...] una giustizia costituzionale e di un controllo di costituzionalità, e più in generale dall'esistenza di un meccanismo di tutela giurisdizionale a livello nazionale e/o internazionale. Si può dire anzi che questa intensità dipende dal modo in cui sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO COSTITUZIONALE
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL'UOMO E DEL CITTADINO – EMENDAMENTI DELLA COSTITUZIONE AMERICANA – INTERRUZIONE VOLONTARIA DELLA GRAVIDANZA – CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL'UOMO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Diritti dell'uomo (5)
Mostra Tutti

Procedimento. S.c.i.a.

Libro dell'anno del Diritto 2012

Procedimento. S.c.i.a. Margherita Ramajoli Riccardo Villata ProcedimentoS.c.i.a. Numerose sono state nell’anno le novità legislative e giurisprudenziali in materia. Il d.l. n. 70/2011 ha stabilito [...] d.i.a. (nel frattempo divenuta s.c.i.a.) e «il problema delle tecniche di tutela, dei risvolti processuali e dei rimedi giurisdizionali ai quali può ricorrere il terzo». L’Adunanza plenaria è intervenuta con la sentenza n. 15 del 29.7.2011 e anche se ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Cooperazione giudiziaria in materia civile [dir. UE]

Diritto on line (2019)

Giacomo Biagioni Abstract Viene esaminata la competenza dell’Unione europea in tema di cooperazione giudiziaria in materia civile, disciplinata dagli artt. 67 e 81 TFUE, definendo l’ambito di applicazione [...] ’applicazione di taluni atti adottati sulla base dell’art. 81 TFUE (cfr. accordo del 19 ottobre 2005 concernente la competenza giurisdizionale, il riconoscimento e l’esecuzione delle decisioni in materia civile e commerciale, in G.U.C.E. n. L 299 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Costituzionalita delle leggi, controllo di

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Costituzionalità delle leggi, controllo di Louis Favoreu Introduzione Il controllo di costituzionalità delle leggi costituisce uno dei capitoli più importanti del diritto costituzionale contemporaneo [...] , come in Francia, in Spagna, in Portogallo, o anche in Germania e in Austria. L'esistenza di un controllo giurisdizionale delle leggi avrà l'effetto di evitare un contraccolpo troppo brusco, che potrebbe rompere l'equilibrio costituzionale. Le leggi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COSTITUZIONALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 165
Vocabolario
giurisdizionale
giurisdizionale agg. [der. di giurisdizione]. – Relativo alla giurisdizione: funzioni, attribuzioni g.; competenza g.; in cui, o con cui, si attua il potere di giurisdizione: la funzione g. del giudice; in sede g., nel momento in cui un organo...
giurisdizionalismo
giurisdizionalismo s. m. [der. di giurisdizionale]. – Nella teoria giuridica, con riferimento alle relazioni fra Stato e Chiesa, sistema di rapporti fra i due poteri, caratterizzato dalla loro distinzione ma anche dal loro coordinamento; può...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali