GOTTIFREDI, Francesco
Tomaso Montanari
Nacque a Roma, probabilmente nel 1596 da Giovan Battista, che aveva servito sotto Alessandro Farnese nella guerra di Fiandra, e Girolama Poggi, in una famiglia [...] collezione di F. Angeloni, sorta di santuario dell'erudizione romana, e meditò di vendergli la propria, troppo grande S. Feci, "Sed quia ipsa mulier". Le risorse dell'identità giuridica femminile a Roma in età moderna, in Quaderni storici, XCVIII ( ...
Leggi Tutto
CASANOVA, Eugenio
Armando Petrucci
Nacque il 17 genn. 1867 a Torino, da Ludovico, ingegnere e combattente del Risorgimento, di famiglia originaria di Pavia, e da Margherita Ghigo; fu educato a Nizza.
Laureatosi [...] cui fosse possibile dibattere anche i grandi temi della funzione giuridica, sociale e culturale dei depositi documentari, dei diritti e di trasferimento e di riunificazione dei fondi archivistici romani nel palazzo di S. Michele, portato avanti dal ...
Leggi Tutto
CALVO, Francesco Giulio (dopo il 1518 o 1519 Francesco Minicio dal supposto eponimo del paese nativo di Menaggio; si sottoscrive Rutilio in una edizione del 1531, aggiunge Novocomensis in altre)
Francesco [...] venditionis del Pontano; De sextertio di L. Porzio. Di materia giuridica il C. pubblicò solo tre scritti di G. B. 545, e G. Mercati, op. cit. Sulcarattere corsivo nelle edizioni romane e milanesi del C. cfr. A. Tinto, I corsivi dell'Arrighi ...
Leggi Tutto
CARTARI, Carlo
Armando Petrucci
Nacque a Bologna il 13 luglio 1614 da Giulivo, giurista di cospicua famiglia orvietana, e da Laura Beccoli, avendo come padrino Federico Borromeo.
Venuto a Roma con la [...] 300 documenti, con indicazione dell'autore, dell'oggetto dell'azione giuridica e del destinatario: dati tutti riportati anche in un indice per il C. iniziò il riordinamento di due biblioteche private romane, quella di G. Carpani e quella del suo ...
Leggi Tutto
AZZOGUIDI, Baldassarre
Alfredo Cioni
Bolognese, nacque da una antica famiglia di parte geremea. I suoi maggiori, fin dal sec. XIV, avevano ottenuto cariche di gran conto: ambasciatori, capitani, lettori [...] centro cospicuo di diffusione dei testi di alta cultura, specialmente giuridica. L'A. ed i suoi amici intesero come questo primato l'editio princeps di Ovidio, o non piuttosto l'altra romana dei compagni Conrad Sweynheyrn ed Arnold Pannartz, che è ...
Leggi Tutto
BAILLE, Ludovico
Giancarlo Sorgia
Nacque a Cagliari il 3 febbr. 1764 da Giovanni Cesare, console di Spagna in Sardegna, e da Gerolama Bogliolo. Frequentò l'università della sua città, addottorandosi [...] . In materia compì anzi studi specifici sulla tradizione giuridica circa le prerogative dei consoli marittimi, lasciando un , si trovano diversi lavori di storia sarda (antichità romane, origine dei presidi nell'isola, documentazione sui funzionari ...
Leggi Tutto
status
s. m., lat. – Termine corrispondente all’ital. stato2 «condizione, posizione», usato, oltre che in espressioni latine storiche (per es., status civitatis, la condizione di possedere la piena cittadinanza romana), anche in contesti ital.,...
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...