GABBA, Carlo Francesco
Pasquale Beneduce
Nacque a Lodi il 14 apr. 1835 da Melchiade, insegnante di belle lettere e scrittore, e da Maria Cavezzali.
A Pavia fu alunno nel collegio "Ghislieri", poi studente [...] (Torino 1876; s. 2ª, Firenze 1881; s. 3ª, Bologna 1887), si coniugano senza forzature con le passioni del giureconsulto, civilista e filosofo del diritto.
Il paradigma sociologico, negli anni della sua incerta navigazione all'interno della cultura ...
Leggi Tutto
DELLA LANA, Iacopo, detto il Laneo
Giancarlo Casnati
Nacque a Bologna, sicuramente dopo il 1278, da Uguccione di Filippo.
Il Gualandi rilevò la contemporanea presenza a Bologna fra il sec. XIII e il [...] commento del D. esistono anche traduzioni latine, le più importanti delle quali sono opera di Guglielmo Bernardi e del giureconsulto bergamasco Alberico da Rosciate. La traduzione del Bernardi sembra sia stata ultimata nel 1349: tale infatti è l'anno ...
Leggi Tutto
DRAGO (Dracco, Dracon), Luigi Onorato
Elisa Mongiano
Di famiglia nizzarda, oriunda della Provenza, nacque a Sospello (Nizza) nel 1512. Compì studi giuridici, conseguendo il dottorato in diritto civile [...] ), di Nizza (9 marzo 1590) e di Pinerolo (15 sett. 1592); Alessandro, Aurelio, Giacomo ed infine Delia, sposata al giureconsulto monregalese Tommaso Alardi.
Si deve al Rajna (Un vocabolario e un trattatello di fonetica provenzale del secolo XVI, in ...
Leggi Tutto
MANDOSIO, Prospero
Massimo Ceresa
Nacque a Roma da Carlo e Virginia Roncioni, il 14 ag. 1643, e fu battezzato il 18 seguente, come si ricava dai registri della parrocchia di S. Maria in Monticelli, [...] , figlio di Quintiliano, referendario delle due Segnature (morto nel 1597); Orazio, figlio di Quintiliano, filosofo e giureconsulto; Gregorio, figlio di Fabio, domenicano, professore di teologia alla Sapienza nel 1619-20; Marco Antonio, vescovo ...
Leggi Tutto
PALLASTRELLI, Bernardo
Daniela Morsia
PALLASTRELLI, Bernardo. – Nacque a Piacenza nel 1807 da Gottardo, di famiglia nobile, e da Teresa dei conti dal Verme.
Si formò a Parma nel Collegio dei nobili, [...] .Continuò a pubblicare i suoi lavori negli Atti della Società, tra i quali: Lucio Calpurnio Pisone, I [1863], pp. 223-230; Il giureconsulto piacentino, IV [1868], pp. 221-227; Il suocero e la moglie di Cristoforo Colombo, VI [1872], pp. 29-59; Moneta ...
Leggi Tutto
PANTAGATO, Ottavio
Luca Rivali
PANTAGATO (Pacato, Bagatta), Ottavio. – Nacque a Brescia il 30 luglio 1494 (non, come alcuni riferiscono, il 15 agosto), da una famiglia di umili condizioni. Il cognome [...] riguardo alla rendita dell’abbazia, come si deduce da una sua lettera, datata 1° febbraio 1559, a Jean Matal, illustre giureconsulto (Epistolae clarorum virorum, Venezia, G.B. e D. Guerra, 1568, cc. 122v-124r, poi Köln, J. Gymnic, 1586, pp. 217 ...
Leggi Tutto
LORENZO da Ripafratta (Laurentius de Ripafracta de Pisiis)
Hélène Angiolini
Figlio di Tuccio, nacque il 23 marzo 1373 a Ripafratta, località nei pressi del fiume Serchio, al confine fra le Repubbliche [...] 200 fiorini che, a nome del convento di S. Domenico, L. ricevette nell'aprile del 1447 dai familiari del giureconsulto Filippo Lazzeri per la costruzione di un sepolcro monumentale nella chiesa conventuale; l'autorità e il prestigio goduti presso le ...
Leggi Tutto
FRASCOLLA, Bernardino Maria
Toni Iermano
Nacque ad Andria, in Terra di Bari, il 2 luglio 1811 da Raffaele e Isabella Urso, in una famiglia agiata. Dalla primavera del 1820 frequentò il locale seminario, [...] nuovo Stato nazionale e soprattutto ingerenze negli affari ecclesiastici (L'episcopato napoletano e Mancini ossia Appello al giureconsulto Mancini avverso le ultime quattro circolari del fu consigliere e segretario degli Affari ecclesiastici cav. P.S ...
Leggi Tutto
CAMERARIO, Ugo
Giancarlo Andenna
Iniziò la sua carriera politica come console di giustizia di Milano, nel 1183, anno in cui intervenne in tale veste a una sentenza del giudice Eriprando in favore di [...] .
Nella già menzionata opera dell'Argelati, ripresa puntualmente dal manoscritto del Mazzuchelli, il C. è presentato come giureconsulto e autore di numerose leggi. Tale affermazione non trova riscontro nelle fonti a noi note. Non risulta infatti ...
Leggi Tutto
DORIA, Clemente
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1666 da Ambrogio fu Giorgio e da Vittoria, figlia di Clemente Della Rovere, e fu battezzato nella chiesa di S. Matteo il 28 nov. 1666, [...] Perlas confidando nella sua protezione; lo mise anche in contatto con la duchessa di Nevers che gli aveva chiesto un abile giureconsulto per preparare una causa; lo stesso D. aveva impiegato il Giannone in questa veste.
Il gradimento per il D. da ...
Leggi Tutto
giureconsulto
s. m. [dal lat. iurisconsultus, poi iureconsultus, comp. di ius iuris «diritto» e consultus «esperto», da consulĕre «consultare, deliberare»]. – Studioso ed esperto del diritto, che, avendo profonda conoscenza delle disposizioni...
responso
respònso s. m. [dal lat. responsum, der. di respondēre «rispondere»]. – 1. Risposta di un oracolo: i r. di Apollo, della Sibilla; uscian quindi i responsi De’ domestici Lari (Foscolo); per estens., risposta solenne o decisiva: attendere...