Mandato di arresto europeo
mandato di arrèsto europèo locuz. sost. m. – Decisione giudiziaria emessa da uno Stato appartenente all’Unione Europea in vista dell’arresto e della consegna da parte di un [...] notevole innovazione perché è stata superata la procedura dell’. Quest’ultima, infatti, richiede lo svolgimento di una fase giurisdizionale cui segue un vaglio politico-amministrativo, sicché la consegna ad altro Stato di un ricercato è possibile se ...
Leggi Tutto
Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le caratteristiche, la rispondenza a determinati requisiti di qualcosa, o anche le doti, [...] strumenti di conoscenza dei fatti storici allegati all’interno del processo e posti a fondamento della domanda di tutela giurisdizionale. In questo senso si parla comunemente di mezzi di p. distinguendo tra p. precostituite e p. costituende. Con le ...
Leggi Tutto
. Questo aggettivo designa, naturalmente, tutto ciò che appartiene o si riferisce agli apostoli. Ma, in base al concetto dell'apostolicità (v.) esso passò a indicare anche tutto ciò che si riferisce alla [...] bolla, del 27 marzo del 1000, con cui il pontefice concede al re l'investitura, accordandogli anche una certa autorità giurisdizionale sui vescovi, sarebbe una falsificazione tardiva, posteriore al 1574. Come il re di Spagna era il Cattolico e quello ...
Leggi Tutto
Riti a cognizione piena. Azione di classe a tutela del consumatore
Angelo Danilo De Santis
Riti a cognizione pienaAzione di classe a tutela del consumatore
La lunga gestazione della tutela collettiva [...] disciplina positiva.
La ricognizione. La genesi della nuova disciplina
L’ultimo stadio dell’evoluzione delle tecniche di tutela giurisdizionale collettiva nell’ordinamento italiano è costituito dall’azione di classe, introdotta dall’art. 49 l. 23.7 ...
Leggi Tutto
Andrea Giussani
Abstract
Si espone la disciplina della connessione fra cause quale presupposto del cumulo e della riunione, anche in deroga alle norme sulla competenza e sul rito, nonché del litisconsorzio [...] e la l. 21.7.2000, n. 205; va però notato in proposito che questa soluzione, per quanto attiene al riparto giurisdizionale, è stata ostacolata dalla giurisprudenza costituzionale: in particolare C. cost., 5.7.2004, n. 204, ha affermato che fondare il ...
Leggi Tutto
Elena D'Alessandro
Abstract
La voce analizza il procedimento di ingiunzione europea introdotto a livello europeo dal regolamento n. 1896 del 2006 ed applicabile, dal 12 dicembre 2008, in tutti gli [...] l’onere di presentare istanza di fissazione di un’udienza ex art. 183 c.p.c. dinanzi all’autorità giurisdizionale che aveva pronunciato il provvedimento monitorio europeo. Il giudice fissa la data dell’udienza e quindi il creditore notifica al ...
Leggi Tutto
Processo tributario. La mediazione fiscale
Valerio Ficari
Processo tributarioLa mediazione fiscale
Al fine di consentire al contribuente e all’erario una nuova occasione per raggiungere un accordo e [...] ricorda la posizione che la Corte costituzionale ha già assunto nel dichiarare incostituzionale la subordinazione dell’azione giurisdizionale tributaria al previo esperimento di un ricorso amministrativo solo in caso di “esigenze di ordine generale ...
Leggi Tutto
Astensione del difensore e diritto al rinvio dell’udienza
Guido Colaiacovo
La valorizzazione del rango costituzionale che nell’ordinamento assume l’astensione degli avvocati dalle udienze, intesa come [...] udienze, pur costituendo esercizio di un diritto di rango costituzionale, incide, sostanzialmente paralizzandola, sull’attività giurisdizionale, così determinando la necessità di individuare un punto di equilibrio attraverso il bilanciamento tra gli ...
Leggi Tutto
confine
Lucia Onder
. Ha il significato comune di " limite ", detto normalmente di luogo, in Cv III XV 16 poneva legge a l'acque che non passassero li suoi confini (dove D. traduce il passo di Salamone [...] nota nel termine c. un suggerimento sottilmente ironico di cosa molto ampia, espansa, come il corpo di maestro Adamo.
Indica il limite giurisdizionale di una regione o di uno stato, in Pd XVI 54 Oh quanto fora meglio esser vicine / quelle genti ch'io ...
Leggi Tutto
Diritto
A. ai documenti amministrativi I privati hanno diritto di prendere visione o estrarre copia dei documenti amministrativi utilizzati dalle pubbliche amministrazioni, cioè di «ogni rappresentazione [...] Stato costituzionale. Più in particolare, il fenomeno in questione va letto alla luce del principio di effettività della tutela giurisdizionale, che nella nostra Carta fondamentale si evince dal coordinato disposto dell’art. 24, co. 1, in materia di ...
Leggi Tutto
giurisdizionale
agg. [der. di giurisdizione]. – Relativo alla giurisdizione: funzioni, attribuzioni g.; competenza g.; in cui, o con cui, si attua il potere di giurisdizione: la funzione g. del giudice; in sede g., nel momento in cui un organo...
giurisdizionalismo
s. m. [der. di giurisdizionale]. – Nella teoria giuridica, con riferimento alle relazioni fra Stato e Chiesa, sistema di rapporti fra i due poteri, caratterizzato dalla loro distinzione ma anche dal loro coordinamento; può...