DI LANDO, Giovanni (Iohannes de Lando, Iohannes de Laudo)
Andrea Romano
Nacque a Capua nella seconda metà del sec. XIII.
Apparteneva ad una nobile famiglia, che annoverava tra i suoi membri vari alti [...] in un ambiente in cui la cultura giuridica, caratterizzata da significative aperture verso i " conte di Mileto Rogerio di San Severino, fu ambasciatore presso la Curia romana.
L'ultima notizia che abbiamo sul D. è relativa all'acquisto, effettuato ...
Leggi Tutto
CALVI, Felice
Marino Berego
Di antica famiglia patrizia genovese, stabilitasi a Milano sin dall'inizio del Settecento, nacque in questa città il 16 dic. 1822. Suo padre Girolamo, biografo di artisti [...] poi al liceo di S. Alessandro, e infine alla facoltà giuridica dell'università di Pavia -, effettuò viaggi in tutta la penisola infelice esordio nel romanzo storico (Un castellonella campagna romana, Milano 1852) pubblicò un trittico di "romanzi ...
Leggi Tutto
TANARI, Alessandro
Maria Teresa Fattori
– Nacque a Bologna il 14 ottobre 1680, secondogenito di quattro figli del marchese Franciotto e della contessa Vittoria Malvezzi. Suo zio paterno era il cardinale [...] Prospero Lambertini (futuro Benedetto XIV), anche per la lunga coabitazione romana durata circa vent’anni (dal 1694 al 1715), che si , I-II, Romae 1746-1748, e di una dissertazione giuridica Dissertatio de iure testandi, Romae 1747.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
THUN (Thunn, Thun-Hohenstein), Domenico Antonio
Marcello Bonazza
THUN (Thunn, Thun-Hohenstein), Domenico Antonio. – Nacque a Trento il 1° marzo 1686, nel palazzo di famiglia e nella parrocchia di S. [...] nel 1700. Successivamente frequentò la facoltà teologica e giuridica di Salisburgo, ospite del cugino Luigi Ernesto Thun Antonio Passi, cercò un intervento risolutore presso la Curia romana e la corte austriaca. Il consigliere aulico Joseph Ignaz ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE (de Valle, Vallense), Lelio (Lello)
Bruno Gatta
Nacque a Roma intorno al 1400 da Paolo e, presumibilmente, da Savella Savelli.
La sua famiglia si era inserita stabilmente con il padre archiatra [...] dicta érant". Alla passione umanistica e alla professione giuridica il D. aveva unito gli incarichi e i famiglia della Valle nella storia dell'epigrafia umanistica, in Arch. d. Soc. romana di storia patria, LVIII (1935), pp. 99-118; A. Sorbelli, ...
Leggi Tutto
BOLOGNETTI (Bologneti, Bolognetto, Bolognettus), Giovanni
Piero Craveri
Nacque a Bologna nel 1506 da Teseo, di condizione borghese, senza legame alcuno di parentela con la famiglia nobile dei Bolognetti. [...] originale, riflette tuttavia i problemi della scienza giuridica a lui contemporanea. La formula tradizionale della Cugnoni, L'autobiografia del card. G. A.Santori, in Arch. d. Soc. romana di storia patria, XII (1889), p. 331; U. Dallari, I rotuli dei ...
Leggi Tutto
CICALA, Francesco
Maristella Cavanna Ciappina
Difamiglia sarzanege, nacque, pare a Lerici, verso il 1600 dal nobile Antonio, che richiese, anche per il figlio, fede di nobiltà al Senato genovese il [...] in carcere per qualche giorno. Infatti, come sarzanese, la polizia romana lo aveva ritenuto compreso nel bando da cui, in quei vivacemente in Genova; il discorso, steso in trattazione storico-giuridica, fu subito fatto stampare dal C. in Lucca, col ...
Leggi Tutto
BERARDI, Giuseppe
Maria Teresa Tamassia
Nacque a Ceccano (Frosinone) il 28 sett. 1810, da Vincenzo, commerciante, e da Anna Maria Bruni. Compiuti i primi studi a Ceccano e a Ferentino, si addottorò [...] novembre del 1844 e fu iscritto da Gregorio XVI nella prelatura romana e tra i giudici del Tribunale supremo della Sacra Consulta, concrete del paese. Lo aiutavano la formazione e dottrina giuridica, ed egli apparve al Veuillot uno degli uomini più ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Girolamo
Diego Pizzorno
– Nacque a Genova il 15 ottobre 1713, secondogenito di Nicolò, doge della Repubblica tra il 1740 e il 1742, e di Maddalena Doria. Altri fratelli erano Pasquale, Francesco [...] Consulta, che si occupava soprattutto di comporre vertenze di natura giuridica. Vi rimase due anni, tra il 1741 e il 1743 Secondo le sue volontà, le sue spoglie furono poste nella chiesa romana di S. Cecilia di cui aveva avuto il titolo cardinalizio.
...
Leggi Tutto
BALDINO, Carlo
Romeo De Maio
Nacque a Nocera dei Pagani (Salerno) nei primi decenni del sec. XVI, ma visse sempre a Napoli nel cui Studio, dal 1567 al 1591, tenne la cattedra di diritto canonico, con [...] massimo di 240 ducati annui. La sua competenza giuridica fu messa a profitto dagli arcivescovi riformatori napoletani . A. Santori,a cura di G. Cugnoni, in Arch. d. Soc. romana di storia patria, XIII(1890), p. 198; B. Capasso, Memorie storiche della ...
Leggi Tutto
status
s. m., lat. – Termine corrispondente all’ital. stato2 «condizione, posizione», usato, oltre che in espressioni latine storiche (per es., status civitatis, la condizione di possedere la piena cittadinanza romana), anche in contesti ital.,...
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...