• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
1644 risultati
Tutti i risultati [1644]
Diritto [950]
Biografie [316]
Storia [245]
Religioni [187]
Diritto amministrativo [202]
Diritto processuale [175]
Diritto civile [135]
Diritto penale e procedura penale [124]
Diritto comunitario e diritto internazionale [85]
Storia delle religioni [70]

La semplificazione dei riti civili

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

La semplificazione dei riti civili Antonio Carratta Il contributo esamina le novità sopravvenute per effetto del d.lgs. 1.9.2011, n. 150, che, in attuazione della legge delega di cui all’art. 54 della [...] che il principio di uguaglianza sostanziale dell’art. 3, co. 2, Cost. e quello di effettività della tutela giurisdizionale, ricavabile dall’art. 24, co. 1, Cost., non solo tollerassero, ma addirittura imponessero al legislatore ordinario il ricorso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

curtènse, sistèma

Enciclopedia on line

curtènse, sistèma Organizzazione giuridico-economica delle corti medievali. Nel mondo feudale la corte era una grande organizzazione economica pressoché chiusa, in cui il ciclo della produzione e dello [...] , in cambio di canoni e prestazioni. La corte era anche un'unità amministrativa, che aveva immunità tributaria e giurisdizionale; doveva cioè tributi solo al signore e la giustizia era esercitata dal preposto alla corte sui dipendenti, con divieto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su curtènse, sistèma (5)
Mostra Tutti

Clemènte XI papa

Enciclopedia on line

Clemènte XI papa Gianfrancesco Albani (Urbino 1649 - Roma 19 marzo 1721); dopo aver retto successivamente il governo di Rieti, della Sabina e di Orvieto, fu segretario dei brevi (1687) e cardinale diacono (1690); venne [...] : riconoscimento di Carlo d'Asburgo quale re di Napoli) turbò gravemente la sua opera. Ebbe a sostenere una fiera lotta giurisdizionale contro il nuovo re di Sicilia Vittorio Amedeo II e lanciò l'interdetto sull'isola. Durante il suo pontificato si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIANFRANCESCO ALBANI – VITTORIO AMEDEO II – CARDINALE DIACONO – DIRITTO DI ASILO – INNOCENZO XII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Clemènte XI papa (4)
Mostra Tutti

Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali

Enciclopedia on line

Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali La Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali, concepita in seno [...] (Diritti umani. Diritto internazionale) e quello più avanzato sotto il profilo dei meccanismi di controllo di carattere giurisdizionale. A essa sono seguiti 14 Protocolli aggiuntivi che hanno ampliato la gamma dei diritti tutelati dalla Convenzione e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE – UNIONE EUROPEA – DIRITTI UMANI – STRASBURGO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali (2)
Mostra Tutti

Atto amministrativo

Diritto on line (2018)

Filippo Satta Abstract L’atto amministrativo è un fenomeno giuridico molto singolare: è una realtà concreta – e non il nomen juris di altri fenomeni, quali l’atto giuridico in tutte le sue versioni – [...] Esso non è stato mai applicato, così sancendo il principio che l’agire dell’amministrazione può essere soggetto a sindacato giurisdizionale, ma non deve svilupparsi attraverso un metodo predefinito di dialogo o confronto, che dir si voglia. In altri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Giudicato restitutorio e acquisizione sanante

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Giudicato restitutorio e acquisizione sanante Enrico Zampetti Nel risolvere un contrasto recentemente emerso in giurisprudenza, la decisione dell’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato n. 2 del 2016 [...] . Collocandosi nel giudizio di ottemperanza, la questione riguarda unicamente i casi in cui a seguito della pronuncia giurisdizionale l’amministrazione sia rimasta inerte, mentre restano estranee all’indagine le diverse ipotesi in cui sia la stessa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Il clero prima e dopo il Concilio di Trento

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Filippo Carlà Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Agli inizi del secolo i settori più qualificati della Chiesa e i riformatori protestanti [...] nelle sedi delle loro diocesi, i contrasti a volte anche violenti tra i predicatori dei vari ordini, i privilegi giurisdizionali dei regolari nel governo dei monasteri femminili – il problema più grave è per loro rappresentato dall’ignoranza diffusa ... Leggi Tutto

Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche Alessandro Pizzorusso di Alessandro Pizzorusso Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche Le diverse professioni che presuppongono una formazione [...] regolare fattispecie astratte (come è proprio invece, almeno di regola, della legge), e da quello proprio della funzione giurisdizionale per il fatto di operare sulla base di indirizzi generali destinati a essere attuati in una generalità di ipotesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – MESTIERI E PROFESSIONI

Esecutorietà. Diritto amministrativo

Enciclopedia on line

Capacità dell’atto amministrativo di imporsi unilateralmente; consiste nell’esplicazione di efficacia diretta e immediata dell’atto stesso nella sfera giuridica dei terzi, anche con l’eventuale impiego [...] realizzazione dell’interesse pubblico di cui sono portatori), senza dover rivolgersi al giudice per ottenere un provvedimento giurisdizionale di esecuzione che adegui la situazione di fatto a quella di diritto. Talvolta inquadrata tra le forme di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
TAGS: ESPROPRIAZIONE PER PUBBLICA UTILITÀ – PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – ATTO AMMINISTRATIVO – AUTOTUTELA

IMPERIUM

Enciclopedia Italiana (1933)

IMPERIUM Giuseppe Cardinali In senso lato indica in genere il potere di comando su chicchessia e su checchessia, per es., la potestà del padrone sul servo o del padre sul figlio, onde imperium Romanorum [...] parola ha sin da principio un suo preciso senso tecnico e giuridico, indica cioè il sommo potere militare e giurisdizionale dei più alti magistrati, cioè del dittatore, del console (e, quindi, dei tribuni militum consulari potestate), del pretore, e ... Leggi Tutto
TAGS: TRIBUNI DELLA PLEBE – POTERE GIUDIZIARIO – ORDINE SENATORIO – PROMAGISTRATURA – PROPRAETOR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IMPERIUM (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 165
Vocabolario
giurisdizionale
giurisdizionale agg. [der. di giurisdizione]. – Relativo alla giurisdizione: funzioni, attribuzioni g.; competenza g.; in cui, o con cui, si attua il potere di giurisdizione: la funzione g. del giudice; in sede g., nel momento in cui un organo...
giurisdizionalismo
giurisdizionalismo s. m. [der. di giurisdizionale]. – Nella teoria giuridica, con riferimento alle relazioni fra Stato e Chiesa, sistema di rapporti fra i due poteri, caratterizzato dalla loro distinzione ma anche dal loro coordinamento; può...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali