Gianluca Varraso
Abstract
Vengono esaminate la struttura e la funzione del giudizio immediato che, all’interno dei procedimenti speciali caratterizzati dall’assenza dell’udienza preliminare disciplinati [...] o per l’attenuazione di una delle esigenze cautelari di cui all’art. 274 c.p.p.: in sede di controllo giurisdizionale, la richiesta del rito è rigettata in parte qua se la misura coercitiva venga meno per sopravvenuta insussistenza dei gravi indizi ...
Leggi Tutto
Il nuovo rito appalti
Giulia Ferrari
L’art. 204 del nuovo codice dei contratti pubblici ha modificato l’art. 120 c.p.a. prevedendo sia l’immediata impugnazione del provvedimento di esclusione dalla [...] , n. 5497; Cons. St., sez. V, 13.5.2013, n. 2578.
5 Ad avviso di Sandulli, M.A., Nuovi limiti alla tutela giurisdizionale in materia di contratti pubblici, in www.giustiziaamministrativa.it, 29.7.2016, «la norma è viziata da un evidente e gravissimo ...
Leggi Tutto
Luca De Lucia
Abstract
Viene esaminato l’atto amministrativo transnazionale nel diritto dell’Unione europea, ossia l’atto amministrativo nazionale che, in forza di una norma europea, produce effetti [...] o dei maggiori costi di un processo in un altro Paese (es. Bassi, N., Mutuo riconoscimento e tutela giurisdizionale, Milano, 2008). Questi potenziali limiti di accesso al giudice amministrativo sono però compensati dalla pienezza della cognizione del ...
Leggi Tutto
Vedi Moldavia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Moldavia è una repubblica parlamentare, indipendente dal 1991 dall’Unione Sovietica. Tra il 1918 e il 1940 la Bessarabia, cioè quella regione [...] sovietica nel 1940 portò alla creazione della Repubblica socialista sovietica (Rss) moldava, alla quale fu attribuita competenza giurisdizionale anche sull’attuale Transnistria.
Nell’agosto 1989 la Rss di Moldavia iniziò il cammino che l’avrebbe ...
Leggi Tutto
Giudicato e revocazione
Fabio Francario
La Corte costituzionale ritiene non estensibile al di fuori del diritto penale il principio per cui sussiste l’obbligo del giudice interno di riaprire il processo [...] in cui la questione risultava impostata in termini volti ad accrescere e non a comprimere l’effettività della tutela giurisdizionale; ed è un dato di fatto che in ambito sovranazionale sia ampiamente diffuso l’orientamento incline ad affermare la ...
Leggi Tutto
Immediata impugnazione del bando di gara
Giulia Ferrari
Con la sentenza 26.4.2018, n. 4 l’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato ha affermato il principio secondo cui le clausole del bando di gara [...] fissati dagli artt. 24, co. 1, e 113, co. 1, Cost., ovvero nella esclusione della possibilità di tutela giurisdizionale; c) la situazione differenziata e dunque meritevole di tutela, in modo certo, è ricollegabile unicamente alla partecipazione alla ...
Leggi Tutto
Riti sommari. Rito speciale per le controversie in tema di licenziamenti
Giovanni Amoroso
Riti sommariRito speciale per le controversie in tema di licenziamenti
Il contributo analizza le disposizioni [...] bifasico del giudizio di primo grado che abbia ad oggetto l’impugnativa del licenziamento è la forma ordinaria di tutela giurisdizionale per il lavoratore licenziato.
1.2 Ambito di applicazione
Esordisce il co. 47 dell’art. 1 che le disposizioni dei ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Vincenzo
Giovanni Nuti
Nacque a Godano (La Spezia) verso la metà del sec. XV.
L'interesse per questo personaggio, altrimenti destinato a restare sconosciuto, è legato ad alcuni accenni di Cristoforo [...] incerto confine esistente nel Medioevo tra pirateria e corsarismo, reso ancora più labile in Liguria dalla particolare situazione giurisdizionale di alcuni feudi rivieraschi, i cui signori, come del resto le stesse famiglie genovesi, organizzavano e ...
Leggi Tutto
Questioni rilevabili d’ufficio e contraddittorio
Luigi Paolo Comoglio
Il nuovo co. 2, inserito nell’art. 101 c.p.c. (con la rubrica Principio del contraddittorio) dalla l. 18.6.2009, n. 69, si propone [...] partire dagli anni ’60, allorquando si fece strada, con sempre maggior convinzione, l’idea secondo la quale una decisione giurisdizionale, fondata su di una tesi, in fatto o in diritto20, radicalmente diversa da quelle prospettate dalle parti in lite ...
Leggi Tutto
Carlo Marzuoli
Abstract
L’eccesso di potere caratterizza la nascita del diritto amministrativo e del giudice amministrativo. Esso è la tecnica con cui si è via via sottoposto il potere discrezionale al [...] Silvestri, G, Relazione di sintesi, in Manganaro, F.-Romano Tassone, A.-Saitta F., a cura di, Sindacato giurisdizionale e «sostituzione» della pubblica amministrazione, Milano, 2013; Sorace, D., Atto amministrativo, in Enc. dir., Ann., III, Milano ...
Leggi Tutto
giurisdizionale
agg. [der. di giurisdizione]. – Relativo alla giurisdizione: funzioni, attribuzioni g.; competenza g.; in cui, o con cui, si attua il potere di giurisdizione: la funzione g. del giudice; in sede g., nel momento in cui un organo...
giurisdizionalismo
s. m. [der. di giurisdizionale]. – Nella teoria giuridica, con riferimento alle relazioni fra Stato e Chiesa, sistema di rapporti fra i due poteri, caratterizzato dalla loro distinzione ma anche dal loro coordinamento; può...