Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Stato e Costituzione: l'esperienza del Novecento
Maurizio Fioravanti
Premessa: la vocazione del secolo
Il Novecento è in apparenza un secolo spaccato in due: nella prima metà i totalitarismi, le guerre, [...] che era poi quello dei Codici, né operava direttamente con i suoi principi nell’esercizio concreto della funzione giurisdizionale, e dunque direttamente tra i consociati. In una parola, la Costituzione rimaneva ancora nella sua essenza una direttiva ...
Leggi Tutto
Alessandra Lanciotti
Abstract
L’attività di cooperazione giudiziaria internazionale, stante l’assenza di obblighi previsti da norme di diritto internazionale consuetudinario, trova la propria regolamentazione [...] tra le autorità di Stati diversi è regolata da accordi volti ad agevolare l’esercizio del potere giurisdizionale da parte di ciascuno Stato contraente, per consentire lo svolgimento in territorio straniero di alcune attività strumentali ...
Leggi Tutto
LEODOINO
Irene Scaravelli
Di probabile stirpe longobarda, succedette come vescovo di Modena a Valperto, di cui si ha notizia fino all'869. La prima attestazione certa dell'elevazione di L. alla cattedra [...] documento ottenne, insomma, il pieno controllo della città, con garanzie e diritti che "sanci[rono] la concreta separazione giurisdizionale tra Modena e il suo comitato" (Bonacini, 1988, p. 597).
Il diploma è importante anche come fonte per ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 424; IV, I, p. 512; v. anche giudiziario, ordinamento, in App. II, I, p. 1060)
In questi anni il C. s. è stato oggetto di tre successivi interventi di riforma (leggi 3 gennaio 1981, n. [...] stravaganti. Orientamenti siffatti espongono il giudizio disciplinare al rischio di trasformarsi in un sindacato sull'esercizio della funzione giurisdizionale.
Altri problemi ha sollevato l'applicazione dell'art. 2 R.D.L. 31 maggio 1946, n. 511, che ...
Leggi Tutto
Cesare Cavallini
Abstract
Introdotto nell’ordinamento con gli artt. 34-37 d.lgs. 17.1.2003, n. 5, in attuazione della delega contenuta nell’art. 12, l. 3.10.2001, n. 366, e sopravvissuto all’abrogazione [...] la specialità della normativa arbitrale societaria deve necessariamente valere non solo – com’è ovvio – rispetto alla tutela giurisdizionale statale, ma anche rispetto al potere negoziale privato di optare per la competenza arbitrale in occasione del ...
Leggi Tutto
Luigi Viola
La giurimetria si occupa dell’utilizzo del metodo scientifico per affrontare problemi giuridici, così da rafforzare certezza del diritto e prevedibilità della decisione, unitamente alla [...] complessa, è possibile risalire a ritroso a tutti i singoli passaggi, così sarebbe dovuto essere per un provvedimento giurisdizionale; la sentenza, in pratica, veniva vista come il risultato di una serie di operazioni misurabili e verificabili ...
Leggi Tutto
Lucio III
Grado Giovanni Merlo
Non possediamo testimonianza alcuna sulla data di nascita del lucchese Ubaldo Allucingoli, anche se si può ragionevolmente pensare che fosse nato nel secondo decennio [...] mese di relativo accordo tra il settembre 1181 e gli inizi di marzo 1182, si riaprì il conflitto politico, giurisdizionale e territoriale con il Comune romano: a metà marzo del 1182 L. fu costretto a trasferirsi nuovamente a Velletri, rimanendovi ...
Leggi Tutto
LUCIO III, papa
Grado Giovanni Merlo
Ubaldo Allucingoli nacque a Lucca in una data ignota, che si può ragionevolmente collocare nel secondo decennio del XII secolo.
Nel 1138 l'Allucingoli fu creato [...] qualche mese di relativo accordo, tra il settembre 1181 e gli inizi di marzo 1182, si riaprì il conflitto politico, giurisdizionale e territoriale, con il Comune romano: a metà marzo del 1182 L. III fu costretto a trasferirsi nuovamente a Velletri ...
Leggi Tutto
Adozione coparentale (stepchild adoption)
Giuseppe Buffone
)
Nel linguaggio comune contemporaneo l’espressione stepchild adoption è indicata per qualificare l’adozione del figlio di un soggetto (che [...] : il genitore diventa tale in assenza di legame biologico con il minore e a seguito di procedura giurisdizionale che sostituisce al vincolo biologico una attribuzione giuridica della responsabilità genitoriale. L’origine del progetto genitoriale non ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Filippo Maria
Ivana Pederzani
– Nacque il 19 agosto 1721 a Massino Visconti, nei pressi del lago Maggiore.
Era l’ultimo dei sei figli di Orlando, discendente dal ceppo dei Visconti, e di Isabella [...] , ai sensi di un editto del 1782 che avocava all’imperatore le nomine episcopali nei territori lombardi. La controversia giurisdizionale che ne derivò fu composta il 20 gennaio 1784 grazie a un’amichevole convenzione tra il cardinale František Herzan ...
Leggi Tutto
giurisdizionale
agg. [der. di giurisdizione]. – Relativo alla giurisdizione: funzioni, attribuzioni g.; competenza g.; in cui, o con cui, si attua il potere di giurisdizione: la funzione g. del giudice; in sede g., nel momento in cui un organo...
giurisdizionalismo
s. m. [der. di giurisdizionale]. – Nella teoria giuridica, con riferimento alle relazioni fra Stato e Chiesa, sistema di rapporti fra i due poteri, caratterizzato dalla loro distinzione ma anche dal loro coordinamento; può...