• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
1644 risultati
Tutti i risultati [1644]
Diritto [950]
Biografie [316]
Storia [245]
Religioni [187]
Diritto amministrativo [202]
Diritto processuale [175]
Diritto civile [135]
Diritto penale e procedura penale [124]
Diritto comunitario e diritto internazionale [85]
Storia delle religioni [70]

CONSIGLIO

Enciclopedia Italiana (1931)

Consesso istituito per consigliare o deliberare su determinate materie. Per il consiglio di famiglia, v. tutela. Per il Maggior Consiglio, v. venezia: Storia. Il Consiglio dei ministri. Lo statuto italiano [...] -25,33; regol., articoli 13-15,23). Allo stesso criterio è ispirata l'incompatibilità, sancita dall'art. 34, fra il ricorso giurisdizionale al Consiglio di stato e il ricorso straordinario al re, posto che su quest'ultimo deve sempre essere udito il ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINAMENTO COSTITUZIONALE ITALIANO – GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – MINISTRI SEGRETARI DI STATO – CONSIGLIO DI STATO FRANCESE – PARTITO NAZIONALE FASCISTA

Ortodossia

Enciclopedia del Novecento (1980)

Ortodossia JJohn D. Zizioulas di John D. Zizioulas Ortodossia sommario: 1. Introduzione. 2. La struttura canonica. 3. Sviluppi teologici. 4. Relazioni ecumeniche. 5. L'ortodossia e il futuro. □ Bibliografia. 1. [...] rappresenta Dio davanti alla comunità e la comunità davanti a Dio, e per questa ragione egli esercita la piena autorità giurisdizionale sulla sua Chiesa; b) dato che questa autorità gli è dovuta in quanto è il presidente della sua comunità, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI – ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI
TAGS: CONSIGLIO ECUMENICO DELLE CHIESE – ATENAGORA DI COSTANTINOPOLI – PATRIARCATO DI ANTIOCHIA – SIMEONE IL NUOVO TEOLOGO – CELEBRAZIONE EUCARISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ortodossia (4)
Mostra Tutti

Arbitro per le controversie finanziarie

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Arbitro per le controversie finanziarie Giuseppe Finocchiaro Istituito dalla Commissione nazionale per la società e la borsa, l’Arbitro per le controversie finanziarie (d’ora innanzi: ACF) ricalca sotto [...] dall’art. 16, co. 2 e 3, reg. ACF (che contempla espressamente l’ipotesi dell’«eventuale avvio di un procedimento giurisdizionale avente ad oggetto i fatti posti a base del ricorso»), è pacifico che le parti conservano la facoltà di ricorrere all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
TAGS: LIQUIDAZIONE COATTA AMMINISTRATIVA – ARBITRO BANCARIO FINANZIARIO – ASSOCIAZIONE DI CONSUMATORI – ORGANIZZAZIONE AZIENDALE – ASIMMETRIE INFORMATIVE

Imprese transnazionali e diritti umani

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Imprese transnazionali e diritti umani Fabrizio Marrella Il presente contributo ricostruisce il quadro essenziale delle norme di soft law e di hard law che regolano l’attività delle imprese transnazionali [...] .com. 15 Regolamento (UE) n. 1215/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 12.12.2012 , concernente la competenza giurisdizionale, il riconoscimento e l’esecuzione delle decisioni in materia civile e commerciale, in GUUE L 351, 20.12.2012, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
TAGS: ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO – SEGRETARIO GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – MOVIMENTO DEI PAESI NON ALLINEATI – ASSEMBLEA GENERALE DELL’ONU – CONTRATTAZIONE COLLETTIVA

estradizione

Lessico del XXI Secolo (2012)

estradizione estradizióne s. f. – Procedimento finalizzato alla consegna tra stati di una persona condannata o sottoposta a misura restrittiva della libertà personale. Si distingue tra e. passiva (quando [...] dare corso o meno alle procedure estradizionali. I suoi atti, di natura politico-amministrativa, sono affiancati alla fase giurisdizionale demandata alle Procure generali e alle Corti d’appello. Nel caso di richiesta di consegna proveniente da uno ... Leggi Tutto

