(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] ha conoscenza che un reato sia stato commesso o possa essere stato commesso, a quello in cui l'organo giurisdizionale ha emesso la decisione definitiva sull'imputazione e sulle altre situazioni giuridiche che incidono nel processo e che reclamano del ...
Leggi Tutto
SCOMMESSA
Tommaso NOVELLI
In relazione al giuoco e scommessa (v. giuoco, XVII, p. 353) il cod. civ. del 1942, con gli articoli 1933-1935, ha più che altro eliminato varî dubbî giurisprudenziali sorti [...] 'aver parificato i giuochi o scommesse non proibiti a quelli proibiti; ed invero la ratio che giustifica la carenza di tutela giurisdizionale è la stessa per ogni categoria di giuochi. Gli unici casi, per i quali è ammessa l'azione, si hanno quando ...
Leggi Tutto
STAZZONA
Carlo Guido Mor
. Il contado di Stazzona, così come ci appare costituito alla fine del secolo VIII e nel secolo IX, comprende tutto il bacino del Lago Maggiore, da Sesto Calende a Locarno, [...] Costanza il comitato era, però, ridotto alla sola pieve di Angera, e di poi scomparve affatto come territorio giurisdizionale. La ricostruzione operatane dall'imperatore Venceslao (1397) in favore dei Visconti è puramente onorifica e ha origine nelle ...
Leggi Tutto
Paolo Lazzara
Abstract
L’art. 21 septies, l. n. 241/1990, che codifica la nullità del provvedimento amministrativo, ripropone una serie di questioni molto complesse e dibattute; a partire dai dubbi sull’efficacia [...] senso che l’amministrazione non può adottare provvedimenti che abbiano per presupposto un precedente atto sospeso da una decisione giurisdizionale esecutiva (Cons. St., sez. VI, n. 2950 /2007, TAR Sicilia n. 200/2008; contra TAR Liguria n. 158/2007 ...
Leggi Tutto
Sebastiano L. Gentile
Abstract
Con l’espressione “processo previdenziale”, che è riassuntiva piuttosto che definitoria, si fa riferimento alle forme e alle regole specifiche di procedura che, contemplate [...] bis, c.p.c. (contestualmente introdotto dall’art. 45, co. 1, lett. c, l. cit.). La modifica ha riguardato sia l’organo giurisdizionale competente a conoscere tali cause, che è diventato il giudice di pace «qualunque ne sia il valore», vale a dire per ...
Leggi Tutto
Il nuovo procedimento archiviativo
Alberto Macchia
Le novità introdotte dalla l. 23.6.2017, n. 103 in tema di archiviazione consentono di porre in evidenza, utilizzando una formula di sintesi, come [...] rimedio «nei [soli] casi di nullità previsti nei commi 1 e 2». Tuttavia, essendo l’obbligo di motivazione dei provvedimenti giurisdizionali imposto, come è noto, dall’art. 111 Cost., ed avendo il legislatore previsto, a pena di nullità, l’osservanza ...
Leggi Tutto
Ferrucio Auletta
Abstract
Nell’ambito delle «autorità alle quali è affidata l’amministrazione della giustizia» viene svolta un’analisi degli organi ai quali risulta affidata la giurisdizione generale, [...] ha sedi territoriali stabilite a norma dell’art. 2, co. 1, lett. a), d.lgs. 7.9.2012, n. 156, e svolge funzioni giurisdizionali di primo grado (artt. 1 e 2 l. 21.11.1991, n. 374). Ciascun ufficio è costituito da uno o più magistrati onorari (che ...
Leggi Tutto
L'appello nel rito degli appalti
Gabriele Carlotti
L’appello nel rito degli appalti (art. 120 c.p.a.)
Il d.l. 24.6.2014, n. 90, convertito, con modificazioni, in l. 11.8.2014, n. 114, reca, agli artt. [...] vere ragioni dei ritardi che affliggono il public procurement italiano e su una malcelata insofferenza per il controllo giurisdizionale di legalità nel settore degli appalti; ciò nonostante l’effettività di tale sindacato rinvenga un’ampia e solida ...
Leggi Tutto
Dibattimento, connessione e giudice naturale
Leonardo Suraci
La garanzia dell’imparzialità del giudice penale è effettiva se l’individuazione del giudice competente avviene prima ed a prescindere dalla [...] le quali il legislatore definisce i criteri di attribuzione della cognizione dei singoli fatti tra i diversi organi giurisdizionali: in relazione alla giurisdizione penale, essi sono la materia, il territorio e la connessione. Nell’ambito del nuovo ...
Leggi Tutto
DINO da Radicofani
Daniela Stiaffini
Nacque alla fine del sec. XIII a Radicofani (prov. Siena), dove risiedeva la famiglia. Era nipote di Simone Albo, conte di Radicofani e di Acquapendente, e zio di [...] il suo perdono per la sommossa organizzata contro il nipote e nello stesso tempo confermò i suoi diritti feudali e giurisdizionali sull'abitato e il contado di Meli di Riparbella.
Anche in questo periodo D. alternò l'attività pastorale con quelle ...
Leggi Tutto
giurisdizionale
agg. [der. di giurisdizione]. – Relativo alla giurisdizione: funzioni, attribuzioni g.; competenza g.; in cui, o con cui, si attua il potere di giurisdizione: la funzione g. del giudice; in sede g., nel momento in cui un organo...
giurisdizionalismo
s. m. [der. di giurisdizionale]. – Nella teoria giuridica, con riferimento alle relazioni fra Stato e Chiesa, sistema di rapporti fra i due poteri, caratterizzato dalla loro distinzione ma anche dal loro coordinamento; può...