Giuseppe Vanz
Abstract
Vengono esaminati i poteri autoritativi di natura amministrativistica demandati all’Amministrazione finanziaria per il controllo dell’adempimento da parte dei contribuenti, e [...] la giurisdizione del giudice speciale tributario, non resta che rifarsi ai principi generali che regolano l’attribuzione del potere giurisdizionale ai giudici dei diversi ordini e che trovano il proprio fondamento negli artt. 102, 103 e 113 Cost ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La progettazione della modernità: l’Illuminismo giuridico
Bernardo Sordi
Il varo delle riforme
«Changer toutes les magistratures»; «refondre les loix»: sono passati appena due mesi dall’arrivo dei lorenesi [...] elaborato.
La realtà sociale non è più soltanto una dimensione da conservare con un attento dosaggio di poteri giurisdizionali. Diventa, al contrario, una realtà da organizzare, da manipolare, da trasformare, sulla base di un disegno di autentica ...
Leggi Tutto
La giurisdizione sul danno da provvedimento favorevole
Ruggiero Dipace
Nell’ultimo anno importanti decisioni hanno riguardato la giurisdizione in relazione al danno derivante dall’affidamento ingenerato [...] 2007, n. 10, in Urb. app., 2008, 85, secondo la quale il venir meno a seguito dell’annullamento giurisdizionale di atti espressione del potere autoritativo non rende rilevante come comportamenti gli effetti medio tempore prodottisi in loro esecuzione ...
Leggi Tutto
CODACCI PISANELLI, Alfredo
Francesca Socrate
Nacque a Firenze il 7 ag. 1861 da Luigi Codacci e Bianca Naldini, commercianti. Il padre morì pochi giorni dopo la nascita del C., e la madre, conosciuto [...] si inseriscono gli interventi del C., il quale sosteneva che i nuovi organi istituiti non avevano una funzione giurisdizionale ma di semplice controllo amministrativo, che si svolgeva con la garanzia del contraddittorio e davanti a collegi almeno ...
Leggi Tutto
SABINO, vescovo di Canosa, santo
Ada Campione
SABINO, vescovo di Canosa, santo. – Si ignorano il luogo e l’anno di nascita. La Historia vitae inventionis translationis S. Sabini episcopi [= d'ora in [...] parte ad un concilio “ristretto”, insieme ad altri tre vescovi, per risolvere problematiche inerenti la supremazia giurisdizionale di Roma sulle sedi suffraganee dell’Illirico e della Tessaglia, non riconosciuta da Costantinopoli: gli atti del ...
Leggi Tutto
BASTONI, Guglielmo
**
Nacque a Milano il 5 dic. 1544; il padre Francesco, originario di Basco (Alessandria), aveva abbracciato il mestiere delle armi ricoprendo vari incarichi militari a Milano, fino [...] lui promossa nel 1601.
Ma l'aspetto più interessante della sua attività diocesana è certamente legato alle controversie in materia giurisdizionale che egli si trovò via via ad affrontare con l'autorità civile.
Troviamo ad esempio il B., impegnato a ...
Leggi Tutto
Chimica
Notazione che utilizza simboli e indici per dare informazioni relative alla composizione atomica e alla struttura di una molecola. Infatti a seconda del grado di dettaglio utilizzato è possibile [...] schemi astratti di azioni che, elaborati e inseriti nell’editto dal pretore e dagli altri magistrati esercenti attività giurisdizionale, venivano di volta in volta utilizzati dai privati per far valere in concreto le proprie ragioni nei confronti ...
Leggi Tutto
JÖNKÖPING (A. T., 63-64)
Hans W. Ahlmann
Città della Svezia, sede del tribunale e del governo per la prefettura (län) omonima (11.552 kmq.; 231.557 ab. nel 1930, 22 per kmq.). Come lo indica il nome, [...] un castello fortificato. Nel 1634 venne trasportato a Jönköping un hovrätt (tribunale supremo) e la città divenne così il centro giurisdizionale della Svezia meridionale. Nel corso del sec. XVII la città si spostò in quella che è attualmente la sua ...
Leggi Tutto
La procedura di negoziazione assistita
Domenico Dalfino
Il nuovo istituto della procedura di negoziazione assistita da uno o più avvocati, introdotto dal d.l. n. 132/2014, convertito con modificazioni [...] riproduce quella dell’art. 5, co. 3, d.lgs. n. 28/2010 e risponde all’esigenza di assicurare effettività alla tutela giurisdizionale.
Sennonché, come la gemella in tema di mediazione, anch’essa si rivela, ad un tempo, superflua (dal momento che la ...
Leggi Tutto
Le novità del rito sui contratti pubblici
Maria Alessandra Sandulli
Il d.l. 24.6.2014, n. 90, convertito nella l. 11.8.2014, n. 114, ha introdotto sensibili modifiche nelle regole processuali in materia [...] per avvalersi dello standstill processuale, cercando di dilazionarne al massimo la trattazione, e per ottenere una prima pronuncia giurisdizionale a conforto del fumus del ricorso, salvo poi rinunciare ai suoi effetti per sottrarsi al pagamento della ...
Leggi Tutto
giurisdizionale
agg. [der. di giurisdizione]. – Relativo alla giurisdizione: funzioni, attribuzioni g.; competenza g.; in cui, o con cui, si attua il potere di giurisdizione: la funzione g. del giudice; in sede g., nel momento in cui un organo...
giurisdizionalismo
s. m. [der. di giurisdizionale]. – Nella teoria giuridica, con riferimento alle relazioni fra Stato e Chiesa, sistema di rapporti fra i due poteri, caratterizzato dalla loro distinzione ma anche dal loro coordinamento; può...