Giudicato amministrativo e vincoli CEDU
Claudio Contessa
La sentenza dell’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato n. 12/2017 giunge all’esito di una complessa vicenda giudiziaria avente ad oggetto [...] in base alle ulteriori norme-parametro rappresentate dall’art. 24 (in tema di pienezza ed effettività della tutela giurisdizionale) e dall’art. 111 (che sancisce e declina il principio giusto processo) della Costituzione. Tanto, alla luce del ...
Leggi Tutto
Francesco Pesce
Abstract
Le regole di diritto processuale civile internazionale che disciplinano, oggi, il regime di riconoscimento ed esecuzione delle decisioni straniere incidenti sugli status ed i [...] di esecutività di cui è normalmente dotata, ai sensi dell’art. 474 c.p.c., la sola decisione resa dalle autorità giurisdizionali nazionali (v. infra § 3 ss.).
Vale però la pena di soffermarsi anzitutto sulle peculiari previsioni che la l. n. 218 ...
Leggi Tutto
Motivazione in re ipsa e autotutela decisoria
Enrico Zampetti
Nei tempi recenti l'istituto dell'autotutela amministrativa decisoria è sempre più spesso oggetto dell'attenzione del legislatore e della [...] Sono evidenti anche in tal caso le implicazioni negative sotto il profilo di una piena ed effettiva tutela giurisdizionale. Da ultimo, l'assorbimento della motivazione nell'esigenza di restaurare la legalità violata accoglie una concezione fin troppo ...
Leggi Tutto
Maria Cristina Cimaglia
Abstract
Il contributo analizza il tema degli atti e dei trattamenti discriminatori nell’ambito dell’ordinamento giuslavoristico, alla luce della normativa nazionale e sovranazionale. [...] accertamento di atti o comportamenti discriminatori, dall'art. 44, co. 11, del d.lgs. n. 286/1998.
La tutela giurisdizionale viene, inoltre, estesa anche ai casi di cd. vittimizzazione, ovvero a coloro che subiscano un pregiudizio per aver difeso una ...
Leggi Tutto
Giorgetta Basilico
Abstract
Si esaminano la forma e la funzione dei provvedimenti giurisdizionali, con le necessarie differenziazioni dovute alla sede processuale nella quale il provvedimento viene emesso: [...] già Andrioli, V., Commento al codice di procedura civile, I, Napoli, 1961, 371).
La disciplina specifica dei provvedimenti giurisdizionali, con riguardo alla forma e al contenuto degli stessi, è rintracciabile negli artt. 132 e 133, per la sentenza ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma il 20 luglio 1900 da Filippo, di famiglia borghese di solida e rigorosa tradizione cattolica, e da Adele Santambrogio. Dal padre Filippo, docente di letteratura latina medievale nell'università [...] preminenza del diritto particolare portava poi l'E. a dare particolare rilievo, a partire dal sec. XV, al ruolo giurisdizionale unificante della Rota romana.
L'attività di storico aveva portato l'E. alla presidenza della Giunta centrale per gli studi ...
Leggi Tutto
La riforma dei procedimenti minorili nel d.lgs. n. 154/2013
Ferruccio Tommaseo
Il contributo ha ad oggetto gli aspetti processuali della nuova disciplina introdotta dal d.lgs. 28.12.2013, n. 154 di [...] rapporti significativi con i nipoti minorenni e, ancora, sulle modalità con cui deve avvenire l’ascolto del minore in sede giurisdizionale.
2.1 La tutela dei rapporti con gli ascendenti
Su queste premesse, il d.lgs. in commento affida all’art ...
Leggi Tutto
Sistema delle intese e libertà della confessione religiosa
Francesco Bertolini
La Corte costituzionale stabilisce che non è sindacabile, in sede giudiziale, la decisione del Governo sull’avvio delle [...]
5 Cass., S.U., 28.6.2013, n. 16305.
6 Non spettava alla Corte di cassazione affermare la sindacabilità in sede giurisdizionale della delibera con cui il Consiglio dei ministri ha negato all’Unione degli Atei e degli Agnostici Razionalisti l’apertura ...
Leggi Tutto
BOCCADIFERRO, Gerolamo
Piero Craveri
Nacque a Bologna nel 1552 da Francesco e Giovanna Fasanini e fu nipote del filosofo Ludovico. Avviatosi nel 1566 agli studi di lettere e filosofia, ebbe per maestro [...] . Della sua consulenza si valse anche il cardinal Maffeo Barberini, prima della elezione a papa, specie in materia giurisdizionale.
Di questa sua attività di forense furono raccolti dal figlio Francesco i più importanti consilia, in due volumi a ...
Leggi Tutto
Stato di polizia
Tipo di Stato che nell’Europa del sec. 18° rappresenta la più compiuta forma evolutiva dei regimi assolutistici – e in questo senso contrapposto a Stato di diritto – nel quale il benessere [...] quel particolare tipo storico di Stato in cui il sovrano era sottratto a qualunque limite formale e controllo giurisdizionale; la polizia giunse così a comprendere tutta quanta l’amministrazione, fatta eccezione solo per quella militare e per ...
Leggi Tutto
giurisdizionale
agg. [der. di giurisdizione]. – Relativo alla giurisdizione: funzioni, attribuzioni g.; competenza g.; in cui, o con cui, si attua il potere di giurisdizione: la funzione g. del giudice; in sede g., nel momento in cui un organo...
giurisdizionalismo
s. m. [der. di giurisdizionale]. – Nella teoria giuridica, con riferimento alle relazioni fra Stato e Chiesa, sistema di rapporti fra i due poteri, caratterizzato dalla loro distinzione ma anche dal loro coordinamento; può...