FLOREANI (Floriani), Francesco
Cristina Donazzolo Cristante
Nacque, probabilmente a Udine, intorno al 1515 da Giovanni e da Francesca di ser Ugolino. È l'artista più noto di una bottega familiare di [...] , eseguito per la parrocchiale di Reana del Roiale (Bergamini, 1992, pp. 66-68). Del 1565 è anche il Ritratto del giureconsulto Nicola di Bernardino de Brandis (Palmanova, coll. priv.; ibid., p. 70). L'anno seguente, insieme con G.B. Grassi, il ...
Leggi Tutto
LAPACCINI, Alessio
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze l'11 sett. 1478 da Iacopo di Alessio e da Lisabetta di Francesco Della Stufa.
I Lapaccini erano originari di Parma, provenienza che doveva risalire [...] 1505. Dopo la laurea, per alcuni anni le tracce del L. si perdono; forse si dedicò alla professione privata di giureconsulto. Dal 1510 cominciò a esercitare le cariche pubbliche: il 25 marzo 1510 fu estratto per sei mesi castellano di Dovadola, una ...
Leggi Tutto
IACOPO da Balsemo
Cristina Quattrini
Non si conosce l'esatta data di nascita (avvenuta prima del 1429; Cortesi - Mandel) di questo miniatore, figlio di Ambrogio, documentato a Bergamo fra il 1451 e [...] con lo stemma di Andrea Leon, vicepodestà nel 1453 e podestà l'anno seguente, e di un'altra appartenuta al giureconsulto Antonio Bonghi (morto nel 1484); un incunabolo della Summa theologica di s. Antonino stampato a Venezia da Giovanni da Colonia ...
Leggi Tutto
PIETRO Piccolo da Monteforte
Andrea Labardi
PIETRO Piccolo da Monteforte. – Nacque probabilmente a Monteforte Irpino tra il 1306 e il 1308.
Allievo di Bartolomeo da Capua (Grammatico, 1562, c. 163v), [...] commento di Sebastiani alle Consuetudini napoletane.
Pietro Piccolo lasciò un figlio di nome Andrillo o Nicola Andrillo, anch’egli giureconsulto (Capasso, 1869, p. 88). Scomparve attorno al 1384 e, stando alla testimonianza di Matteo d’Afflitto, ebbe ...
Leggi Tutto
DANIO, Amato
Cinzia Cassani
Nacque a Saponara, ora Grumento Nova in provincia di Potenza, il 18 ott. 1619 da ricca famiglia gentilizia. Giovanissimo, fu condotto a Napoli a frequentare il corso di lettere [...] il Tribunale del S.O., e ributta le opposizioni fatte in contrario" (Arch. di St. di Firenze, Mediceo 1601).
Giureconsulto assai stimato, il D. fu considerato un "giusto esecutore della giustizia". Della sua attività di magistrato le cronache dell ...
Leggi Tutto
CARISTIA, Carmelo
Giorgio Rebuffa
Nacque a Caltagirone (Catania) il 1º sett. 1881 da Gesualdo e da Caterina Rizzari. Laureatosi in giurisprudenza all'università di Catania, iniziò la carriera accademica [...] . pubblico, Torino 1949). Per quanto riguarda i suoi studi di storico è da segnalare anzitutto il saggio Pietro Giannone giureconsulto e politico, Milano 1947.
Dopo la caduta del regime fascista riprese, fin dal 1944, l'attività politica nelle file ...
Leggi Tutto
DAINO, Giacomo
Raffaella Comaschi
Nacque sul finire del sec. XV a Mantova. La sua famiglia, di parte guelfa, proveniva da Rivarolo Fuori; in seguito a contese con famiglie locali, fra cui quella dei [...] dell'Illustrissima Casa de' Signori di Gonzaga scritta da Giacomo Daini Notajo in Latino e tradotta da Ippolito Castello Giureconsulto in Italiano, si trova nella Bibl. com. di Mantova, ms. 128 A IV 34.
Alcuni estratti della Genealogia sono ...
Leggi Tutto
BUSI, Alessandro
Clara Gabanizza
Nacque a Bologna il 28 sett. 1833 da Giuseppe e da Maria Passarotti.
Giuseppe, nato a Bologna (1808), studiò musica con i maestri Palmerini e T. Marchesi e fu noto dapprima [...] al teatro alla Scala di Milano.
Fu suo fratello Leonida, nato a Bologna il 4 maggio 1835, noto giureconsulto e storiografo musicale. Segretario dell'Accademia filarmonica per oltre quindici anni, nel 1894 iniziò a tenervi conferenze intrattenendo il ...
Leggi Tutto
CAPECE GALEOTA, Giacomo
Aurelio Musi
Nacque a Napoli il 7 dic. 1617. Di famiglia nobile iscritta al sedile di Capua, era figlio secondogenito del ministro e giuspubblicista Fabio duca della Regina. [...] di un avvocato napoletano del Seicento, a cura di N. Cortese, Napoli 1923, p. 242; F. De Fortis, Governo politico del giureconsulto, Napoli 1755, p. 68; L. Giustiniani, Memorie istoriche degli scrittori legali del Regno di Napoli, Napoli 1787, I, pp ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Marzio
Maria Rosa Pardi Malanima
Appartenente ad antica famiglia friulana, nacque da Giovan Battista e da Genoveffa Della Torre nel novembre del 1530. Nel 1549, a Venezia, al culmine di annose [...] baroni di Waldsee, i visconti di Mels e isignori ... di Colloredo, Firenze 1877, pp. 91, 112 ss.; Id. Cornelio Frangipane di Castello, giureconsulto, oratore e poeta del sec. XVI, in Arch. stor. ital., s. 4, IX (1882), p. 328; E. Degani, I partiti in ...
Leggi Tutto
giureconsulto
s. m. [dal lat. iurisconsultus, poi iureconsultus, comp. di ius iuris «diritto» e consultus «esperto», da consulĕre «consultare, deliberare»]. – Studioso ed esperto del diritto, che, avendo profonda conoscenza delle disposizioni...
responso
respònso s. m. [dal lat. responsum, der. di respondēre «rispondere»]. – 1. Risposta di un oracolo: i r. di Apollo, della Sibilla; uscian quindi i responsi De’ domestici Lari (Foscolo); per estens., risposta solenne o decisiva: attendere...