Processo tributario. Impugnabilita dell'interpello disapplicativo
Massimo Basilavecchia
Processo tributarioImpugnabilità dell’interpello disapplicativo
Nell’ambito degli interpelli, la risposta negativa [...] negarsi che il contribuente, destinatario della risposta, abbia l’interesse, ex art. 100 c.p.c., ad invocare il controllo giurisdizionale sulla legittimità dell’atto in esame. 4.5. Occorre, infine, chiarire, in coerenza con la ritenuta mera facoltà d ...
Leggi Tutto
LITIFREDO (Litifredus, Litefredus, Littefredus)
Anna Maria Rapetti
Nacque a San Pietro, nel Novarese, da Litifredo di Unfredo presumibilmente verso la fine del secolo XI.
Le prime notizie sulla famiglia [...] . Fin oltre agli anni Trenta del XII secolo le fonti testimoniano del ruolo centrale, nel controllo politico e giurisdizionale del territorio urbano e del contado dipendente, dei vescovi novaresi, attestati a capo della loro curia formata sia ...
Leggi Tutto
Imputato e legittimo impedimento
Fabio Alonzi
Il tema del legittimo impedimento per ragioni istituzionali dell’imputato che eserciti funzioni di Governo rivela delicate intersezioni di contrapposti [...] che non vi fosse stato, in violazione del principio di leale collaborazione, un “cattivo esercizio” del potere giurisdizionale. Muovendo dai rilievi che la richiesta di differimento riguardava un’udienza (1° marzo 2010) precedentemente fissata dal ...
Leggi Tutto
Titolo per indicare funzioni di varie amministrazioni, che vanno da quelle di semplice impiegato in una branca, specialmente in quella giudiziaria, dell'amministrazione dello stato, su fino a quelle dei [...] ). La mancanza del cancelliere verrebbe cioè in questo caso a impedire al giudice di esercitare la sua potestà giurisdizionale legittimamente. Nel secondo caso: in materia civile, si ritiene comunemente che la mancanza della firma possa non produrre ...
Leggi Tutto
Famiglia della Marca Trevigiana, di cui si ha notizia nella donazione di Rambaldo all'abbazia di Nervesa, e nei diplomi di Ottone III nel 994 e di Enrico VI nel 1191 a favore di Marco e Tolberto di C., [...] precedente determinazione, riconosceva nella loro integrità la piena efficacia degli antichi privilegi, con espressa riserva dei diritti giurisdizionali di antica data. Per questa sanzione, che modificava la condizione di fatto e di diritto del feudo ...
Leggi Tutto
PIO V, papa, santo
Simona Feci
PIO V, papa, santo. – Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), all’epoca ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeri.
Nel [...] .
Se in Spagna e nei viceregni di Napoli e Milano Filippo II aveva accolto i decreti conciliari, alcune questioni giurisdizionali turbavano le relazioni tra la monarchia e il papato. Pio V e il nunzio Giovan Battista Castagna chiesero senza successo ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] nella Corte romana che esso comportava. Si trattava infatti non solo di stabilire un giusto equilibrio tra i poteri giurisdizionali del Sacro Collegio e quelli delle autorità cittadine nel periodo di vacanza, evitando così il ripetersi degli scandali ...
Leggi Tutto
Misure repressive di abusi edilizi
Paolo Tanda
Nel 1983 l’Adunanza plenaria n. 12 ha statuito la necessità di una specifica motivazione per l’ordine di demolizione adottato molti anni dopo l’abuso. [...] , è ampliativo della sfera giuridica del privato; né dal secondo atto (ossia dal ritiro a seguito di annullamento giurisdizionale ovvero in autotutela) , il quale, essendo legittimo, non è idoneo ad arrecare un danno ingiusto; bensì dal comportamento ...
Leggi Tutto
Il principio di sinteticità
Fabio Francario
Scopo intrinseco del contenuto di un atto processuale è di rappresentare in maniera chiara e comprensibile la domanda di parte al giudice. In tale prospettiva, [...] dall’art. 3, co. 2, c.p.a., in Foro Amm. TAR, 2013, 3611.
6 Cfr. Luciani, M., Garanzie ed efficienza nella tutela giurisdizionale, in AIC, 4/2014, 43 ss.; Sandulli, A.M., Il tempo del processo come bene della vita, in federalismi.it, 2014, 35; Pagni ...
Leggi Tutto
La responsabilità proporzionale della pubblica amministrazione
Luigi Tarantino
La Plenaria con la sentenza 12.5.2017, n. 2, affronta il tema delle conseguenze dell’ineseguibilità del giudicato che dà [...] in questione si colloca, quindi, all’interno di quella concezione rimediale, che assicura l’effettività della tutela giurisdizionale.
L’obbligazione risarcitoria ex lege fonda, quindi, su due elementi oggettivi, rappresentati dal nesso di causalità e ...
Leggi Tutto
giurisdizionale
agg. [der. di giurisdizione]. – Relativo alla giurisdizione: funzioni, attribuzioni g.; competenza g.; in cui, o con cui, si attua il potere di giurisdizione: la funzione g. del giudice; in sede g., nel momento in cui un organo...
giurisdizionalismo
s. m. [der. di giurisdizionale]. – Nella teoria giuridica, con riferimento alle relazioni fra Stato e Chiesa, sistema di rapporti fra i due poteri, caratterizzato dalla loro distinzione ma anche dal loro coordinamento; può...