Brevetto

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Le principali novità legislative intervenute a partire dagli ultimi anni del 20° sec. sono la ratifica dei TRIPs (Trade Related aspects of Intellectual Property rights) e la pubblicazione del Codice della [...] sulle licenze obbligatorie); d) in linea con le esperienze di altri ordinamenti si nota un miglioramento della tutela giurisdizionale: in particolare le norme sulla ripartizione dell'onere della prova (art. 121, dove si viene incontro alle difficoltà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO
TAGS: PROPRIETÀ INTELLETTUALE – UNIONE EUROPEA – SEMICONDUTTORI – GIURISPRUDENZA – URUGUAY ROUND
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Brevetto (3)
Mostra Tutti

LIQUIDAZIONE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

LIQUIDAZIONE (XXI p. 245) Giuseppe Valeri Liquidazione coattiva in via amministrativa. - È una nuova forma di liquidazione di complessi patrimoniali, che si è aggiunta, attraverso la progressiva trasformazione [...] in condizioni di uguaglianza dei creditori di un commerciante, sotto la direzione e il controllo del potere giurisdizionale dello stato. Qui si tratta di una liquidazione, che può essere disposta solamente dall'autorità amministrativa, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – DIRITTO COMMERCIALE – SOCIETÀ PER AZIONI – ENTE MORALE – FRAGALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIQUIDAZIONE (3)
Mostra Tutti

Titolo esecutivo europeo

Diritto on line (2017)

Elena D'Alessandro La voce analizza il regolamento concernente il titolo esecutivo europeo per i crediti non contestati applicabile dal 21 ottobre 2005 in tutti gli Stati membri con l’eccezione della [...] . 24, n. 5, reg. n. 1215/2012 (secondo cui in materia di esecuzione delle decisioni, la giurisdizione spetta alle autorità giurisdizionali dello Stato membro nel cui territorio ha o ha avuto luogo l’esecuzione), come ha avuto modo di chiarire la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Moldavia

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

Vedi Moldavia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Moldavia è una repubblica parlamentare, indipendente dal 1991 dall’Unione Sovietica. La storia della creazione dello stato moldavo è complessa: [...] sovietica nel 1940 portò alla creazione della Repubblica socialista sovietica (Rss) moldava, alla quale fu attribuita competenza giurisdizionale anche sull’attuale Transnistria. Nell’agosto 1989 la Rss di Moldavia iniziò il cammino che l’avrebbe ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE DEL TRATTATO DI SICUREZZA COLLETTIVA – COMUNITÀ DEGLI STATI INDIPENDENTI – SISTEMA PRESIDENZIALE – BILANCIA COMMERCIALE – PARTITO DEMOCRATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Moldavia (11)
Mostra Tutti

azione collettiva (ingl. collective action)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

azione collettiva (ingl. collective action) Andrea Giussani azione collettiva (ingl. collective action) Diritto a conseguire dal giudice un provvedimento di merito di portata superindividuale, a tutela [...] riconosciuta in alcuni casi in sede amministrativa (art. 139 codice del consumo), e in altri direttamente in sede giurisdizionale (art. 140 bis codice del consumo): nella seconda ipotesi è rilevante soprattutto l’idoneità ad assicurare un’efficace ... Leggi Tutto
TAGS: CODICE DEL CONSUMO – DOMANDA GIUDIZIALE – TEORIA DEI GIOCHI – TITOLO ESECUTIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su azione collettiva (ingl. collective action) (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 165
Vocabolario
giurisdizionale
giurisdizionale agg. [der. di giurisdizione]. – Relativo alla giurisdizione: funzioni, attribuzioni g.; competenza g.; in cui, o con cui, si attua il potere di giurisdizione: la funzione g. del giudice; in sede g., nel momento in cui un organo...
giurisdizionalismo
giurisdizionalismo s. m. [der. di giurisdizionale]. – Nella teoria giuridica, con riferimento alle relazioni fra Stato e Chiesa, sistema di rapporti fra i due poteri, caratterizzato dalla loro distinzione ma anche dal loro coordinamento; può...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali