BELLONE, Giovanni Antonio
**
Nacque a Torino, come attesta il frontespizio del suo De iure accrescendi, probabilmente negli ultimi due decenni del sec. XVI, da Cristoforo, di famiglia originaria di [...] della magistratura sabauda. Il 14 nov. 1622 veniva nominato secondo presidente ordinario del Magistrato straordinario, nuovo organo giurisdizionale, creato in quell'anno da Carlo Emanuele I, con competenza in alcune materie che prima erano state di ...
Leggi Tutto
Insieme di legami personali e politici e poi sistema socioeconomico che caratterizzò l’Europa occidentale medievale. Le sue componenti fondamentali furono l’istituto del feudo e il vassallaggio (➔).
Le [...] ’estensione sul feudo della pratica della concessione (più spesso dell’autoattribuzione di fatto) di immunità (esenzioni fiscali e giurisdizionali) che permisero al signore di incorporare poteri di origine pubblica, di difesa militare e di esercizio ...
Leggi Tutto
Diritto
In diritto costituzionale per a. si intende uno dei modi di cessazione di efficacia di un atto normativo. L’a. si distingue dall’abrogazione, perché mentre il primo opera retroattivamente (ex tunc: [...] particolare, si usa distinguere l’a. su ricorso, risultante cioè dalla presentazione di un ricorso, amministrativo o giurisdizionale, l’a. d’ufficio, consistente nel ritiro spontaneo da parte di una pubblica amministrazione di un atto amministrativo ...
Leggi Tutto
Nel diritto processuale, interesse a ottenere un bene (accertamento, costituzione di una situazione giuridica, restituzione o riparazione) a opera degli organi pubblici (giurisdizionali, amministrativi).
Nel [...] alla stessa è necessario avervi interesse».
La maggior parte dei giuristi identifica l’interesse ad agire nel bisogno di tutela giurisdizionale da parte del singolo, nel caso in cui egli, vantando un diritto rilevante per l’ordinamento, lo veda leso ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Macerata (102,8 km2 con 21.338 ab. nel 2008). La cittadina è situata a 293 m s.l.m. su una dorsale collinare tra le basse valli dei fiumi Musone e Potenza. Importante centro agricolo [...] vicariato delle Marche e istituì un’importante fiera annuale. Risolta da papa Clemente VIII a suo sfavore la vertenza giurisdizionale con Loreto, alla cui sede episcopale fu unita quella recanatese (1592), la città perse gradatamente la sua antica ...
Leggi Tutto
La Costituzione italiana distingue, nell’ambito delle situazioni giuridiche protette (art. 24), tra diritti soggettivi e interessi legittimi, assegnando, di regola, la giurisdizione sui primi al giudice [...] della Corte costituzionale. La risoluzione del conflitto di giurisdizione deve necessariamente chiudersi con l’indicazione dell’organo giurisdizionale chiamato a rendere giustizia. L’art. 362 c.p.c. deve essere inoltre coordinato con il secondo ...
Leggi Tutto
PIRATERIA.
Rachele Cera
– La pirateria marittima. La pirateria aerea. Bibliografia
Costituisce pirateria l’atto di rapina, o altra attività violenta o di depredazione, compiuti per fini privati in alto [...] procedere all’estradizione del colpevole o, in alternativa, di esercitare nei suoi confronti la propria competenza giurisdizionale (secondo il principio aut dedere aut judicare), la Convenzione di Roma lascia impregiudicata la giurisdizione esclusiva ...
Leggi Tutto
GIUSTIZIA, RIFORME DELLA.
Claudia Cesari
Guido Corso
Giorgio Costantino
– Processo penale. Le riforme più recenti e le chiavi di lettura delle novelle. Sicurezza pubblica, logiche emergenziali e protezione [...] . Il mistero del giudizio, talvolta evocato nell’ambito delle discussioni generali sul ruolo e sulla funzione della tutela giurisdizionale, assume rilevanza soltanto quando si è disegnato il percorso che conduce, appunto, al giudizio e si sono ...
Leggi Tutto
PARTI
Antonio Segni
. Processo civile. - Il determinare chi è parte e chi è terzo rispetto a un giudizio civile è spesso decisivo per la soluzione di numerose questioni, come quelle concernenti la capacità [...] parte; è un processo di parti, cioè concede, e rispettivamente impone, a soggetti del processo, distinti dall'organo giurisdizionale, facoltà di agire nel processo e oneri processuali; pertanto i titolari di tali diritti e oneri sono determinati in ...
Leggi Tutto
TRASPARENZA AMMINISTRATIVA.
Alfredo Moliterni
- La trasparenza amministrativa nello Stato democratico e pluriclasse. Accesso ai documenti amministrativi e trasparenza. Trasparenza amministrativa e obblighi [...] l’idea della titolarità della sovranità nella persona del princeps e si impongono le prime garanzie di controllo democratico e giurisdizionale sull’operato dei pubblici poteri. E tuttavia, è proprio nello Stato ottocentesco che si assiste anche a una ...
Leggi Tutto
giurisdizionale
agg. [der. di giurisdizione]. – Relativo alla giurisdizione: funzioni, attribuzioni g.; competenza g.; in cui, o con cui, si attua il potere di giurisdizione: la funzione g. del giudice; in sede g., nel momento in cui un organo...
giurisdizionalismo
s. m. [der. di giurisdizionale]. – Nella teoria giuridica, con riferimento alle relazioni fra Stato e Chiesa, sistema di rapporti fra i due poteri, caratterizzato dalla loro distinzione ma anche dal loro coordinamento; può...