Nino Longobardi
Abstract
Dopo aver descritto il delinearsi e lo sviluppo del complesso fenomeno delle autorità amministrative indipendenti nell’ordinamento italiano fino ai tempi più recenti, vengono [...] giusto procedimento e della motivazione degli atti delle autorità e si è orientato ad assicurare l’effettività della tutela giurisdizionale nei confronti delle autorità escludendo ambiti di attività ad esse riservati (Cons. St., sez. VI, 3.6.2004 ...
Leggi Tutto
Romolo Donzelli
Abstract
Vengono esaminate le azioni civili contro le discriminazioni previste dal nostro ordinamento in relazione ai diversi fattori di discriminazione, con riguardo alle azioni individuali [...] sommari, a cura di Lanfranchi, Torino, 2001, 341 ss.; Scarselli, G., Appunti sulla discriminazione razziale e la sua tutela giurisdizionale, in Riv. dir. civ., 2001, 805 ss.; Mantello, M., La tutela civile contro le discriminazioni, in Riv. dir. civ ...
Leggi Tutto
PIATTI, Flaminio.
–
Massimo Carlo Giannini
Nacque a Milano (o a Turbigo) verso il 1550 da Girolamo, di famiglia patrizia, e Antonia Vismara d’Aragona. Ebbe diversi fratelli: Ludovico, che fu medico [...] (2000), pp. 121-136; S. Pagano, Le ragioni temporali di un vescovo. Maffeo Gambara vescovo di Tortona e il conflitto giurisdizionale con il Senato di Milano, 1593-1596, Roma 2000, pp. 28 s.; Le istruzioni generali di Paolo V ai diplomatici pontifici ...
Leggi Tutto
Il nome di Westminster non si riferisce solo al celebre palazzo che ospita il parlamento londinese, ma nella storia si è affermato come un vero e proprio modello di regime democratico, con alcune caratteristiche [...] di interesse, un sistema di governo unitario e centralizzato, la flessibilità costituzionale, l’assenza di revisione giurisdizionale, una banca centrale controllata dall’esecutivo. Tra questi elementi esiste una stretta correlazione. La competizione ...
Leggi Tutto
– Il diritto dei consumatori. I lineamenti. L’armonizzazione nascosta della Corte di giustizia. La tutela del consumatore nel prisma delle fonti. Bibliografia. Azione di classe. Premessa. Le origini e [...] danni da fumo che si è sviluppato negli Stati Uniti a partire dagli anni Cinquanta). Sul piano della tutela giurisdizionale dei diritti, la soluzione che l’ordinamento giuridico può apprestare per venire incontro all’esigenza di giustizia appena ...
Leggi Tutto
Fabio Rota
Abstract
Vengono esaminate le funzioni e il contenuto della motivazione delle decisioni civili, facendo particolare riferimento alle modifiche apportate dalla l. 18.6.2009, n. 69 alle norme [...] proc., 2013, 982 ss.).
Mentre il dettato costituzionale prescrive l’obbligo di motivazione indistintamente per «tutti i provvedimenti giurisdizionali», le norme del codice di rito lo prevedono solo per la sentenza e l’ordinanza, disponendo l’art ...
Leggi Tutto
Silvia Tuccillo
Abstract
Alla categoria dogmatica dell’autotutela amministrativa vengono ricondotti diversi istituti che sono manifestazione sia di poteri tipizzati dal legislatore che di poteri cd. [...] formali ai sensi dell’articolo 21 octies, co. 2, tracciando così un evidente parallelismo con la disciplina dell’annullamento giurisdizionale. Si premura, al contempo, di specificare che restano ferme le responsabilità per l’adozione e il mancato ...
Leggi Tutto
Massimo Basilavecchia
Abstract
Il rimborso è un momento essenziale dell’attuazione dei tributi, in un sistema che prevede sistematicamente la riscossione di somme a titolo di tributi non ancora definitivamente [...] estraneo ai contenuti della lite che mira a rimuovere l’atto.
Le implicazioni con le procedure e la tutela giurisdizionale del rimborso
Rimborsi, accertamento e riscossione
Assai complesso è il rapporto che si crea tra le diverse attività di ...
Leggi Tutto
Aristide Police
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione della giurisdizione amministrativa esclusiva attraverso l’analisi dell’evoluzione normativa e giurisprudenziale che ne ha delimitato [...] Seminario della Sezione Umbra del C.I.S.A. (Perugia 1970), Firenze, 1972, 17 ss.; Menichini, S., Le tutele giurisdizionali differenziate nel processo amministrativo, in Dir. proc. amm., 1999, 921 ss.; Mortara, L., Commentario del Codice e delle leggi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Storti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il consolidamento delle istituzioni monarchiche, l’influenza pratica della dottrina [...]
La modernizzazione delle procedure giudiziarie tra primo e secondo Medioevo si accompagna all’incipiente diversificazione degli ambiti giurisdizionali. Fino al XII secolo non è possibile individuare una sfera penale distinta da quella civile, né due ...
Leggi Tutto
giurisdizionale
agg. [der. di giurisdizione]. – Relativo alla giurisdizione: funzioni, attribuzioni g.; competenza g.; in cui, o con cui, si attua il potere di giurisdizione: la funzione g. del giudice; in sede g., nel momento in cui un organo...
giurisdizionalismo
s. m. [der. di giurisdizionale]. – Nella teoria giuridica, con riferimento alle relazioni fra Stato e Chiesa, sistema di rapporti fra i due poteri, caratterizzato dalla loro distinzione ma anche dal loro coordinamento; può...