Simone Francesco Cociani
Abstract
Per autotutela nel diritto tributario s’intende il potere dell’amministrazione finanziaria di riesaminare e, se del caso, revocare o annullare propri atti ritenuti illegittimi [...] in materia tributaria, in Riv. dir. trib., 2005, I, 71; Id., La Cassazione chiude (apparentemente) le porte alla tutela giurisdizionale in tema di diniego di autotutela, in Boll. trib., 2009, 501; Rossi, P., Il riesame degli atti di accertamento ...
Leggi Tutto
translatio iudicii
<tranʃlàzio iudìcii> locuz. sost. f. lat. – Istituto in virtù del quale il processo, iniziato dinanzi a un giudice che declina la propria giurisdizione (e cioè la potestas di [...] privo di giurisdizione. La t. i. introduce dunque un meccanismo di 'vasi comunicanti' tra i diversi plessi giurisdizionali (giudice ordinario e giudice speciale, ivi compreso il giudice amministrativo), così consentendo la prosecuzione del giudizio a ...
Leggi Tutto
La Corte dei conti costituisce, insieme al Consiglio di Stato e al Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro, uno di quegli organi di rilievo costituzionale che la Costituzione qualifica come «organi [...] e sulle «questioni di massima» decidono le sezioni centrali a sezioni riunite (l. n. 19/1994). Presso ogni sezione giurisdizionale della Corte dei conti è prevista una Procura, con funzioni di pubblico ministero (l. n. 19/1994). I magistrati della ...
Leggi Tutto
Diritto
Situazione caratterizzata da posizioni contrastanti e incompatibili, con riferimento a organi amministrativi o autorità giudiziarie. Si verifica quando vi è discordanza sull’individuazione dell’autorità [...] c. tra poteri dello Stato. Non sono soggetti al giudizio della predetta Corte i c. di attribuzione tra organi giurisdizionali e potere amministrativo, che investono questioni di giurisdizione (c. di attribuzione). I c. tra poteri dello Stato possono ...
Leggi Tutto
edifìcio In generale, qualsiasi costruzione immobile realizzata dall'uomo. Specificando l'uso, il carattere, lo scopo cui è destinato: e. di abitazione, casa per una e più spesso per più famiglie; e. sacro, [...] il cui fine può consistere nel rendere possibile lo svolgimento di una potestà pubblica (legislativa, amministrativa o giurisdizionale), l'esercizio di un servizio in senso proprio (di comunicazione, di trasporto) o il funzionamento di un ...
Leggi Tutto
Essendo quello civile un processo ‘a impulso di parte’, all’affievolimento di tale impulso corrisponde il venir meno del dovere decisorio (nel merito) del giudice. Il fenomeno prende il nome di estinzione, [...] al momento in cui si è verificata la causa estintiva. Non risultando adempiuto il dovere decisorio dell’organo giurisdizionale, l’estinzione del processo non estingue l’azione, ma rende inefficaci gli atti processuali compiuti, fatta eccezione per ...
Leggi Tutto
Maria Beatrice Mirri
Abstract
In questa voce sono esaminate la corruzione in atti giudiziari e l’istigazione alla corruzione, tra le novità più rilevanti della riforma del 1990, mentre la l. n. 190/2012 [...] .2005, n. 44971; Cass. pen., 4.2.2004, n. 23024). In particolare, si è affermato che «per stabilire se la decisione giurisdizionale sia conforme o contraria ai doveri di ufficio, deve aversi riguardo non al suo contenuto, ma al metodo con cui a essa ...
Leggi Tutto
Franco Gaetano Scoca
Abstract
Viene esposta per sommi capi la disciplina processuale, illustrando le novità introdotte con il codice del processo amministrativo, tenendo conto dei chiarimenti dovuti, [...] il silenzio, oltre ovviamente l’azione di annullamento; la quale conserva un ruolo centrale, dato il carattere della tutela giurisdizionale, normalmente successivo all’esercizio del potere amministrativo (artt. 29, 30 e 31 c.p.a.).
Si discute se sia ...
Leggi Tutto
Novità sulle elezioni forensi
Andrea Pasqualin
La recente l. 12.7.2017, n. 113, ha riscritto le regole delle elezioni forensi, affidate, dalla riforma ordinamentale del 2012, ad un regolamento ministeriale [...] delle elezioni tenute sotto il suo regime. Il presente lavoro si intrattiene sulla disciplina previgente, oggetto del sindacato giurisdizionale, e sulle ragioni del suo annullamento parziale, per poi illustrare il contenuto della nuova legge e alcuni ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Alessandro Cosimo
Irene Polverini Fosi
Nacque a Roma il 12 sett. 1607 (il Moroni pone la nascita nel 1603) da Giovanni Battista e da Anna Massimo, nella nobile famiglia romana, legata durante [...] numerosi voti, anche se ben presto si profilò netta la vittoria del card. Odescalchi). Le divergenze soprattutto in materia giurisdizionale, con i ministri del card. Altieri, che aprirono "un arringo di competenza che non solo perturbò la quiete, ma ...
Leggi Tutto
giurisdizionale
agg. [der. di giurisdizione]. – Relativo alla giurisdizione: funzioni, attribuzioni g.; competenza g.; in cui, o con cui, si attua il potere di giurisdizione: la funzione g. del giudice; in sede g., nel momento in cui un organo...
giurisdizionalismo
s. m. [der. di giurisdizionale]. – Nella teoria giuridica, con riferimento alle relazioni fra Stato e Chiesa, sistema di rapporti fra i due poteri, caratterizzato dalla loro distinzione ma anche dal loro coordinamento; può...