• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
1644 risultati
Tutti i risultati [1644]
Diritto [950]
Biografie [316]
Storia [245]
Religioni [187]
Diritto amministrativo [202]
Diritto processuale [175]
Diritto civile [135]
Diritto penale e procedura penale [124]
Diritto comunitario e diritto internazionale [85]
Storia delle religioni [70]

La procedura e gli organismi per la mediazione

Libro dell'anno del Diritto 2012

La procedura e gli organismi per la mediazione Luciana Breggia Nell’anno 2011 trova concreta attuazione la normativa sulla mediazione in tema di controversie civili e commerciali di cui al d.lgs. 4.3.2010, [...] non conduca ad una decisione vincolante per le parti, non comporti un ritardo sostanziale per la proposizione di un ricorso giurisdizionale, sospenda la prescrizione dei diritti in questione e non generi costi, ovvero generi costi non ingenti, per le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Inammissibilità e improcedibilità [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2016)

Roberto Poli Abstract Vengono esaminati gli aspetti essenziali e caratterizzanti della inammissibilità e della improcedibilità delle impugnazioni, anche nei rapporti con le nullità degli atti processuali, [...] d’ufficio, non consentendo comunque la produzione del suo effetto tipico, vale a dire la risposta alla domanda di tutela giurisdizionale. Nel caso degli atti d’impugnazione, poi, a tale profilo si aggiunge il fatto che l’esistenza e l’individuazione ... Leggi Tutto

Giustizia costituzionale

Diritto on line (2015)

Augusto Cerri Abstract La voce accenna alle origini e alle ragioni della rigidità costituzionale e poi della garanzia di questa attraverso la giurisdizione, nelle varie forme che ha assunto. Nel nostro [...] su questione incidentale di legittimità o di interpretazione degli atti generali dell’UE, proposta da un organo di tipo giurisdizionale di uno Stato membro. Tralascio le molte questione che attengono ai poteri della Corte di giustizia in sede di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Il sequestro conservativo europeo di conti correnti

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Il sequestro conservativo europeo di conti correnti Angelo Danilo De Santis L’approvazione del regolamento che ha istituito un’ordinanza europea di sequestro conservativo su conti bancari aumenta, nella [...] sequestro conservativo di conti bancari tenuti in un tale Stato membro»4. Ai sensi dall’art. 6, la competenza giurisdizionale ad emettere una OESC cambia a seconda che il creditore proponga domanda quando abbia già ottenuto una «decisione giudiziaria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

proprieta industriale, Codice della

Lessico del XXI Secolo (2013)

proprieta industriale, Codice della proprietà industriale, Còdice della. – Adottato con decreto legislativo 10 febbraio 2005 n. 30, tale codice – che rientra tra quelli definiti di settore (v. ) – disciplina [...] di ognuno dei diritti di proprietà industriale richiamati in precedenza; le norme sulla relativa tutela giurisdizionale; quelle che ne regolano le specifiche procedure di acquisto e mantenimento; quelle sul precipuo ordinamento professionale ... Leggi Tutto

console

Enciclopedia on line

Diritto I c. sono organi tramite i quali lo Stato compie attività di carattere interno (soprattutto amministrativo) in territorio estero. Le relazioni consolari sono disciplinate da norme pattizie, contenute [...] ogni competenza e non furono che i più alti rappresentanti del potere del Senato; mantennero solo una notevole competenza giurisdizionale. L’ultimo c. dell’Impero occidentale fu Decio Teodoro Paolino (534 d.C.). Chi aveva rivestito il consolato aveva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRIMINOLOGIA – ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA ANTICA – STORIA MEDIEVALE
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – REPUBBLICHE MARINARE – TOGA PRETESTA – SELLA CURULE – DIOCLEZIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su console (2)
Mostra Tutti

Libertà personale

Enciclopedia on line

Da un punto di vista storico, la libertà personale, intesa come libertà negativa di non subire ingerenze altrui sul proprio corpo (c.d. libertà dagli arresti), è la prima e la più importante tra le c.d. [...] della libertà personale ex art. 13, co. 1, Cost., imponendo, dunque, il sindacato dell’autorità giurisdizionale (oggi, il giudice di pace). Voci correlate Diritti costituzionali Approfondimenti di attualità Il “trattenimento” dello straniero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE
TAGS: CENTRI DI IDENTIFICAZIONE ED ESPULSIONE – COSTITUZIONE REPUBBLICANA – MAGNA CHARTA LIBERTATUM – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – STATUTO ALBERTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Libertà personale (1)
Mostra Tutti

Parte. Diritto processuale civile

Enciclopedia on line

Nel diritto processuale civile il concetto di parte svolge un ruolo essenziale sul piano soggettivo nella determinazione dei titolari dei poteri processuali, nonché dei destinatari degli effetti dei provvedimenti [...] giuridico sostanziale dedotto in giudizio, subisce gli effetti sostanziali, ovvero di accertamento, del provvedimento giurisdizionale di merito (Cosa giudicata. Diritto processuale civile). Generalmente un unico soggetto può operare nel processo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
TAGS: RAPPORTO GIURIDICO – SENTENZE

Ricorso gerarchico

Enciclopedia on line

È un rimedio amministrativo ordinario che consiste nell’impugnativa di un atto non definitivo da parte dell’interessato all’organo gerarchicamente sovraordinato rispetto a quello che ha emanato l’atto. [...] respinto. La legge istitutiva dei Tar ha, peraltro, abolito la definitività dell’atto come presupposto del ricorso giurisdizionale. La trasformazione del rapporto già gerarchico tra Ministri e dirigenti apicali in rapporto di direzione, per effetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
TAGS: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Azione popolare

Enciclopedia on line

Istituto risalente al diritto romano (actio popularis) e successivamente accolto nell’ordinamento dello Stato liberale, secondo il quale, in via eccezionale, è riconosciuta a chiunque (quivis de populo) [...] (individuale) violato e bisognoso di tutela, come comunemente accade ogni qual volta l’attore richieda la tutela giurisdizionale dei suoi diritti soggettivi. Nell’azione popolare, invece, l’attore si presenta come «rappresentante» di un interesse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
TAGS: DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – DIRITTI SOGGETTIVI – DIRITTO ROMANO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 165
Vocabolario
giurisdizionale
giurisdizionale agg. [der. di giurisdizione]. – Relativo alla giurisdizione: funzioni, attribuzioni g.; competenza g.; in cui, o con cui, si attua il potere di giurisdizione: la funzione g. del giudice; in sede g., nel momento in cui un organo...
giurisdizionalismo
giurisdizionalismo s. m. [der. di giurisdizionale]. – Nella teoria giuridica, con riferimento alle relazioni fra Stato e Chiesa, sistema di rapporti fra i due poteri, caratterizzato dalla loro distinzione ma anche dal loro coordinamento; può...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali