Fulvio Costantino
Abstract
La materia con la quale il cd. diritto dell'ambiente presenta maggiori affinità risulta essere il diritto amministrativo, del quale costituisce sempre più un motore propulsore. [...] chiesta nel corso di un processo civile o penale (art. 311, d.lgs. n. 152/2006). In questo caso l'azione giurisdizionale è solo in capo al Ministero dell'ambiente, per evitare il proliferare del contenzioso: agli enti locali, ai cittadini ed alle ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina sulle notificazioni a mezzo posta
Alessandra Frassinetti
La l. 27.12.2017, n. 205, è intervenuta sulla disciplina delle notificazioni a mezzo posta, completando il processo di liberalizzazione [...] il potere certificativo viene affidato, come regola generale, all’ufficiale giudiziario che esercita, in quanto organo giurisdizionale, una pubblica funzione. Come ricordato, al fine di semplificare l’attività di notificazione, senza pregiudicare la ...
Leggi Tutto
Domenico Sorace
Abstract
Questa voce, muovendo dalla nozione di “amministrazione pubblica” nella Costituzione, tratta della funzione amministrativa in rapporto all’indirizzo degli organi di governo [...] contraenti possono doversi applicare particolari procedure e conseguentemente gli atti relativi sono soggetti al diritto di accesso e la tutela giurisdizionale spetta al giudice amministrativo: art. 3, nn. 25 e 26 e art. 32, d.lgs. 12.4.2006, n ...
Leggi Tutto
Angela Della Bella
Abstract
Oggetto del presente contributo è il regime detentivo speciale del 41 bis, misura introdotta nel nostro ordinamento per neutralizzare la pericolosità di detenuti che, in virtù [...] e alla durata. Non era poi previsto alcuno strumento per consentire al detenuto una tutela in via giurisdizionale avverso il provvedimento amministrativo.
I caratteri illiberali della misura – non a caso immediatamente marchiata dalla stampa come ...
Leggi Tutto
La riforma degli interpelli
Guglielmo Fransoni
La riforma ha eliminato il precedente polimorfismo dell’istituto realizzandone l’unitarietà sotto i profili della collocazione sistematica e della disciplina [...] . 156/2015 appare norma priva di reale contenuto prescrittivo, come tutte le norme che intendano introdurre limiti alla tutela giurisdizionale in via generale e astratta, ossia in contrasto con l’art. 24 Cost. che impone il riconoscimento del diritto ...
Leggi Tutto
Dal recepimento della direttiva ricorsi al c.p.a. Le sanzioni alternative alla inefficacia del contratto
Marco Lipari
Dal recepimento della direttiva ricorsi al c.p.a.Le sanzioni alternative alla inefficacia [...] il contratto e, conseguentemente, irroga le sanzioni di cui all’articolo 123. In questa evenienza, non vi è alcuna tutela giurisdizionale in altro grado nei confronti della decisione del Consiglio di Stato concernente l’an e il quantum della sanzione ...
Leggi Tutto
Autodichia del Senato: Corte cost. n. 120/2014
Giorgio Repetto
Con la sentenza del 9.5.2014, n. 120, la Corte costituzionale è tornata a pronunciarsi sul tema dell’autodichia parlamentare, ribadendo [...] rispetto ai principi di cui agli artt. 24, 111 e 113 Cost. in termini di menomazione dell’esercizio della funzione giurisdizionale e, di riflesso, di limitazione del diritto all’accesso al giudice e alla tutela da questi offerta.
In vista di ...
Leggi Tutto
Decadenza da parlamentare
Fabrizio Politi
I regolamenti parlamentari, in attuazione di quanto disposto dalla Costituzione che riconosce a ciascuna Camera la prerogativa della verifica dei poteri (giudizio [...] C. eur. dir. uomo, Masson c. Francia, 12.2.2008.
6 La Corte costituzionale ha dichiarato la «natura giurisdizionale del controllo sui titoli di ammissione dei suoi componenti, attribuito in via esclusiva, con riferimento ai parlamentari, a ciascuna ...
Leggi Tutto
All'infuori dei papiri, l'esistenza di questo funzionario risulta da una notizia di Strabone (XVII, 1, 12) e da un'iscrizione del sec. II a. C. (Dittenberger, Orient. Graec. Inscript., I, 136). Il titolo [...] . Nell'età imperiale il giudice supremo è il prefetto; l'archidicaste probabilmente conserva funzioni di carattere giurisdizionale, ma solo con competenza particolare.
Bibl.: J. Mitteis, Grundzüge und Chrestomathie der Papyruskunde, II, i, Lipsia ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Giuridico, ragionamento
Riccardo Guastini
'Ragionamento'
Il vocabolo 'ragionamento' è ambiguo: talvolta sembra riferirsi ad un atto o processo: l'atto o processo (mentale) del ragionare; talaltra sembra [...] abbondanza di studi sul ragionamento del giudice è egualmente comprensibile. Nella cultura giuridica moderna, l'attività giurisdizionale è concepita come un'attività di mera applicazione di norme generali precostituite a casi individuali. Un'attività ...
Leggi Tutto
giurisdizionale
agg. [der. di giurisdizione]. – Relativo alla giurisdizione: funzioni, attribuzioni g.; competenza g.; in cui, o con cui, si attua il potere di giurisdizione: la funzione g. del giudice; in sede g., nel momento in cui un organo...
giurisdizionalismo
s. m. [der. di giurisdizionale]. – Nella teoria giuridica, con riferimento alle relazioni fra Stato e Chiesa, sistema di rapporti fra i due poteri, caratterizzato dalla loro distinzione ma anche dal loro coordinamento; può...