Diritto
Esposizione delle ragioni che giustificano una determinata decisione del giudice.
Diritto amministrativo
Nel diritto amministrativo, la m. consiste nella enunciazione dei presupposti e dei motivi [...] di legge che non contemplano la m. del decreto sono riferibili soprattutto a casi in cui può escludersi la natura giurisdizionale del decreto il quale riveste per lo più i caratteri di un provvedimento di natura amministrativa. In tali casi pertanto ...
Leggi Tutto
Il conflitto è una situazione che si verifica quando vi è contrasto circa la spettanza ad una determinata autorità della potestà di decidere su una questione sottoposta al suo esame. Si è in presenza di [...] potestà di decidere su un caso in cui sia parte una pubblica amministrazione, viene risolta nell’ambito del medesimo ordine giurisdizionale, senza che il giudice venga ad assumere la veste di parte. Al contrario, nei conflitti di poteri decisi dalla ...
Leggi Tutto
La pubblicità commerciale è ogni forma di comunicazione volta a promuovere la vendita di beni o la prestazione di servizi da parte di un operatore economico (art. 2, lett. a, d.lgs. n. 145/2007).
Disciplina. [...] integrare anche un’ipotesi di concorrenza sleale nei rapporti tra imprese, ex art. 2598 c.c.
Tutela amministrativa e giurisdizionale. - Il potere di inibire gli atti di pubblicità ingannevole è attribuito all’Autorità Garante della Concorrenza e del ...
Leggi Tutto
I consoli sono organi tramite i quali lo Stato compie attività di carattere interno (soprattutto amministrativo) in territorio estero. Le relazioni consolari sono disciplinate da norme pattizie (trattati [...] l’inviolabilità dei locali, degli archivi e dei documenti consolari. Ai consoli sono inoltre riconosciute le immunità fiscali e l’immunità giurisdizionale, solo per gli atti compiuti nell’esercizio delle funzioni.
Voci correlate
Agenti diplomatici ...
Leggi Tutto
Nullità della notifica e costituzione sanante
Maria Alessandra Sandulli
Flaminia Aperio Bella
La dichiarazione dell’illegittimità costituzionale dell’art. 44, co. 3, c.p.a. per la parte in cui limitava [...] al quale è destinata mettendo comunque il soggetto intimato in condizione di esplicare le proprie difese in sede giurisdizionale). Con specifico riferimento alla rilevata incompatibilità con gli artt. 24 e 113 Cost., il giudice remittente evidenziava ...
Leggi Tutto
Giorgetta Basilico
Abstract
Il contributo analizza l’azione di mero accertamento o dichiarativa, nel contesto delle azioni civili, prendendo in esame gli aspetti più controversi del tema: quello della [...] strumento è quello della querela di falso (quanto sin qui sostenuto trova conferma anche nelle opinioni di Montesano, L., La tutela giurisdizionale dei diritti, Padova, 1994, 145 ss. e di Proto Pisani, A., La tutela di mero accertamento, in Le tutele ...
Leggi Tutto
Silvia Ciucciovino
Abstract
Viene esaminata la certificazione dei contratti di lavoro, nei sui aspetti sostanziali e procedimentali, nonché trattate le ulteriori funzioni di assistenza all’autonomia negoziale [...] Marinelli, M., a cura di, 2010, Milano, 2012, 253 ss.; Novella, M., Certificazione in materia di lavoro e tutela giurisdizionale, in Lav. dir., 2014, 2-3, 347 ss.; Rausei, P., Collegato lavoro: certificazione dei contratti, Milano, 2011; Speziale, V ...
Leggi Tutto
Notifica del ricorso a mezzo p.e.c.
Giulia Ferrari
Nel 2015 sono intervenute importanti pronunce del Consiglio di Stato e del Consiglio di giustizia amministrativa per la Regione Siciliana che hanno [...] .2.2015, n. 78. Contra, TAR Molise, 12.6.2015, n. 258, secondo cui qualsiasi vizio della notifica del ricorso giurisdizionale, quand’anche rientri nelle ipotesi di nullità previste dall’art. 11, l. n. 53/1994, è sanato dalla rituale costituzione del ...
Leggi Tutto
Le modifiche alla responsabilità civile dei magistrati
Francesco Antonio Genovese
Il contributo si sofferma, in particolare, su alcune modifiche apportate dalla l. 27.2.2015, n. 18 al precedente assetto [...] .
Poiché il dies a quo per il computo del termine decadenziale è costituito non già dalla data di pubblicazione del provvedimento giurisdizionale, ma da quella in cui l’atto processuale è divenuto stabile o definitivo (si veda ad es. Cass., sez. I, 4 ...
Leggi Tutto
Diritto e politica
Dieter Grimm
La produzione del diritto
Le società premoderne
L'attuale rapporto fra diritto e politica è determinato essenzialmente dalla positivizzazione del diritto, ossia dal processo [...] aventi poteri decisionali e dai partiti che in essi operano. L'unico modo legittimo di orientare nel merito l'attività giurisdizionale consiste nell'emanare norme generali che i giudici sono tenuti ad applicare e da cui non possono prescindere. Se ...
Leggi Tutto
giurisdizionale
agg. [der. di giurisdizione]. – Relativo alla giurisdizione: funzioni, attribuzioni g.; competenza g.; in cui, o con cui, si attua il potere di giurisdizione: la funzione g. del giudice; in sede g., nel momento in cui un organo...
giurisdizionalismo
s. m. [der. di giurisdizionale]. – Nella teoria giuridica, con riferimento alle relazioni fra Stato e Chiesa, sistema di rapporti fra i due poteri, caratterizzato dalla loro distinzione ma anche dal loro coordinamento; può...